image_pdfimage_print

Corso base di astronomia

Annunciamo l’attesa 4° edizione del Corso di Astronomia per adulti “L’Acchiappastelle” che ha appassionato tante persone curiose di scoprire il mistero del Cosmo che tanto affascina e sgomenta. Un viaggio alla ricerca di risposte su temi di grande interesse e attualità. L’Universo dà spettacolo con parole semplici e chiare, immagini e video coinvolgendo chiunque avrà desiderio di sapere di più e di stupirsi. Non mancheranno le emozioni!

Per saperne di più: L’Acchiappastelle

 

Spring is late!

Personale di Giovanni De Gara.

 

Domenica 25 Marzo l’Osservatorio riapre la stagione di mostre per il 2018 con l’inaugurazione della personale dell’artista fiorentino Giovanni De Gara. Un’esposizione che apre le porte alla primavera con un tripudio di prati fioriti, di natura che rinasce e si riappropria dei suoi spazi. Spring is late!

 

Non aspettatevi una tradizionale esposizione di pittura, una semplice personale di quadri a soggetto botanico, non si tratta qui di “esercizi di stile”, ma di una pittura allegorica e concettuale, dove il dipingere è il medium, lo strumento, la parola. I fiori e le piante rappresentate sugli sfondi di verdi prati altro non sono che dei dettagli di un soggetto più ampio, che non si manifesta nella sua interezza: sono dei particolari di campi da calcio fioriti, o meglio… di campi da calcio abbandonati, friche di periferia.

 

Per saperne di più: Spring is late!

Corso di illustrazione botanica

LE ISCRIZIONI SONO APERTE !!
Non fatevi sfuggire questo bellissimo corso!

 

Il disegno botanico si serve di tecniche e conoscenze sulla morfologia delle piante che, unite al personale senso artistico, producono opere che riuniscono in sé bellezza e accuratezza scientifica. Nello splendido contesto dell’Osservatorio Polifunzionale e del Parco Botanico del Chianti, si potrà avere l’occasione di sperimentare questa emozione con una pittrice che si è formata presso una delle migliori scuole del mondo in questo settore, i Royal Botanic Gardens di Kew.

 

Per informazioni telefonare al 333 119 2517
Prenotazioni entro il 31/03/2018 scrivendo all’indirizzo prenota@osservatoriochianti.it

 

PER SAPERNE DI PIU’

 

 

Il mistero della Materia Oscura

 

Ancora una volta il ciclo di conferenze Le Frontiere dell’Astrofisica tocca uno degli argomenti più misteriosi e intriganti dell’Universo: la Materia Oscura. Sembra che sia la materia largamente più abbondante nel Cosmo, ma nessuno l’ha ancora mai osservata o misurata. Limiti della nostra conoscenza o realtà? Daniele Galli ci mostrerà tutto quello che sappiamo oggi sulla ricerca di questa affascinante quanto inafferrabile materia.

Come sempre, non mancate l’appuntamento!

 

Per saperne di più:

http://www.osservatoriochianti.it/event/frontiere-dellas…a-materia-oscura

 

Credits immagine: NASA/Goddard Space Flight Center

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

I GRANDI BUCHI NERI

 

Il ciclo di conferenze Le Frontiere dell’Astrofisica questa volta tocca un argomento che affascina e sgomenta, di quelli che colpiscono il lato oscuro di ciascuno di noi e del quale tutti vorrebbero sapere di più. Andiamo a esplorare i grandi buchi neri!
Venerdì 19 gennaio 2018 alle 21.30 il prof. Alessandro Marconi dell’Università di Firenze ci accompagnerà in un viaggio incredibile fino all’orizzonte dei buchi neri per capirne la natura e raccontare le ultime scoperte. Stavolta più che mai non mancate!
Per saperne di più:

http://www.osservatoriochianti.it/event/frontiere-dellastrofisica-conferenza-sui-grandi-buchi-neri/

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

BORSE DI STUDIO PER LAUREANDI

Nel pieno spirito che guida la mission dell’OPC annunciamo questa opportunità per i giovani. Il Rotary Club di San Casciano – Chianti con il patrocinio del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze concede due contributi di studio per laureandi magistrali in Astrofisica.

Per saperne di più

 

EXOMARS a caccia di vita su Marte

 

Il ciclo di conferenze sulle Frontiere dell’Astrofisica continua. Andremo a caccia di vita su Marte con ExoMars e ci guiderà John Brucato dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Potremo conoscere i risultati di questa affascinante ricerca e cosa ci riserva il futuro. Non mancate questo straordinario viaggio venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 21:30.

A caccia di segni di vita su Marte: la missione europea ExoMars

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

CHIANTI DI STELLE: EVENTO CANCELLATO

Siamo molto spiacenti di dover comunicare che l’evento in programma CHIANTI DI STELLE non potrà svolgersi.

Purtroppo l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti al momento è chiuso al pubblico e alle attività per ragioni amministrative legate alla sicurezza. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, che gestisce la struttura sta cercando di provvedere alla soluzione del problema e fino a quel momento la struttura non sarà agibile.

Seguiteci su questo sito o sulla pagina Facebook per sapere quando riapriremo.

Speriamo di tornare presto a guardare il cielo e la natura da uno dei siti più belli d’Italia!

 

 

A presto!

Virgilio vate etrusco canta i segreti della Natura, le vie del Cielo e le Stelle

Virgilio vate etrusco canta i segreti della Natura, le vie del Cielo e le Stelle

Incontro-conferenza di GIANNA PINOTTI

Sabato 8 Luglio, h. 18:00

INGRESSO GRATUITO

 

Sabato 8 Luglio a chiusura della mostra DE SOLE, l’artista e ricercatrice Gianna Pinotti terrà un incontro-conferenza dal titolo “Virgilio vate etrusco canta i segreti della Natura, le vie del Cielo e le Stelle”, un’occasione per approfondire non solo le opere esposte ma anche la figura di Virgilio, sul quale l’artista e ricercatrice Gianna Pinotti ha condotto approfonditi studi.

Virgilio in tutte le sue opere indaga i segreti della natura e il linguaggio dei corpi celesti come segni sicuri per prevedere i fenomeni, gli umori terrestri e il destino dell’umanità.

Gli scritti mostrano come egli avesse conosciuto la vita dei campi ma anche la dottrina e la pratica dei sacerdoti etruschi, coloro che sapevano addentrarsi nei più reconditi meandri del cosmo.

In particolare i quattro libri delle Georgiche, dedicati all’amico e primo ministro Mecenate, libri che vengono scritti dal 37 al 30 in terra napoletana (alla quale il poeta si era indissolubilmente legato), si vestono da trattato di scienza agreste per esaltare l’armonia cosmica tra i cicli del cielo e della terra dove le creature mostrano di far parte di una mente divina.

Alcuni caratteri di Virgilio vanno dunque considerati per comprendere a fondo la sua poesia: le origini etrusche, grazie alle quali aveva coltivato la disciplina astrologica, e l’amore per la campagna napoletana con le sue peculiari caratteristiche geologiche e vulcaniche.

Sarà inoltre illustrata una nuova lettura interpretativa in chiave astronomica della IV Bucolica dove Virgilio, attingendo all’arte divinatoria degli avi, profetizza una nuova età dell’oro annuciata dalla grandissima congiunzione astrale di Giove e Saturno che avrebbe segnato il destino religioso dell’umanità.

Virgilio conoscitore dei segreti della natura diverrà maestro di Dante, ma anche guida dei più grandi scrittori e pensatori fautori della rivoluzione filosofica e scientifica che prenderà il via nel Cinquecento, tra questi spicca Galileo, che ci ha lasciato importantissime testimonianze del suo amore per Virgilio, considerato uomo di scienza, e della sua consimile attitudine a indagare i segreti celesti

I Buchi Neri sono Persone Orribili!

Una serata all’insegna del divertimento e della scienza! Uno spettacolo comico che racconta le terribili avventure dei buchi neri!

Adrian Fartade, divulgatore e attore teatrale, è l’ideatore del blog Link4Universe, che si è trasformato nel tempo in un vero e proprio portale di astronomia, astrofisica, astrobiologia, esplorazione spaziale, formando una rete di appassionati e una fontana di contenuti su cui discutere e parlare per seguire la passione per l’astronomia e le scienze collegate, restando sempre aggiornati in maniera veloce, affidabile e semplice.

Biglietto: 10 € adulti, 5€ bambini ( 6 – 12 anni)

Per informazioni:
info@osservatoriochianti.it
333 119 2517

ATTENZIONE: in caso di pioggia, l’evento sarà rimandato al 9 Luglio!

Inaugurazione del nuovo OPC

Comunicato stampa

INAUGURAZIONE DEL

NUOVO OSSERVATORIO

POLIFUNZIONALE DEL CHIANTI

Sabato 1 luglio ore 18:00

A quattro anni esatti dalla sua inaugurazione del 7 luglio 2013 alla presenza di Paolo Nespoli, l’Osservatorio si rinnova e cresce.

Con l’acquisizione del nuovo telescopio, in comodato d’uso dall’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino, e la realizzazione del Centro di Elaborazione Dati Meteo del Chianti (CEDaM), l’Osservatorio si potenzia scientificamente divenendo un centro di eccellenza nel cuore del Chianti, classificato di recente come uno dei cieli più belli d’Italia (Certificazione Astronomitaly).

Il telescopio più grande della Toscana, con i suoi 80 cm di diametro dello specchio che raccoglie la luce che arriva a noi dalle stelle del cosmo, è arrivato in Chianti grazie a uno sforzo coordinato dal team dell’OPC che ha coinvolto la Marcon Telescopes di San Donà di Piave per il trasferimento e il restauro e ha avuto il sostegno del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, della Banca di Cambiano 1884, di Cometa S.p.A. e dell’astrofilo Lucillo Andriolo.

Il 1 luglio alle 18:00 saranno inaugurati perciò:

  • Il nuovo telescopio dell’OPC;

  • Il nuovo Centro di Elaborazione Dati Meteo;

  • La nuova collocazione esterna del telescopio Celestron da 35 cm.


La prima visita del Nuovo Osservatorio aperta al pubblico avrà luogo dalle ore 21:30 alle ore 23:30 senza prenotazioni al prezzo ridotto speciale di 3€.

Grazie a questi due strumenti sarà possibile avere uno sguardo nuovo sul cielo e la nuova Sala Meteo sarà aperta e mostrata al pubblico, soprattutto ai possibili beneficiari che possono essere le aziende vitivinicole e turistiche.


Vi aspettiamo numerosi, sia per l’inaugurazione che per la visita serale!

 

PROGRAMMA DELL’EVENTO

18:00

Arrivi

18:15

Benvenuto Emanuele Pace

18:25

Interventi Sindaco di Tavarnelle
Sindaco di Barberino
Presidente del Museo di Storia Naturale
Direttore INAF-OATO

Presidente UAI

18:50 Taglio del nastro
19:00 Visita guidata autorità

19:30

Buffet

20:00

Fine inaugurazione

21:30

Visita guidata pubblica

SCHEDA DEL TELESCOPIO

Il telescopio riflettore tipo Ritchey Cretien, prima all’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino a Pino Torinese, fu realizzato dalla ditta Marcon Telescopes, su una montatura preesistente, e installato nel 2000.

Le condizioni di seeing dell’area torinese però non ne hanno permesso il pieno impiego e quindi è stato trasferito presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti per sfruttarlo in attività scientifiche legate allo studio di stelle variabili e di transiti di esopianeti. Quest’ultima sarà svolta in collaborazione anche con l’Osservatorio Autonomo della Valle d’Aosta, dove sono collocati 5 telescopi riflettori con specchio primario da 40 cm di diametro che sondano il cielo alla ricerca di pianeti extrasolari. L’attività congiunta permetterà di aumentare il tempo di osservazione e l’efficienza di scoperta, dato che agiranno da luoghi climaticamente ben separati e quindi non correlati.

Lo strumento di piano focale sarà un fotometro basato su camera CCD del tipo Moravian G-1600 ma c’è il progetto di mettere anche uno spettrometro accoppiato in fibra ottica al fuoco del telescopio.

Caratteristiche:

  • Configurazione ottica: Ritchey-Chretien
  • Diametro specchio primario: 800 mm
  • Lunghezza focale: 6400 mm
  • Rapporto focale: F/8
  • Lunghezza del tubo: 2030 mm
  • Diametro del tubo: 1010 mm
  • Montatura: Equatoriale tipo tedesca

Centro di Elaborazione Dati Meteo (CEDaM) del Chianti

L’Oservatorio Meteorologico si trasforma e potenzia con l’arrivo di una nuova stazione meteo prodotta dalla Davies, affiancata da una stazione agrometereologica che fornisce dati meteo utili agli agronomi per migliorare la coltivazione vitivinicola a favore della qualità, in quanto gli interventi sulle piante conseguenti alla conoscenza dei parametri meteo evitano l’uso di fitofarmaci contro le fito-patologie e migliorano la qualità del prodotto.

I parametri utilizzati sono la bagnatura fogliare, l’umidità del terreno, l’irraggiamento solare che affiancano gli altri dati come la temperatura, l’umidità, la piovosità, direzione e velocità del vento e altri ancora.

Questi dati saranno disponibili e consultabili anche attraverso il web e il CEDaM ambisce a raccogliere dati anche dalle stazioni di altri siti in collaborazione con le Fattorie del Chianti o altri centri che entrano a far parte della Rete Meteo del Chianti.

Questo progetto è nato da un’iniziativa del dott. Simone Nardini, agrometereologo e responsabile dell’Osservatorio Meteorologico del Chianti, in collaborazione con tanti appassionati delle “Sentinelle Meteo del Chianti”, altro progetto dell’OPC, e con il LaMMA.

La Sala Meteo include anche una nuova Stazione per il rilevamento dei fulmini che fornirà informazioni più precise sull’attività temporalesca.

Galleria fotografica

VIRGILIO E IL SOLE

“Virgilio vate etrusco canta i segreti della Natura, le vie del Cielo e le Stelle”

 

Incontro-conferenza di GIANNA PINOTTI

Sabato 8 Luglio, h. 18:00

INGRESSO GRATUITO

 

A chiusura della mostra DE SOLE, l’artista e ricercatrice Gianna Pinotti terrà un incontro-conferenza dal titolo “Virgilio vate etrusco canta i segreti della Natura, le vie del Cielo e le Stelle”, un’occasione per approfondire non solo le opere esposte ma anche la figura di Virgilio, sul quale l’artista e ricercatrice Gianna Pinotti ha condotto approfonditi studi.

Virgilio in tutte le sue opere indaga i segreti della natura e il linguaggio dei corpi celesti come segni sicuri per prevedere i fenomeni, gli umori terrestri e il destino dell’umanità.

Gli scritti mostrano come egli avesse conosciuto la vita dei campi ma anche la dottrina e la pratica dei sacerdoti etruschi, coloro che sapevano addentrarsi nei più reconditi meandri del cosmo.

In particolare i quattro libri delle Georgiche, dedicati all’amico e primo ministro Mecenate, libri che vengono scritti dal 37 al 30 in terra napoletana (alla quale il poeta si era indissolubilmente legato), si vestono da trattato di scienza agreste per esaltare l’armonia cosmica tra i cicli del cielo e della terra dove le creature mostrano di far parte di una mente divina.

Alcuni caratteri di Virgilio vanno dunque considerati per comprendere a fondo la sua poesia: le origini etrusche, grazie alle quali aveva coltivato la disciplina astrologica, e l’amore per la campagna napoletana con le sue peculiari caratteristiche geologiche e vulcaniche.

Sarà inoltre illustrata una nuova lettura interpretativa in chiave astronomica della IV Bucolica dove Virgilio, attingendo all’arte divinatoria degli avi, profetizza una nuova età dell’oro annuciata dalla grandissima congiunzione astrale di Giove e Saturno che avrebbe segnato il destino religioso dell’umanità.

Virgilio conoscitore dei segreti della natura diverrà maestro di Dante, ma anche guida dei più grandi scrittori e pensatori fautori della rivoluzione filosofica e scientifica che prenderà il via nel Cinquecento, tra questi spicca Galileo, che ci ha lasciato importantissime testimonianze del suo amore per Virgilio, considerato uomo di scienza, e della sua consimile attitudine a indagare i segreti celesti.

 

Corso di Astrofotografia

Osservatorio Polifunzionale del Chianti

12, 19, 26 maggio e 9 giugno – h 21:00

Corso di astrofotografia

docente: Damiano Trisciani

 

Per chi ama l’astronomia e vuole catturare le meraviglie del cielo con la sua macchina fotografica è arrivato il momento di provarci.

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti annuncia il suo corso teorico e pratico di fotografia Astronomica con Reflex Digitali e camere CCD

4 Lezioni teorico/pratiche da 3 ore + 2 serate di ripresa ed elaborazione da 4 ore.

Grazie alla diffusione delle fotocamere digitali, realizzare meravigliose fotografie di oggetti celesti è ora alla portata di tutti.
 
Il corso approfondisce alcuni metodi base della fotografia astronomica, come la ripresa della Via Lattea senza telescopio con una comune reflex, insieme a tecniche più avanzate, comprese quelle per la ripresa planetaria al telescopio e del profondo cielo con montature autoguidate e sensori CCD.
 
Il corso si rivolge a tutti, che si abbiano o no basi di astronomia o di fotografia e non è obbligatorio il possesso di strumentazione, sarà infatti possibile utilizzare quella messa a disposizione dall’ osservatorio.

 

Docente:                                              Damiano Trisciani
Date:                                                      12, 19, 26 maggio e 9 giugno
Costo:                                                    65,00 Euro
 
Il corso partirà con un numero minimo di 7 iscritti.
 
Info e iscrizioni:                                3331192517
                                                                 corsi@osservatoriochianti.it
                                                                 “Osservatorio Polifunzionale del Chianti” su Facebook
 
 
 
Programma
 
Lezione 1 – Fotografia delle costellazioni e della Via lattea
                  * La scelta del tempo e del luogo, come orientarsi in cielo.
                  * Setup strumentale di base: le impostazioni, la messa a fuoco, i tempi di esposizione
                  * Fotografare le costellazioni, le tracce stellari e la via lattea con attività sul campo
                  * Elaborazione file RAW e miglioramenti estetici con esempi pratici
 
Lezione 2 – Fotografia con teleobiettivi e montatura
                  * La montatura, lo stazionamento, l’ allineamento polare
                  * Guida automatica in parallelo o con astroinseguitore
                  * La camera CCD e il rumore in astrofotografia
                  * Allineamento e stacking con DSS e Photoshop
 
Lezione 3 – Fotografia ad alta risoluzione (Sole, Luna, pianeti)
                  * Il seeing, la risoluzione e lo stazionamento del telescopio
                  * Il fuoco diretto e la proiezione di oculare
                  * Le videocamere CDD ad alto framerate
                  * I filtri solari, colorati e passabanda
                  * Ripresa del Sole, della Luna e dei pianeti, con attività sul campo
                  * Allineamento e stacking automatico con Autostakkert
 
Lezione 4 – Fotografia del profondo cielo (ammassi, nebulose e galassie)
                  * Scelta del soggetto e del campo inquadrato con SkyChart
                  * Sensori CCD monocromatici, la tecnica LRGB, i filtri a banda stretta
                  * Tecniche di guida a lunga esposizione (fuori asse e in parallelo)
                  * Tecniche di ripresa ed elaborazione per le Nebulose e le Galassie con attività sul campo
 
Serata 1 e 2 – Due serate con attività sul campo di ripresa e di elaborazione immagini
                  * Da fissare in base alle condizioni atmosferiche al termine delle lezioni
                  * Una serata dedicata al profondo cielo (Via Lattea, Nebulose e Galassie)
                  * Una serata dedicata alla ripresa della Luna e Giove

 
 

Corso sulle orchidee spontanee

Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Gruppo Italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee

7 maggio 2017 – 9:00

Le Orchidee Spontanee della Toscana

Rolando Romolini

GIROS

 

Corso di osservazione e riconoscimento delle orchiedee spontanee del territorio toscano condotto dall’esperto Rolando Romolini del GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee) e dalla guida ambientale Barbara Guazzini dell’OPC.

Volete imparare a riconoscere questi splendidi fiori dei nostri prati? Volete scoprire le raffinate strategie di impollinazione delle orchidee selvatiche europee? O capire perché è impossibile coltivarle in giardino? Questo è il corso giusto per scoprirlo….

 

Programma:

9.00 – Benvenuto.
9.30 – Presentazione del GIROS e proiezione sulle 92 specie di orchidee presenti in Toscana. Al termine, presentazione del nuovo libro del GIROS e di un altro volume sulle Ophrys presenti in Italia, di cui Romolini è coautore;
10.30 – escursione nel Parco Botanico del Chianti per osservare le specie di orchidee presenti;
12.30 – pranzo al sacco;
14.00 – escursione alla ricerca delle orchidee lungo percorso ad anello di 5 km ca. nell’area intorno all’Osservatorio;
17.00 – saluti.

Costo:

Il costo del corso è 25,00 Euro

Si consiglia…

Un vestiario comodo e scarpe da escursione. Non dimenticate la macchina fotografica!

Per info e iscrizioni

tel:                              3331192517
e-mail:                       corsi@osservatoriochianti.it
Pagina Facebook:    Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Il testo di Rolando Romolini

Ophrys d’Italia

di Romolini Rolando e Souche Rémy

Editore Sococor (2012)

576 pagine, 97 specie, 15 nuove specie descritte, 1600 fotografie, e 18 acquerelli di Lorenzo Dotti per descrivere il genere più bello e intrigante tra le orchidee spontanee italiane. Il libro comincia dalla presentazione storica del genere, la sistematica, la morfologia, la biologia e le ultime novità del Codice di Botanica. Poi gli autori danno la parola a tre eminenti specialisti delle relazioni tra queste piante e gli insetti (Nicolas Vereecken) , i funghi (Marc-André Selosse) e la filogenesi (Salvatore Cozzolino). Schede monografiche bilingue (francese e italiano) descrivono dettagliatamente le 97 specie e sottospecie di Oprhys d’Italia: tassonomia, descrizione, impollinatori, habitat, cartografia per provincia e note.

VENERE, IL VERO VOLTO DELL’INFERNO

Osservatorio Polifunzionale del Chianti

per il ciclo “Le Frontiere dell’Astrofisica”

21 maggio 2017 – 21:30

Venere

Il vero volto dell’Inferno

Giuseppe Piccioni

INAF – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale, Roma

 

Immaginate un mondo dove la pressione atmosferica al suolo sia simile a quella che si potrebbe trovare ad un chilometro di profondità in un oceano terrestre, con una temperatura pari al doppio di un forno per la pizza, capace potenzialmente di sostenere la presenza di laghi di piombo fuso e con una coltre inquietante di nubi di acido solforico molto al di sopra della vostra testa: benvenuti a Venere !

Nonostante il pianeta Venere abbia di fatto rappresentato, grazie ai russi, la linea di partenza dell’esplorazione robotica in situ, continuata poi con l’esplorazione americana da orbita, negli ultimi anni a cavallo tra la fine dello scorso millennio e l’inizio del presente, è rimasto per la verità un po’ emarginato dagli obiettivi dell’esplorazione spaziale. Attualmente il pianeta è orbitato dalla missione giapponese Akatsuki, che sta fornendo preziosi dati dalle sue camere ma sicuramente la missione dell’ESA Venus Express, operativa dal 2006 al 2015, ha fornito una notevole quantità di informazioni che hanno fatto dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, un punto di riferimento solido a livello mondiale per la scienza venusiana. Per citarne una, tra le tante sorprese che ci ha rivelato Venus Express, una delle più stravaganti è sicuramente la generale dinamicità della sua atmosfera, un po’ inaspettata in un pianeta “senza stagioni”.

L’”occhio” estremamente sensibile di VIRTIS, lo spettrometro ad immagini a bordo sviluppato e costruito in larga parte in Italia, ci ha permesso di scrutare in profondità il pianeta Venere di notte, quando svela al meglio i suoi segreti che nasconde sotto lo densa coltre di nubi, in parte responsabile del devastante effetto serra galoppante che ha fatto di Venere, nonostante tutto, un pianeta così diverso dal nostro. Venere e Terra sono infatti due gemelli separati alla nascita e capirne le differenze rappresenta un punto chiave per l’evoluzione stessa del pianeta Terra. Ci rimangono da capire ancora molti misteri di questo pianeta e si spera che il rinnovato interesse per Venere possa consolidare una esplorazione futura più sistematica del nostro gemello.

 

INGRESSO LIBERO – NON E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE