1

Conferenza divulgativa di Alessandro Natali e Roberto Comi

📅 Venerdì 11 luglio 2025 – 🕗 Ore 21:30
📍 Osservatorio Polifunzionale del Chianti – Barberino Tavarnelle (FI)
🎫 Ingresso libero – senza prenotazione


Di cosa si tratta?

Cosa succede quando la fantascienza guarda al desiderio, all’intimità e alle relazioni?
Quanto c’è di umano in un amore tra androidi? Come cambia l’erotismo in una società post-umana? E cosa raccontano alieni e intelligenze artificiali delle nostre paure e fantasie più profonde?

Ne parliamo in “Sex Fiction: sesso, amore e dintorni nella fantascienza”, una conferenza divulgativa con Alessandro Natali e Roberto Comi, che ci condurrà in un viaggio originale e coinvolgente attraverso libri, film, serie TV e immaginari del futuro.


Un viaggio tra i corpi del futuro

Dalle relazioni interspecie agli amori virtuali, dai tabù sessuali ai nuovi modelli affettivi resi possibili dalla tecnologia, la fantascienza è da sempre un laboratorio per esplorare ciò che ci rende umani.

Un’occasione per riflettere – con curiosità e ironia – su come il desiderio si trasforma in società immaginarie, su cosa significa amare in un mondo post-biologico, e su come l’immaginario fantascientifico rifletta le nostre ansie, le nostre utopie e i nostri desideri più profondi.

👾 Un evento tra il serio e il faceto, tra provocazione e riflessione, accessibile e senza tecnicismi, pensato per:

  • appassionati di fantascienza
  • amanti della cultura pop
  • curiosi di psicologia, filosofia e nuove forme di relazione
  • chiunque voglia guardare al futuro… parlando del presente

Informazioni pratiche

📍 Luogo
Osservatorio Polifunzionale del Chianti
Strada Provinciale 101, Barberino Tavarnelle (FI)

📅 Data e ora
Venerdì 11 luglio 2025 – ore 21:30

🎫 Ingresso gratuito
L’evento è aperto a tutti e non è richiesta prenotazione.

📞 Contatti
📧 associazioneamiciopc@gmail.com
📱 351 438 4400 (orari: 17:00 – 21:00)




🌆 Conferenza divulgativa di Roberto Comi

🗓 Venerdì 4 luglio 2025 – ore 21:30
📍 Osservatorio Polifunzionale del Chianti
🎟 Ingresso libero – non è necessaria la prenotazione

La città: specchio dell’Umano, laboratorio del Futuro

L’umanità ha sempre costruito attorno a sé luoghi che riflettessero la propria identità, i propri bisogni e i propri sogni. La città, da sempre, incarna questo desiderio: luogo di relazioni, scambi, cultura, ma anche di conflitti, contrasti e sfide ambientali e sociali.
La fantascienza, in quanto genere che esplora i limiti del possibile e dell’immaginabile, ha dedicato ampio spazio alla rappresentazione della città futura, offrendoci visioni tanto utopiche quanto distopiche, capaci di interrogare il presente attraverso la lente del futuro.

In questa conferenza, Roberto Comi, medico cardiologo e presidente dell’Associazione Amici dell’OPC, ci guiderà in un percorso affascinante tra parole, immagini e suggestioni cinematografiche, per esplorare come l’immaginazione fantascientifica ha pensato – e pensa – l’organizzazione sociale dell’uomo e il suo impatto sul pianeta.

Un evento all’OPC: dove il sapere incontra la meraviglia

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti è molto più di un centro di ricerca scientifica: è un luogo di incontro, contaminazione e dialogo tra saperi. Qui, la scienza si intreccia con l’arte, la filosofia, la letteratura; la passione degli appassionati si affianca all’esperienza dei ricercatori, e la partecipazione pubblica è al centro di ogni iniziativa.
Crediamo in una visione della cultura a tutto tondo, che parta dall’Uomo e dal suo desiderio profondo di conoscenza, per arrivare a comprendere la complessità del mondo, del cosmo e delle nostre stesse società.

Proprio in questo spirito nasce e si inserisce la conferenza “Imago urbis futurae”, che unisce la riflessione urbanistica e sociale con la tensione cosmica e immaginifica della fantascienza. Un’occasione per ripensare la città come spazio non solo fisico, ma anche simbolico, esistenziale e culturale.

Perché partecipare

✨ Per lasciarsi affascinare da visioni del futuro che parlano del nostro presente
📚 Per scoprire nuove connessioni tra scienza, arte, cinema e società
👥 Per condividere pensieri e passioni in un contesto aperto, inclusivo e stimolante
🌌 Per vivere l’Osservatorio come uno spazio culturale vivo, in cui ognuno può sentirsi parte del sapere

Informazioni

📅 Data: Venerdì 4 luglio 2025
🕤 Orario: 21:30
📍 Luogo: Osservatorio Polifunzionale del Chianti
🎟 Ingresso gratuito – non è necessaria prenotazione
📧 Email: associazioneamiciopc@gmail.com
📞 Telefono: 351 438 4400

Trovi informazioni anche su




Un’occasione unica sotto le stelle!

Sabato 5 luglio 2025 – ore 21:30
📍 Osservatorio Polifunzionale del Chianti – Barberino Tavarnelle (FI)

✨ Una serata straordinaria, tra scienza e meraviglia

Vivi un’esperienza irripetibile sotto il cielo del Chianti!

Per una sera soltanto, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC) apre le sue porte al pubblico in via eccezionale per un evento speciale: un tour guidato di due ore nel cuore della scienza, dell’arte e dell’astronomia.

A guidarti in questo affascinante viaggio sarà il team scientifico dell’Università di Firenze, con il prof. Emanuele Pace, direttore dell’Osservatorio, insieme agli scienziati che ogni giorno lavorano e fanno ricerca all’OPC.

🔬 Scopri il dietro le quinte della ricerca

Durante la visita conoscerai da vicino le principali attività scientifiche svolte all’interno dell’osservatorio:

🔭 Astronomia

☁️ Meteorologia

🌍 Monitoraggio sismico

🌱 Scienza ambientale

Gli scienziati ti racconteranno, con parole semplici e coinvolgenti, il loro lavoro quotidiano, le tecnologie utilizzate e le applicazioni concrete delle ricerche condotte all’OPC. Un’occasione rara per avvicinarsi alla scienza in modo diretto e appassionante.

🎨 Arte e Scienza si incontrano all’OPC

Durante la serata potrai anche visitare la mostra “Time Gravity” – Biennale di Arte nel Paesaggio – con le affascinanti opere degli artisti Sophie Ko e Luca Pozzi, ispirate al rapporto tra tempo, spazio e universo. Sarai accompagnata da Giada Rodani, una delle curatrici della mostra: un’occasione per immergersi totalmente nel mondo delle emozioni.

🔭 Il Telescopio Marcon… in funzione!

La vera chicca della serata? Il Telescopio Marcon sarà operativo!

Questo straordinario strumento, normalmente visibile solo come oggetto da ammirare e descrivere durante le visite pubbliche, verrà eccezionalmente messo in funzione:
avrai la possibilità di osservare e fotografare galassie, nebulose e oggetti del cielo profondo, invisibili ai normali telescopi amatoriali.

Un’esperienza esclusiva, riservata solo a chi partecipa a questo evento unico!

💖 Il tuo contributo aiuta il cielo a brillare

Per partecipare chiediamo un contributo volontario minimo di 15€ a persona.

Il ricavato sarà destinato all’acquisto di una piccola cupola che ospiterà il nuovo telescopio Celestron C14, considerato la Ferrari dei telescopi amatoriali.

Questo nuovo strumento sarà messo al servizio della ricerca e anche delle future attività divulgative, arricchendo l’offerta dell’OPC per scuole, famiglie, turisti e appassionati.

👉 Chi può, doni anche qualcosa in più: è un piccolo sforzo per un bene collettivo, per far crescere l’Osservatorio e restituire valore al territorio.

E’ possibile dare il proprio contributo all’ingresso dell’Osservatorio per accedere all’evento. Vi chiediamo pazienza, ma purtroppo abbiamo la possibilità di accettare solo contanti e non possiamo gestire pagamenti POS.

🚨 Posti limitati – Ingresso su prenotazione

L’evento è riservato a un massimo di 60 partecipanti, per garantire un’esperienza di qualità.

La prenotazione è obbligatoria

📧 Scrivi a: info@osservatoriochianti.it
📞 Oppure chiama al: 366 3480974 (attivo dalle 17:00 alle 21:00)

✨ Prenota subito la tua notte speciale

Non perdere questa occasione rara per vivere l’OPC da protagonista, scoprire il lavoro degli scienziati, ammirare il cielo profondo e contribuire a un progetto importante per il futuro della divulgazione scientifica nel Chianti.

🔭 Scopri il cielo con occhi nuovi. Vivi una notte diversa. Aiutaci a far brillare l’Osservatorio ancora di più.

Prenota ora!




Stratospheric Balloon for Atmospheric Measurements II

🚀 Il progetto

SBAM II è il secondo volo stratosferico progettato e realizzato dagli studenti del corso di Tecnologie Spaziali del corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche dell’Università di Firenze.

Dopo il successo del primo lancio avvenuto il 28 aprile 2024, SBAM II si prepara a raggiungere la quota di 36.000 metri per effettuare rilevazioni scientifiche in condizioni atmosferiche estreme.

🎯 Obiettivi didattici

  • Simulare tutte le fasi di una missione spaziale, in scala ridotta ma realistica.
  • Acquisire competenze pratiche in:

    • progettazione del payload,
    • previsione delle traiettorie,
    • telemetria e tracciamento,
    • recupero post-volo.
  • Sviluppare lo spirito di squadra e l’approccio ingegneristico “mission-oriented”.

🛰️ Dati tecnici del volo

  • Altitudine prevista: 36.000 m
  • Durata stimata del volo: circa 2 ore
  • Fase finale: esplosione del pallone per sovraespansione e discesa con paracadute
  • Zona di impatto attesa: dipende dalle condizioni atmosferiche e dai venti in quota
  • Sistemi di bordo:
    • Sensori atmosferici (temperatura, pressione, umidità)
    • GPS e sistemi di tracciamento
    • Telecamere e data logger
    • Radiotrasmettitore per il monitoraggio in tempo reale
    • Emettitore acustico per esperimento su propagazione del suono (utile anche per il recupero)

👩‍🔬👨‍🔧🧑‍🚀 Lo Staff

prof. Emanuele Pace – docente coordinatore del progetto.

dott. Claudio Mollica – esperto di lanci di pallone, System Engineer. Senza di lui tutto questo non sarebbe stato possibile!

Il team di studenti di SBAM II:

Michele Albertosi, Giacomo Francesco Castelli, Francesco Gargiulo, Pietro Genovese, Asia Liberti, Filippo Lot, Vincenzo Pettina, Marco Renault

Supportati dal team esperto degli studenti di SBAM I:

Lara Fossi, Lorenzo Graziani, Luca Mazzini, Irene Parenti, Martina Rago, Ofelia Romani


📍 Info sul lancio

  • Data: Domenica 22 giugno 2025
  • Ora: 10:00 (inizio del conto alla rovescia)
  • Luogo di lancio:
    Osservatorio Polifunzionale del Chianti
    Località Montecorboli, Strada Provinciale 101,
    50027 Strada in Chianti (FI)

🗺️ Come raggiungerci

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti si trova a circa 45 minuti da Firenze, facilmente raggiungibile in auto.
Coordinate GPS: 43.6047° N, 11.3875° E

Parcheggio disponibile nelle vicinanze dell’osservatorio.
Il sito NON è aperto al pubblico in senso stretto per questo evento, ma i curiosi sono i benvenuti a osservare il lancio da aree esterne in totale sicurezza.


🌍 Un messaggio che vola alto

SBAM II non è solo un esperimento tecnico: è un simbolo del valore della formazione attiva, della curiosità scientifica e della collaborazione tra studenti. È anche un invito a guardare la Terra dall’alto, a superare i confini tra discipline, culture e nazioni.

Guardare il nostro pianeta come una sola casa comune, al di là delle guerre e delle divisioni, è una delle lezioni più potenti che una semplice missione in pallone può insegnarci.


🙏 Ringraziamenti

Questo lancio non sarebbe stato possibile senza il sostegno finanziario del Presidente del Corso di Laurea Prof. Vitaliano Ciulli e del Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia Prof. Duccio Fanelli.

Si ringrazia anche la ditta Mito Service s.r.l. per aver fatto il possibile per trovare in tempi stretti il prezioso elio gas necessario per riempire il pallone e portarlo in quota.

Si ringrazia infine chi ha contribuito al prezioso e insostituibile lavoro di comunicazione: Giovanna Pacini e Cinzia Dugo per essersi spese nel promuovere questo progetto e il lancio sui vari canali di informazione a loro accessibili, Maria Silvia Grassi per la realizzazione dei video promozionali e comunicazione Facebook dell’OPC.


📷 Segui l’esperimento

Durante e dopo il lancio, aggiorneremo con:

  • Foto e video del volo
  • Traiettoria in tempo reale (link al tracciamento via APRS)
  • Raccolta dati e analisi preliminari

👉 Segui i nostri aggiornamenti sui canali ufficiali:
[Instagram] | [Facebook] | [Dipartimento di Fisica e Astronomia – UniFi]


📞 Contatti

Per informazioni:
Prof. Emanuele Pace – Coordinatore del progetto
✉︎ emanuele.pace@unifi.it
✉︎ e.pace@osservatoriochianti.it




Sabato 21 giugno 2025, ore 17:30 – Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Un pomeriggio magico per tutta la famiglia tra letture animate, astronomia e creatività

✨ L’evento

Dopo il grande entusiasmo del primo appuntamento, torna all’Osservatorio del Chianti un nuovo pomeriggio speciale in compagnia di Laura Saba e Alessandra Conti, una coppia affiatata di divulgatrici scientifiche ed educatrici creative, pronte a guidare i bambini in un viaggio tra fiabe, scienza e immaginazione.

Al centro di questo nuovo pomeriggio c’è una lettura animata speciale:
“Il drago e la luna”, una fiaba poetica e avventurosa che trasporta i bambini tra le stelle, dove un drago misterioso e una luna curiosa diventano protagonisti di un racconto che intreccia meraviglia e scienza.

👧 Per i bambini (5–10 anni)

  • Lettura animata multisensoriale con bolle di sapone, luci colorate, stelle filanti e palloncini, per vivere la storia con tutti i sensi.
  • Riflessione guidata sul concetto astronomico affrontato nella storia.
  • Laboratorio creativo a tema: ogni bambino potrà colorare, costruire e portare a casa la propria interpretazione del cielo e dei suoi personaggi.

Tutte le attività sono condotte da:
🔭 Laura Saba, divulgatrice scientifica e autrice di Favole tra le stelle
🎨 Alessandra Conti, educatrice scientifica e operatrice museale

☀️ Per gli adulti

Mentre i bambini sono impegnati nel laboratorio, gli adulti potranno:

  • Partecipare a una visita guidata dell’Osservatorio
  • Ammirare il Sole al telescopio in una osservazione astronomica diurna, condotta dal team di astrofisici dell’Università di Firenze

ℹ️ Come partecipare

📍 Dove:
Osservatorio Polifunzionale del Chianti
Strada Provinciale 101, km 9.25 – 50028 Barberino Val d’Elsa (FI)
🕠 Quando: Sabato 21 giugno 2025, ore 17:30
💶 Contributo volontario minimo: 5 € a persona
📧 Prenotazione obbligatoria: info@osservatoriochianti.it
📌 Posti limitati a 20 bambini – consigliamo di prenotare il prima possibile: l’evento precedente è andato esaurito in pochi giorni.

Partecipare agli eventi dell’Osservatorio è un’esperienza che vogliamo continuare a offrire a tutti… con lo sguardo puntato in alto e i piedi ben piantati a terra!
Per questo, se ti è possibile, ti invitiamo a lasciare un contributo volontario di almeno 5 Euro a famiglia: quei 5 Euro (o più, se vuoi!) sono un piccolo grande aiuto per mantenere vivo l’Osservatorio e far brillare ancora tante serate sotto le stelle.

Grazie di cuore, anche solo per aver letto fin qui.

🌠 Perché partecipare?

“Il drago e la luna” non è solo una fiaba: è un’occasione per imparare, giocare e immaginare insieme. Un’esperienza che unisce scienza, arte e narrazione, creando un ponte tra cielo e fantasia.

Un modo nuovo e coinvolgente per avvicinare i bambini all’astronomia, stimolare la loro creatività… e passare un pomeriggio speciale in famiglia, in uno dei luoghi più suggestivi del Chianti.

Come arrivare

Lascia l’auto al parcheggio, da li inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”. Il sentiero non è illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’Osservatorio tramite i social:

Oppure iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.Commuta il pannello: Campi personalizzati




Partecipa al corso che si terrà il 29 Giugno 2025 per diventare una Sentinella Meteo e collaborare al nostro progetto di citizen scienze in collaborazione con UNIVERSITÀ DI FIRENZE, LAMMA, METEOTRAKER, OSSERVATORIO POLIFUNZIONALE CHIANTI e CAFFÈ SCIENZA.

Vuoi informazioni sul progetto? – clicca qui

SEI PRONTO PER DIVENTARE UNA SENTINELLA METEO?

Candidati qui al corso di formazione

Attenzione: abbiamo massimo 50 posti disponibili!!

Progetto di Public Engagement finanziato dall’Università degli Studi di Firenze – UniFI Extra 2025




Una notte tra arte, scienza e stelle all’Osservatorio del Chianti

Venerdì 20 giugno ore 20:30, a seguire l’inaugurazione della Biennale di Arte nel Paesaggio, ti aspetta un evento unico nel suo genere: Vista sull’Universo, una serata speciale all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, dove le meraviglie dell’arte potranno essere ammirate per la prima volta in una fusione magica con la bellezza del cielo stellato.


📅 Programma della serata:

  • Ore 20:30Apericena tra le colline del Chianti, immersi nella quiete e nella luce dorata del tramonto e all’ombra della “cupola”.
  • Ore 21:30Conferenza “C’è più spazio nel quotidiano” con il dott. Giampaolo Preti, che ci accompagnerà in una riflessione sorprendente sul legame tra spazio e vita di tutti i giorni.
  • Ore 22:30Visita guidata all’Osservatorio, con la possibilità di osservare il cielo attraverso il potente Telescopio Marcon, ospitato nella grande cupola.
  • Ore 23:30 – Saluti e chiusura.

🎤 Ospite speciale: Dott. Giampaolo Preti

Fisico con oltre quarant’anni di esperienza in ambito spaziale, ha lavorato in aziende d’eccellenza come SMA, Officine Galileo, Galileo Avionica, Selex Galileo e infine Leonardo S.p.A. Oggi con l’Università di Firenze come Deputy Project Manager della missione spaziale ESA “Ariel”, si dedica con passione alla divulgazione scientifica, raccontando con chiarezza e fascino il mondo della tecnologia e dell’universo.


💫 Un evento irripetibile

“Vista sull’Universo” è un’occasione per vivere un’esperienza che unisce mente e cuore, scoprendo come l’universo abiti silenziosamente il nostro quotidiano. Tra l’arte che dialoga con il paesaggio e la scienza che ci apre all’infinito, questa serata è pensata per chi sa meravigliarsi.


ℹ️ Informazioni pratiche:

  • Contributo: €35 a persona (apericena + conferenza + visita)
  • Pagamento: sul posto, all’ingresso
  • Prenotazione obbligatoria
    I posti sono molto limitati: ti consigliamo di prenotare subito con un e-mail utilizzando il bottone qui sotto per non perdere questa esperienza unica.

📍 Dove si svolge:

Osservatorio Polifunzionale del Chianti
Strada Provinciale 101, km 9,25, Località Montecorboli,
50020 Barberino Tavarnelle (FI) – Toscana, Italia

Coordinate: Latitudine: 43°31´24″ N, longitudine: 11°14´44″ (43.523099, 11.244836)

📌 Come arrivare con Google Maps:
Apri mappa

Ti chiediamo la cortesia di lasciare la macchina al Parcheggio indicato, grazie per la collaborazione.


📞 Contatti e prenotazioni:

👉 Prenota ora

Seguici sui social

Facebook
Instagram
YouTube




L’OPC a ScienzaEstate 2025

📍 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, Università di Firenze
📆 11 e 12 giugno 2025 – dalle 18:00 alle 23:00

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti partecipa a ScienzaEstate 2025 con una proposta dinamica, interattiva e appassionante: “Tu, Ricercatore”, un viaggio nella citizen science per grandi e piccoli, dove il pubblico diventa protagonista della ricerca scientifica.

Nel nostro spazio espositivo all’aperto troverai strumenti reali, esperimenti coinvolgenti, giochi e osservazioni di astronomia, geofisica, meteorologia e ambiente per vivere in prima persona cosa significa fare scienza oggi.

🔬 Cosa ti aspetta

Partecipa ai nostri percorsi tematici e scopri i progetti di citizen science dell’OPC:

1️⃣ Sentinella Meteo – Indaga, Osserva, Segnala
2️⃣ Sky Surveillance – Caccia a bolidi e meteoriti
3️⃣ Orchidee Selvatiche – Esploratori di Biodiversità
4️⃣ ExoClock – Alla Ricerca di Altri Mondi
5️⃣ Planet Census – Classifichiamo gli esopianeti
6️⃣ SismaWatchers – Rete di monitoraggio sismico
7️⃣ Buionero – Difendiamo il Cielo Notturno

🔭 Osservazione guidata del Sole e della Luna con il telescopio


🕗 Programma delle attività

Ogni 30 minuti una nuova postazione interattiva ti guiderà alla scoperta di un tema scientifico diverso.
Consulta e scarica il programma completo delle due serate in PDF.


📣 Vieni a trovarci!

✅ Partecipazione gratuita
✅ Attività per tutte le età (da 8 anni in su)
✅ Non serve prenotare

📍 Ci trovi all’esterno davanti al Dipartimento di Fisica e Astronomia al Polo Scientifico.


📲 Seguici sui social per aggiornamenti, immagini e dietro le quinte:
🔗 Facebook – @osservatoriochianti
🔗 Instagram – @osservatoriochianti

🎓 Scopri anche la pagina ufficiale di ScienzaEstate 2025:
🔗 ScienzaEstate 2025 – Università di Firenze

Scarica qui la locandina completa dell’evento in PDF o JPG


🧑‍🚀 Con OPC, la scienza parte da te!




Un viaggio tra arte, scienza e paesaggio nel cuore del Chianti.


La Mostra

“Time Gravity” è la seconda edizione della Biennale di Arte nel Paesaggio, un progetto che intreccia la ricerca artistica contemporanea con la forza evocativa del paesaggio toscano. Le opere si sviluppano in due luoghi simbolici del Chianti, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e la Cupola di San Michele Arcangelo a Semifonte, trasformando il territorio in un museo a cielo aperto dove natura, tempo e arte dialogano profondamente.

Il titolo “Time Gravity” approfondisce il concetto di TEMPO, che rappresenta il ritmo dell’universo e il ciclo della natura, in mutamento continuo e senza fine, ma anche il frammento di tempo con un valore qualitativo e relativo. Da qui una riflessione sulla morfologia, non legato ad un’idea di forma come stabilita, conclusa e fissata nel tempo, ma – come per il paesaggio – sempre in divenire.

Gli Artisti

Luca Pozzi

Nato a Milano nel 1983, è un artista e mediatore interdisciplinare. La sua ricerca unisce arte, fisica, cosmologia e informatica. Dopo la laurea in Pittura all’Accademia di Brera e una specializzazione in Computer Graphics, ha collaborato con centri di ricerca d’avanguardia come Loop Quantum Gravity, CERN (CMS) e Fermi Telescope (INFN/NASA).
Attraverso lo studio della gravità quantistica e della cosmologia, trasforma teorie scientifiche in installazioni ibride: sculture magnetiche, oggetti in levitazione e fotografia performativa, che evocano un senso di tempo sospeso e multidimensionalità.
🔗 www.lucapozzi.com

Sophie Ko

Nata a Tbilisi (Georgia) nel 1981, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Tbilisi e si è specializzata all’Accademia di Brera, Milano. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, ricevendo riconoscimenti in importanti rassegne.
La sua ricerca unisce materia e tempo: lavora con pigmenti naturali, ceneri e materiali organici, creando opere che lei stessa definisce “geografie temporali”. Sono mappe poetiche che attraversano memoria, trasformazione e caducità, in cui ogni strato di colore e ogni traccia di cenere diventa un frammento di tempo cristallizzato, un istante che resiste alla sua stessa dissoluzione
🔗 www.sophieko.space


Le Curatrici

La Biennale è curata da Jade Vlietstra e Giada Rodani, figure attive nella ricerca artistica contemporanea, con un approccio interdisciplinare che unisce pratiche visive, scienza, filosofia e paesaggio.

Le curatrici Jade Vlietstra (a sinistra) e Giada Rodani (a destra)

Giada Rodani è curatrice indipendente, storica dell’arte e Responsabile delle Arti Visive dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti. La sua ricerca si concentra sul dialogo tra Arte e Scienza con l’obiettivo di promuovere forme artistiche contemporanee che sviluppino una contaminazione con la conoscenza scientifica, favorendo nuove forme di fruizione artistica e riflessione culturale. Collabora con musei, istituzioni culturali e realtà territoriali come mediatrice culturale e promotrice di progetti interdisciplinari orientati alla tutela e alla valorizzazione del territorio.

Jade Vlietstra, storica dell’arte, curatrice dell’Archivio Evelien La Sud e Archivio Loris Cecchini. La sua ricerca volta a integrare l’Arte Contemporanea nel paesaggio rurale toscano, si inserisce in una duplice prospettiva: da un lato, la salvaguardia di un patrimonio storico plasmato dalla civiltà contadina, dall’altro, la riattivazione di tale contesto come spazio di produzione culturale. Questa dialettica tra conservazione e innovazione trasforma il paesaggio in un deposito identitario dinamico.


Ideazione

La Biennale è ideata dalle curatrici Jade Vlietstra e Giada Rodani in collaborazione con l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, nell’ambito di un percorso che da anni integra arte e scienza nella valorizzazione del paesaggio.

Realizzazione

🏺 Proloco di Barberino Val d’Elsa – Gruppo Archeologico Achu

I partners

💠 Con il contributo di:

  • Fondazione CR Firenze

🏛️ Con il patrocinio e contributo di:

  • Università degli Studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti
  • Comune di Barberino Tavarnelle
  • Associazione Amici dell’OPC

🏷️ Con il patrocinio di:

  • Regione Toscana
  • Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci – Prato

🤝 Con la collaborazione di:

  • Peninsula Dotland

Programma Giornata di Inaugurazione

📅 Venerdì 20 Giugno 2025

🕕 Ore 18:00 – Cupola di San Michele Arcangelo, Semifonte
🔹 Opening ufficiale della Biennale Time Gravity 2025 alla presenza degli artisti
🔸 Sophie KoTaking shelter (2025), installazione site-specific
🔸 Luca PozziArkanian Shenron – Live Broadcasting from Cosmic Rays: declamazione in real-time del messaggio Telegram generato ogni volta che una particella proveniente dallo spazio impatta con la scultura
🥂 Brindisi
🚐 Trasferimento verso l’Osservatorio

🕢 Ore 19:30 – Osservatorio Polifunzionale del Chianti
🔸 Visita guidata alle opere in mostra alla presenza degli artisti
🔸 Sophie KoGeografia temporale. Cenere degli altri cieli
🔸 Luca PozziDragon’s Eggs


Eventi e Attività

Durante tutta la durata della Biennale saranno proposti eventi che mettono in dialogo arte, scienza e paesaggio:

  • Incontri con gli artisti
    Occasioni informali e pubbliche per ascoltare le voci e le visioni dei protagonisti della mostra.
  • Visite guidate ai luoghi delle opere
    Percorsi a piedi tra installazioni, natura e contesto paesaggistico, accompagnati da curatori ed esperti.
  • Conferenze sul tema del tempo e della struttura spazio-tempo
    Dialoghi aperti tra artisti, scienziati, filosofi e pubblico, incentrati sul tempo come dimensione fisica, percettiva e culturale.
  • Esperienze astronomiche all’Osservatorio
    Serate dedicate all’osservazione del cielo e alla riflessione sul cosmo, in collegamento ideale con le opere della mostra.

Comunicato Stampa della Biennale (PDF)

a cura di Dott.ssa Cinzia Dugo, Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino


Accesso e Informazioni

🎟️ Ingresso libero – Alcuni eventi su prenotazione

📍 Sede principale:
Osservatorio Polifunzionale del Chianti
S.P.101 di Castellina km 9,25, 50028 Barberino Tavarnelle, Italy

Coordinate: Latitudine: 43°31´24″ N, longitudine: 11°14´44″ (43.523099, 11.244836 )

Contatti:
📧 info@osservatoriochianti.it
📞 +39 366 3480974

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736


Seguici sui social

🔗 Facebook
🔗 Instagram
🔗 YouTube




Venerdì 6 giugno 2025 ore 21.30.

Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Prosegue il ciclo delle conferenze “Le Frontiere dell’Astrofisica” con la dott.ssa Eleonora Alei del NASA Postdoctoral Fellow, NASA Goddard Space Flight Center, USA, e la conferenza dal titolo “La vita nell’universo e tutto quanto”.

Tema della serata: alla scoperta delle condizioni per la vita nell’Universo, fra Esopianeti, Astrobiologia ed Esplorazione Spaziale.

La ricerca di pianeti intorno a stelle diverse dal Sole (pianeti extrasolari o esopianeti) è un campo molto giovane dell’astrofisica. Solo negli ultimi trent’anni abbiamo scoperto migliaia di esopianeti di ogni dimensione. Di questi, alcuni sono giganti gassosi come Giove che orbitano molto vicino alla stella, altri sono pianeti rocciosi più massivi della Terra — in entrambi i casi pianeti che non sono presenti nel nostro Sistema Solare. Eppure pianeti rocciosi che potrebbero ospitare la vita sembrano decisamente rari. Perché? In questa presentazione parleremo di come vengono scoperti gli esopianeti e di perché trovarne di simili alla Terra è ancora una sfida. Parleremo anche di cosa rende un pianeta potenzialmente abitabile e dei segnali attribuibili alla vita che potremmo cercare nelle atmosfere di esopianeti rocciosi. Introdurremo anche i futuri telescopi che potrebbero portarci, un giorno, a rispondere a una delle domande più antiche dell’umanità: siamo soli nell’Universo?

Eleonora Alei è un’astrofisica italiana, attualmente NASA Postdoctoral Fellow presso il NASA Goddard Space Flight Center in Maryland, Stati Uniti. Ha conseguito le lauree triennale e magistrale presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed il dottorato di ricerca in Astronomia e Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Padova sviluppando software per la gestione dei dati nei cataloghi di esopianeti e modellizzando i processi di trasferimento radiativo-convettivo e della fotochimica dell’ozono per i pianeti di tipo terrestre. I risultati di questi modelli sono stati ricreati dai biologi in laboratorio per studiare il comportamento dei batteri fotosintetici in condizioni esotiche. Fra il 2020 ed il 2023 ha guidato il team che si è occupato della modellazione atmosferica per il concept di missione spaziale LIFE (Large Interferometer For Exoplanets) all’ETH di Zurigo, contribuendo a definire le caratteristiche dello strumento per la ricerca di pianeti abitabili. Dal 2023 ad oggi Eleonora lavora come postdoc al NASA Goddard Space Center sul concept di missione spaziale Habitable Worlds Observatory (HWO) della NASA, anche questo dedicato alla ricerca di vita nell’universo. Prosegue nel suo incarico di guida del LIFE Science Team con incontri mensili e pubblicazioni scientifiche. Collabora con scienziati internazionali su modelli per rilevamenti atmosferici di esopianeti e confronti tra modelli di trasferimento radiativo. Inoltre si occupa della gestione del catalogo degli esopianeti, utilizzato come fonte dai team PLATO e LIFE per i loro cataloghi di input.


Programma
h 21:30 Intro (Emanuele Pace – Università di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti)
h 21:35 – 22:35 Conferenza (Eleonora Alei – NASA Goddard Space Flight Center, USA)
h 22:40 – 23:00 Domande (Moderatore: Emanuele Pace – Università di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti)


Come partecipare

Evento in presenza, ingresso libero, gratuito, senza prenotazione.

Come arrivare

Lascia l’auto al parcheggio, da li inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”. Il sentiero non è illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti 101 KM 9,25, 50028 Barberino Val d’Elsa, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’Osservatorio tramite i social:

Oppure iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.Commuta il pannello: Campi personalizzati




POSTI ESAURITI!

Sabato 10 maggio 2025 ore 17:30.

Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Un pomeriggio speciale per tutta la Famiglia, tra Stelle, Creatività e Meraviglia!

Per i BAMBINI (5–10 anni)

Una magica lettura animata dal libro Favole tra le stelle, arricchita da bolle di sapone, palloncini, luci colorate e stelle filanti, per trasformare ogni parola in un momento da vivere con tutti i sensi.

Al termine, una breve riflessione condivisa sul concetto astronomico trattato nella storia.

Seguirà un laboratorio creativo dove ogni bambino potrà colorare, tagliare e incollare dando forma alla propria fantasia… e portarsi a casa un piccolo universo personale!

Con Laura Saba, esperta di didattica e divulgazione dell’astronomia, e Alessandra Conti, educatrice scientifica e operatrice museale.

Per gli ADULTI

Mentre i più piccoli sono immersi nella magia della favola, i genitori potranno partecipare a una visita guidata all’Osservatorio e a una suggestiva osservazione del Sole al telescopio, condotta dal team di astrofisici dell’Università di Firenze che opera presso la struttura.

Un’esperienza unica, dove la scienza incontra l’immaginazione.
Vi aspettiamo tra le stelle! 


Come partecipare

I posti sono limitati a 20 bambini, per questo la prenotazione è obbligatoria.

Per prenotare scrivere a info@osservatoriochianti.it

Partecipare agli eventi dell’Osservatorio è un’esperienza che vogliamo continuare a offrire a tutti… con lo sguardo puntato in alto e i piedi ben piantati a terra!
Per questo, se ti è possibile, ti invitiamo a lasciare un contributo volontario di almeno 5 Euro a famiglia: quei 5 Euro (o più, se vuoi!) sono un piccolo grande aiuto per mantenere vivo l’Osservatorio e far brillare ancora tante serate sotto le stelle.

Grazie di cuore, anche solo per aver letto fin qui.

Come arrivare

Lascia l’auto al parcheggio, da li inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”. Il sentiero non è illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’Osservatorio tramite i social:

Oppure iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.Commuta il pannello: Campi personalizzati




Venerdì 23 febbraio 21.30 – Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Tornano “Le Frontiere dell’Astrofisica” parleremo di un mondo più piccolo di Nettuno ma molto più massiccio e denso, con qualche curioso mistero.

Prenota gratuitamente su Eventbrite

Ad oltre 500 anni luce dalla Terra, è stato recentemente scoperto un esopianeta che sfida le nostre conoscenze sulla formazione planetaria: TOI-1853b, un mondo più piccolo di Nettuno ma 5 volte più massiccio.

TOI-1853b orbita la sua stella in sole 30 ore, all’interno di una zona raramente occupata dai giganti di ghiaccio, e per questo definita dagli astronomi deserto dei Nettuniani caldi.

La sua scoperta è stata possibile grazie all’osservazione dei suoi transiti con il satellite TESS, e la misura della velocità radiale stellare effettuata con il Telescopio Nazionale Galileo.

Il vero enigma, però, è la sua densità così elevata e come si sia formato.
Due sono le ipotesi principali: nasce da una collisione di diversi proto-pianeti, oppure, TOI-1853b inizialmente parte con una massa simile a Giove ed in seguito potrebbe aver perso gran parte della sua atmosfera a causa della sua interazione con la stella, esponendo il suo nucleo solido.
In futuro, l’analisi della tenue atmosfera di TOI-1853b potrebbe svelare quale ipotesi sia corretta. Se la collisione è la chiave, ci aspetteremmo acqua e altri composti volatili. Se, invece, originariamente era un gigante del gas, troveremmo una tenue atmosfera ricca di idrogeno.

Ad ogni modo, la scoperta del pianeta Nettuniano più denso di sempre ci ricorda che l’universo è pieno di sorprese e ci spinge a continuare l’esplorazione per svelare i suoi misteri nascosti.

→ Relatore
Luca Naponiello, INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino
→ Con l’introduzione di:
Ruggero Stanga, Osservatorio Polifunzionale del Chianti
→ Modera:
Lorenzo Betti, Università degli Studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti
→ COME PARTECIPARE
• Evento gratuito in presenza su prenotazione. Trovi tutte le informazioni sulla conferenza e come raggiungerci nella sezione “Biglietti”
• In diretta streaming qui:
Canale Youtube dell’OPC
https://www.youtube.com/watch?v=O-Zk7_ICs-o
Canale Youtube CaffèScienza
https://www.youtube.com/watch?v=tomkL9KSA-o
Canale Twitch dell’OPC
https://www.twitch.tv/divulgazioneopc
Mostra meno

Come partecipare

Evento gratuito in presenza su prenotazione.
Prenota gratuitamente su Eventbrite

Oppure in diretta streaming:
Canale Youtube dell’OPC: https://www.youtube.com/watch?v=O-Zk7_ICs-o
Canale Youtube CaffèScienza: https://www.youtube.com/watch?v=tomkL9KSA-o
Canale Twitch dell’OPC: https://www.twitch.tv/divulgazioneopc

Come arrivare

Lascia l’ auto al parcheggio, da li inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”, non illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’ associazione tramite i social:

Oppure iscriviti alla newsletter OPC e al gruppo WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.




Comete: Un viaggio alle origini del nostro Sistema Solare

Venerdì 1 Dicembre 21.30 – Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Tornano “Le Frontiere dell’Astrofisica”. Parleremo di comete e perché sono fondamentali per comprendere l’origine del nostro Sistema Solare.

Prenota gratuitamente su Eventbrite

Questi piccoli oggetti, che dalla loro formazione hanno trascorso tutta la loro esistenza molto lontano dal Sole, sono i corpi più primordiali del Sistema Solare e che quindi mantengono informazioni preziose sulle condizioni fisiche a chimiche presenti alla formazione del Sistema stesso. Inoltre si presume che le comete abbiano contribuito a portare l’acqua sulla Terra e le prime molecole complesse dalle quali si è formata la vita.

Per questo le comete sono oggetto di numerose osservazioni e missioni spaziali. Nella presentazione verrà descritto come e quando si sono formate, la loro costituzione, il loro funzionamento e risultati ottenuti da osservazioni remote e missioni spaziali delle quali sono state oggetto.

Relatore
Gian Paolo Tozzi, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri – Firenze

Con l’intervento di:
• Ruggero Stanga, Università degli Studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti
• Emanuele Pace, Direttore scientifico dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Modera:
Lorenzo Betti, Università degli Studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti

COME PARTECIPARE

Evento gratuito in presenza solo su prenotazione.
Prenota gratuitamente su Eventbrite

COME ARRIVARE

Lascia l’ auto al parcheggio, da li inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”, non illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’ associazione tramite i social:

Oppure iscriviti alla newsletter OPC e al gruppo WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.




Domenica 29 Ottobre, alle h. 10 AM, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti vi accoglie per la visita all’installazione Waterbones (Nightfall) in presenza dell’artista Loris Cecchini.

PROGRAMMA:

h. 10 AM – OPC
Visita all’installazione Waterbones di Loris Cecchini (alla presenza dell’artista) e presentazione dei cataloghi di Arte nel Paesaggio

h. 11.30 AM – UMoCA (Colle Val d’Elsa)
Inaugurazione della mostra Arranging Proximities di Loris Cecchini

Sarà questa inoltre l’occasione per presentare i due cataloghi scaturiti dalle due mostre d’arte, quella di Loris Cecchini presso l’OPC e quella di Evelien La Sud a Semifonte, entrambe racchiuse nel progetto culturale Arte nel Paesaggio, promosso dal Comune di Barberino Tavarnelle insieme all’Università degli Studi di Firenze e curato da Giada Rodani e Jade Vlietstra.

Attraverso un’attenta documentazione fotografica e la raccolta di alcuni saggi e testi critici, i due volumi approfondiscono l’arte e i temi di ricerca che sorreggono il lavoro dei due artisti, protagonisti assieme al territorio di un percorso che ha idealmente unito due luoghi simbolo del Comune di Barberino Tavarnelle, due cupole immerse nel paesaggio: quella dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC) e la cupola della Cappella di San Michele Arcangelo a Semifonte.

A seguire il pubblico potrà spostarsi a Colle Val d’Elsa, dove, alle h. 11.30, verrà inaugurata dall’Associazione Arte Continua la nuova mostra di Loris Cecchini Arranging Proximities negli spazi di UMoCA – Under Museum of Contemporary Art, che saranno occupati da tre grandi sculture dell’artista.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
https://www.artecontinua.org/nuova-pagina-3

WATERBONES (NIGHTFALL)
Loris Cecchini

fino al 30 Novembre 2023
all’ OSSERVATORIO POLIFUNZIONALE DEL CHIANTI

L’installazione si sviluppa sulla copertura dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC), luogo dove viene svolta attività scientifica, gestita dall’Università di Firenze attraverso il Dipartimento di Fisica e Astronomia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra, il Laboratorio di Geofisica Sperimentale e il LaMMA.  La scelta di interagire con l’Osservatorio nasce dall’interesse dell’artista per un luogo di studio, di ricerca e di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico.

L’opera Waterbones è un’installazione composta da centinaia di moduli in acciaio, associabile all’idea di crescita organica o di aggregazione cellulare, rappresentazione di forme simili a quelle molecolari che compongono il Tutto.

Una scultura-architettura realizzata attraverso un processo di progettazione digitale, fabbricazione industriale, concepita direttamente in relazione ad uno spazio esistente. In questa ottica Scienza, Arte e Ambiente si incontrano dando vita ad un’opera che unisce tecniche di lavorazione industriale, unitamente alla ricerca di un’esperienza con la materia, associata a temi scientifici e filosofici quali la creazione naturale e la proliferazione spontanea.

N.B.: l’installazione Waterbones di LORIS CECCHINI presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti sarà visitabile fino al 30 Novembre 2023, in occasione delle visite pubbliche o su appuntamento, tramite i seguenti contatti:
– Telefono / Whatsapp: 333 1192517 (negli orari 12:00-14:00 / 18:00-21:00)
– Email: prenota@osservatoriochianti.it

COME ARRIVARE

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

ATTENZIONE! Siete pregati di lasciare la macchina al parcheggio di fianco alla strada, dal parcheggio inizia un sentiero lungo circa 300 mt con indicazioni “Osservatorio”, un operatore vi accompagnerà lungo il percorso.

Parcheggio Osservatorio (Mappa e indicazioni stradali):
https://goo.gl/maps/Pz6hY57aCmQRM1T

EVELIEN LA SUD
SEMIFONTE, IMPRONTE D’ACQUA

fino al 30 Novembre 2023
alla CAPPELLA di SAN MICHELE ARCANGELO a SEMIFONTE

La Cupola accoglie due installazioni di cristallo e ferro e i disegni dell’artista. Il progetto Semifonte, Impronte d’acqua, si arricchisce dell’installazione del fonte battesimale sviluppato in realtà aumentata AR (3D modeling design by Cristiano Cesolari, fruibile tramite l’App Particle), oltre alle musiche del celebre flautista Roberto Fabbriciani composte per il luogo.

L’iniziativa, fruibile anch’essa fino al 30 novembre, riscopre e dà nuova linfa ad un progetto realizzato circa un trentennio fa dall’artista Evelien La Sud e dall’architetto Raimondo Gramigni, ideato in occasione dell’iniziativa Sei architetti e sei artisti per il territorio a cura di Lara-Vinca Masini del 1995. 

Il progetto di La Sud e Gramigni proponeva di far tornare la Cupola a luogo di appartenenza, a battistero, a quel sacro rito che utilizza l’elemento dell’acqua comune a tante religioni, e nell’area dove sorgeva l’antica città di Semifonte un ‘Parco di eredità paesaggistica’, costituito da un sentiero ad anello e nove luoghi di sosta dedicati alle nove Muse, dee delle Arti e della Scienza.

L’artista, scomparsa nel 2006, intendeva quindi valorizzare il territorio come “eredità paesaggistica” attraverso la fruizione, mettendo in risalto quel patrimonio prodotto dal mondo contadino che può essere garanzia di identità culturale, fonte viva, sostegno per nuove idee.

N.B.: La mostra Semifonte, Impronte d’acqua sarà visitabile fino al 30 Novembre 2023.
Per info apertura mostra scrivere a:  info@summofonte.org

Evento organizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di Barberino Tavarnelle, dell’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio della Regione Toscana.

In collaborazione con OPC-Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Associazione Amici dell’OPC, Galleria Continua, Associazione Arte Continua, Pro Loco Barberino VE, Gruppo archeologico Achu APS, Museo Riz à Porta, Casa Emma, Le Masse e Particle.

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’ associazione tramite i social:

Oppure iscriviti alla newsletter OPC e al gruppo WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.




Venerdi 13 Settembre ore 21:00

Margherita sette vite è un progetto di Li.Be (Libera Bellezza Associazione Culturale di Firenze) pensato in occasione del decennale della scomparsa di Margherita Hack. L’evento, all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC), unisce due elementi: una performance teatrale inedita sulla vita e sul lavoro della Hack e un momento di divulgazione scientifica con osservazione del cielo stellato.L’attrice Eleonora Fisco e il musicista Francesco Rainero (voce + chitarra) racconteranno Margherita Hack in una chiave nuova e poetica, successivamente lo staff e gli operatori dell’OPC accompagneranno il pubblico nella visita della struttura e dell’osservazione del cielo con i telescopi.In occasione di questo evento sarà inoltre possibile ammirare l’opera d’arte Waterbones di Loris Cecchini.

Prenotazione obbligatoria

– Indirizzo: Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Tavarnelle (Firenze)
– Cartina Google Maps: https://goo.gl/maps/N7Z5iFyB1CsvgFv18PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
– Telefono: 333 119 25 17 (hh. 12:00-14:00 e 18:00-21:00)
– Email: prenota@osservatoriochianti.itPrezzi:
Biglietto Intero : 20 euro
Biglietto ridotto* : 15 euro
(*Under 30 e soci dell’Associazione Amici dell’OPC)La prenotazione non prevede obblighi o costi, il pagamento avviene in loco prima dell’evento..

http://www.osservatoriochianti.it/

https://www.libefirenze.com/