OPEN DAY ALL’OPC

image_pdfimage_print

Un’occasione unica sotto le stelle!

Sabato 5 luglio 2025 – ore 21:30
📍 Osservatorio Polifunzionale del Chianti – Barberino Tavarnelle (FI)

✨ Una serata straordinaria, tra scienza e meraviglia

Vivi un’esperienza irripetibile sotto il cielo del Chianti!

Per una sera soltanto, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC) apre le sue porte al pubblico in via eccezionale per un evento speciale: un tour guidato di due ore nel cuore della scienza, dell’arte e dell’astronomia.

A guidarti in questo affascinante viaggio sarà il team scientifico dell’Università di Firenze, con il prof. Emanuele Pace, direttore dell’Osservatorio, insieme agli scienziati che ogni giorno lavorano e fanno ricerca all’OPC.

🔬 Scopri il dietro le quinte della ricerca

Durante la visita conoscerai da vicino le principali attività scientifiche svolte all’interno dell’osservatorio:

🔭 Astronomia

☁️ Meteorologia

🌍 Monitoraggio sismico

🌱 Scienza ambientale

Gli scienziati ti racconteranno, con parole semplici e coinvolgenti, il loro lavoro quotidiano, le tecnologie utilizzate e le applicazioni concrete delle ricerche condotte all’OPC. Un’occasione rara per avvicinarsi alla scienza in modo diretto e appassionante.

🎨 Arte e Scienza si incontrano all’OPC

Durante la serata potrai anche visitare la mostra “Time Gravity” – Biennale di Arte nel Paesaggio – con le affascinanti opere degli artisti Sophie Ko e Luca Pozzi, ispirate al rapporto tra tempo, spazio e universo. Sarai accompagnata da Giada Rodani, una delle curatrici della mostra: un’occasione per immergersi totalmente nel mondo delle emozioni.

🔭 Il Telescopio Marcon… in funzione!

La vera chicca della serata? Il Telescopio Marcon sarà operativo!

Questo straordinario strumento, normalmente visibile solo come oggetto da ammirare e descrivere durante le visite pubbliche, verrà eccezionalmente messo in funzione:
avrai la possibilità di osservare e fotografare galassie, nebulose e oggetti del cielo profondo, invisibili ai normali telescopi amatoriali.

Un’esperienza esclusiva, riservata solo a chi partecipa a questo evento unico!

💖 Il tuo contributo aiuta il cielo a brillare

Per partecipare chiediamo un contributo volontario minimo di 15€ a persona.

Il ricavato sarà destinato all’acquisto di una piccola cupola che ospiterà il nuovo telescopio Celestron C14, considerato la Ferrari dei telescopi amatoriali.

Questo nuovo strumento sarà messo al servizio della ricerca e anche delle future attività divulgative, arricchendo l’offerta dell’OPC per scuole, famiglie, turisti e appassionati.

👉 Chi può, doni anche qualcosa in più: è un piccolo sforzo per un bene collettivo, per far crescere l’Osservatorio e restituire valore al territorio.

E’ possibile dare il proprio contributo all’ingresso dell’Osservatorio per accedere all’evento. Vi chiediamo pazienza, ma purtroppo abbiamo la possibilità di accettare solo contanti e non possiamo gestire pagamenti POS.

🚨 Posti limitati – Ingresso su prenotazione

L’evento è riservato a un massimo di 60 partecipanti, per garantire un’esperienza di qualità.

La prenotazione è obbligatoria

📧 Scrivi a: info@osservatoriochianti.it
📞 Oppure chiama al: 366 3480974 (attivo dalle 17:00 alle 21:00)

✨ Prenota subito la tua notte speciale

Non perdere questa occasione rara per vivere l’OPC da protagonista, scoprire il lavoro degli scienziati, ammirare il cielo profondo e contribuire a un progetto importante per il futuro della divulgazione scientifica nel Chianti.

🔭 Scopri il cielo con occhi nuovi. Vivi una notte diversa. Aiutaci a far brillare l’Osservatorio ancora di più.

Prenota ora!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.