Time Gravity – Biennale di Arte nel Paesaggio

image_pdfimage_print

Un viaggio tra arte, scienza e paesaggio nel cuore del Chianti.


La Mostra

“Time Gravity” è la seconda edizione della Biennale di Arte nel Paesaggio, un progetto che intreccia la ricerca artistica contemporanea con la forza evocativa del paesaggio toscano. Le opere si sviluppano in due luoghi simbolici del Chianti, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e la Cupola di San Michele Arcangelo a Semifonte, trasformando il territorio in un museo a cielo aperto dove natura, tempo e arte dialogano profondamente.

Il titolo “Time Gravity” approfondisce il concetto di TEMPO, che rappresenta il ritmo dell’universo e il ciclo della natura, in mutamento continuo e senza fine, ma anche il frammento di tempo con un valore qualitativo e relativo. Da qui una riflessione sulla morfologia, non legato ad un’idea di forma come stabilita, conclusa e fissata nel tempo, ma – come per il paesaggio – sempre in divenire.

Gli Artisti

Luca Pozzi

Nato a Milano nel 1983, è un artista e mediatore interdisciplinare. La sua ricerca unisce arte, fisica, cosmologia e informatica. Dopo la laurea in Pittura all’Accademia di Brera e una specializzazione in Computer Graphics, ha collaborato con centri di ricerca d’avanguardia come Loop Quantum Gravity, CERN (CMS) e Fermi Telescope (INFN/NASA).
Attraverso lo studio della gravità quantistica e della cosmologia, trasforma teorie scientifiche in installazioni ibride: sculture magnetiche, oggetti in levitazione e fotografia performativa, che evocano un senso di tempo sospeso e multidimensionalità.
🔗 www.lucapozzi.com

Sophie Ko

Nata a Tbilisi (Georgia) nel 1981, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Tbilisi e si è specializzata all’Accademia di Brera, Milano. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, ricevendo riconoscimenti in importanti rassegne.
La sua ricerca unisce materia e tempo: lavora con pigmenti naturali, ceneri e materiali organici, creando opere che lei stessa definisce “geografie temporali”. Sono mappe poetiche che attraversano memoria, trasformazione e caducità, in cui ogni strato di colore e ogni traccia di cenere diventa un frammento di tempo cristallizzato, un istante che resiste alla sua stessa dissoluzione
🔗 www.sophieko.space


Le Curatrici

La Biennale è curata da Jade Vlietstra e Giada Rodani, figure attive nella ricerca artistica contemporanea, con un approccio interdisciplinare che unisce pratiche visive, scienza, filosofia e paesaggio.

Le curatrici Jade Vlietstra (a sinistra) e Giada Rodani (a destra)

Giada Rodani è curatrice indipendente, storica dell’arte e Responsabile delle Arti Visive dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti. La sua ricerca si concentra sul dialogo tra Arte e Scienza con l’obiettivo di promuovere forme artistiche contemporanee che sviluppino una contaminazione con la conoscenza scientifica, favorendo nuove forme di fruizione artistica e riflessione culturale. Collabora con musei, istituzioni culturali e realtà territoriali come mediatrice culturale e promotrice di progetti interdisciplinari orientati alla tutela e alla valorizzazione del territorio.

Jade Vlietstra, storica dell’arte, curatrice dell’Archivio Evelien La Sud e Archivio Loris Cecchini. La sua ricerca volta a integrare l’Arte Contemporanea nel paesaggio rurale toscano, si inserisce in una duplice prospettiva: da un lato, la salvaguardia di un patrimonio storico plasmato dalla civiltà contadina, dall’altro, la riattivazione di tale contesto come spazio di produzione culturale. Questa dialettica tra conservazione e innovazione trasforma il paesaggio in un deposito identitario dinamico.


Ideazione

La Biennale è ideata dalle curatrici Jade Vlietstra e Giada Rodani in collaborazione con l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, nell’ambito di un percorso che da anni integra arte e scienza nella valorizzazione del paesaggio.

Realizzazione

🏺 Proloco di Barberino Val d’Elsa – Gruppo Archeologico Achu

I partners

💠 Con il contributo di:

  • Fondazione CR Firenze

🏛️ Con il patrocinio e contributo di:

  • Università degli Studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti
  • Comune di Barberino Tavarnelle
  • Associazione Amici dell’OPC

🏷️ Con il patrocinio di:

  • Regione Toscana
  • Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci – Prato

🤝 Con la collaborazione di:

  • Peninsula Dotland

Programma Giornata di Inaugurazione

📅 Venerdì 20 Giugno 2025

🕕 Ore 18:00 – Cupola di San Michele Arcangelo, Semifonte
🔹 Opening ufficiale della Biennale Time Gravity 2025 alla presenza degli artisti
🔸 Sophie KoTaking shelter (2025), installazione site-specific
🔸 Luca PozziArkanian Shenron – Live Broadcasting from Cosmic Rays: declamazione in real-time del messaggio Telegram generato ogni volta che una particella proveniente dallo spazio impatta con la scultura
🥂 Brindisi
🚐 Trasferimento verso l’Osservatorio

🕢 Ore 19:30 – Osservatorio Polifunzionale del Chianti
🔸 Visita guidata alle opere in mostra alla presenza degli artisti
🔸 Sophie KoGeografia temporale. Cenere degli altri cieli
🔸 Luca PozziDragon’s Eggs


Eventi e Attività

Durante tutta la durata della Biennale saranno proposti eventi che mettono in dialogo arte, scienza e paesaggio:

  • Incontri con gli artisti
    Occasioni informali e pubbliche per ascoltare le voci e le visioni dei protagonisti della mostra.
  • Visite guidate ai luoghi delle opere
    Percorsi a piedi tra installazioni, natura e contesto paesaggistico, accompagnati da curatori ed esperti.
  • Conferenze sul tema del tempo e della struttura spazio-tempo
    Dialoghi aperti tra artisti, scienziati, filosofi e pubblico, incentrati sul tempo come dimensione fisica, percettiva e culturale.
  • Esperienze astronomiche all’Osservatorio
    Serate dedicate all’osservazione del cielo e alla riflessione sul cosmo, in collegamento ideale con le opere della mostra.

Comunicato Stampa della Biennale (PDF)

a cura di Dott.ssa Cinzia Dugo, Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino


Accesso e Informazioni

🎟️ Ingresso libero – Alcuni eventi su prenotazione

📍 Sede principale:
Osservatorio Polifunzionale del Chianti
S.P.101 di Castellina km 9,25, 50028 Barberino Tavarnelle, Italy

Coordinate: Latitudine: 43°31´24″ N, longitudine: 11°14´44″ (43.523099, 11.244836 )

Contatti:
📧 info@osservatoriochianti.it
📞 +39 366 3480974

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736


Seguici sui social

🔗 Facebook
🔗 Instagram
🔗 YouTube

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.