
Venerdì 6 giugno 2025 ore 21.30.
Osservatorio Polifunzionale del Chianti.
Prosegue il ciclo delle conferenze “Le Frontiere dell’Astrofisica” con la dott.ssa Eleonora Alei del NASA Postdoctoral Fellow, NASA Goddard Space Flight Center, USA, e la conferenza dal titolo “La vita nell’universo e tutto quanto”.
Tema della serata: alla scoperta delle condizioni per la vita nell’Universo, fra Esopianeti, Astrobiologia ed Esplorazione Spaziale.
La ricerca di pianeti intorno a stelle diverse dal Sole (pianeti extrasolari o esopianeti) è un campo molto giovane dell’astrofisica. Solo negli ultimi trent’anni abbiamo scoperto migliaia di esopianeti di ogni dimensione. Di questi, alcuni sono giganti gassosi come Giove che orbitano molto vicino alla stella, altri sono pianeti rocciosi più massivi della Terra — in entrambi i casi pianeti che non sono presenti nel nostro Sistema Solare. Eppure pianeti rocciosi che potrebbero ospitare la vita sembrano decisamente rari. Perché? In questa presentazione parleremo di come vengono scoperti gli esopianeti e di perché trovarne di simili alla Terra è ancora una sfida. Parleremo anche di cosa rende un pianeta potenzialmente abitabile e dei segnali attribuibili alla vita che potremmo cercare nelle atmosfere di esopianeti rocciosi. Introdurremo anche i futuri telescopi che potrebbero portarci, un giorno, a rispondere a una delle domande più antiche dell’umanità: siamo soli nell’Universo?
Eleonora Alei è un’astrofisica italiana, attualmente NASA Postdoctoral Fellow presso il NASA Goddard Space Flight Center in Maryland, Stati Uniti. Ha conseguito le lauree triennale e magistrale presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed il dottorato di ricerca in Astronomia e Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Padova sviluppando software per la gestione dei dati nei cataloghi di esopianeti e modellizzando i processi di trasferimento radiativo-convettivo e della fotochimica dell’ozono per i pianeti di tipo terrestre. I risultati di questi modelli sono stati ricreati dai biologi in laboratorio per studiare il comportamento dei batteri fotosintetici in condizioni esotiche. Fra il 2020 ed il 2023 ha guidato il team che si è occupato della modellazione atmosferica per il concept di missione spaziale LIFE (Large Interferometer For Exoplanets) all’ETH di Zurigo, contribuendo a definire le caratteristiche dello strumento per la ricerca di pianeti abitabili. Dal 2023 ad oggi Eleonora lavora come postdoc al NASA Goddard Space Center sul concept di missione spaziale Habitable Worlds Observatory (HWO) della NASA, anche questo dedicato alla ricerca di vita nell’universo. Prosegue nel suo incarico di guida del LIFE Science Team con incontri mensili e pubblicazioni scientifiche. Collabora con scienziati internazionali su modelli per rilevamenti atmosferici di esopianeti e confronti tra modelli di trasferimento radiativo. Inoltre si occupa della gestione del catalogo degli esopianeti, utilizzato come fonte dai team PLATO e LIFE per i loro cataloghi di input.
→ Programma
h 21:30 Intro (Emanuele Pace – Università di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti)
h 21:35 – 22:35 Conferenza (Eleonora Alei – NASA Goddard Space Flight Center, USA)
h 22:40 – 23:00 Domande (Moderatore: Emanuele Pace – Università di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti)
Come partecipare
Evento in presenza, ingresso libero, gratuito, senza prenotazione.
Come arrivare
Lascia l’auto al parcheggio, da li inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”. Il sentiero non è illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.
Indirizzo: Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti 101 KM 9,25, 50028 Barberino Val d’Elsa, Firenze
Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736
Rimani aggiornato
Segui le attività dell’Osservatorio tramite i social:
Oppure iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.Commuta il pannello: Campi personalizzati