1

Osservatorio Polifunzionale del Chianti

per il ciclo “Le Frontiere dell’Astrofisica”

28 aprile 2017 – 21:30

Il Rischio Asteroidi

Minaccia, Ricerca, Contromisure

Mario Di Martino

INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino

 

Negli ultimi decenni ci si è resi conto che la collisione di corpo cosmico (asteroide o cometa) con la Terra è un evento che, seppur molto poco probabile, potrebbe verificarsi con conseguenze catastrofiche per il nostro pianeta sempre più popolato. Per difenderci da una tale minaccia la prima cosa da fare è cercare di scoprire il maggior numero di oggetti potenzialmente pericolosi e studiare la loro natura, in modo da prendere i provvedimenti più efficaci nel caso che uno di questi piccoli corpi planetari si trovasse in rotta di collisione con la Terra. Nel corso della sua lunga storia evolutiva, il nostro pianeta, come tutti i corpi del Sistema Solare, è stato soggetto a un continuo bombardamento da parte di corpi cosmici. La superficie della Luna, saturata da decine di migliaia di crateri da impatto, è testimone di questo violento passato. A partire dai primi anni 90, la crescente consapevolezza di un tale rischio ha portato le nazioni più avanzate ad affrontare questo problema, sostenendo sempre più le ricerche dedicate alla sua possibile soluzione. Nel corso della conferenza verrà fatto il punto sulle attuali conoscenze relative a questo problema.

INGRESSO LIBERO – NON E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE




Personale di MIRKO 

9 aprile – 21 maggio 2017

Osservatorio Polifunzionale del Chianti

 

Inaugurazione: domenica 9 Aprile, ore 18

 

Domenica 9 Aprile, alle ore 18, presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti inaugura la mostra di Franco Filippi alias MIRKO, dal titolo ‘Provando e riprovando’. Firenze culla della Scienza.

In mostra una serie di lavori ad acquerello che rievocano la vita e le scoperte di alcuni tra i maggiori scienziati che hanno legato il loro nome alla città di Firenze. Ritratti di scienziati famosi da Leonardo da Vinci a Enrico Fermi, da Galileo a Guglielmo Marconi, passando per studiosi forse meno noti ma di fondamentale importanza per il loro contributo al progresso della scienza, della tecnologia e della nostra stessa società.

“Provando e riprovando” è una delle espressioni più care alla scienza moderna e rende bene l’idea di quanto lungo e impervio possa essere il cammino verso una teoria generale o una scoperta scientifica. Il “riprovare” – nel suo doppio significato di ‘tentare di nuovo’ ma anche di ‘rigettare, criticare e confutare’ – sintetizza il rigoroso atteggiamento che lo scienziato moderno, da Galileo in poi, deve adottare.

 

Quel sol che pria d’amor mi scaldò ’l petto,

di bella verità m’avea scoverto,

provando e riprovando, il dolce aspetto

(Paradiso, Canto III, vv. 1-3)

 

Quel “Provando e riprovando” di dantesca derivazione sarà assunto a motto proprio dai discepoli di Galileo, che nel 1657 fondarono a Firenze l’Accademia del Cimento e videro in quelle parole la sintesi stessa del metodo sperimentale applicato dal loro maestro nella sua tenace e instancabile ricerca della verità.

I lavori di MIRKO sono anch’essi il frutto di un attento e ponderato studio, il risultato di un’accurata ricerca e documentazione storica e iconografica. I 16 ritratti di questi uomini illustri sono infatti arricchiti da ulteriori rappresentazioni dei momenti culminanti delle loro ricerche nonché accompagnati dagli strumenti scientifici della loro epoca o dalle invenzioni e scoperte con cui hanno rivoluzionato il pensiero facendo così avanzare la conoscenza umana.

L’abile tratto del fumettista unito alla cura per il dettaglio e alle delicate combinazioni cromatiche rende le tavole di MIRKO delle vere e proprie biografie illustrate di grande efficacia comunicativa, e per questo accessibili a tutte le età.

I disegni ad acquerello di MIRKO hanno trovato il loro approdo ideale in un pregevole libro illustrato Firenze, passeggiate nella scienza pubblicato da Vanzi Editore.

 


 

MIRKO 

Provando e riprovando. Firenze culla della Scienza

 

Genere: mostra personale

Artista: Franco Filippi, alias MIRKO

Titolo: “Provando e riprovando. Firenze culla della scienza”

A cura di: Giada Rodani,  direttore artistico

Inaugurazione: domenica 9 aprile 2017, ore 18

Luogo: OPC – Osservatorio Polifunzionale del Chianti e Parco Botanico del Chianti, Strada Provinciale di Castellina in Chianti (S.P. 101, km 9,250) – San Donato in Poggio, Barberino Val d’Elsa (Firenze). Coordinate GPS: ‪43.523099 | 11.244836

Durata: 9 aprile – 21 maggio 2017

Info: info@osservatoriochianti.it
; g.rodani@osservatoriochianti.it

Facebook: Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Con il patrocinio di: Università degli Studi di Firenze; Unione Comunale del Chianti Fiorentino

Partners: Banca di Cambiano; SideWays

 


 

Biografia dell’artista

 

Mirko, all’anagrafe Franco Filippi, è di origini livornesi, ma nasce a Taranto il 19/05/1966 e giovanissimo si trasferisce a Trieste dove frequenta l’Istituto d’arte. A 25 anni torna in Toscana dove inizia la sua carriera di illustratore, grafico e fumettista collaborando a varie riviste e progetti editoriali.

 




loca-corso-astro_s

Docente:    Emanuele Pace,

Docente di Tecnologie Spaziali e Laboratorio di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Firenze.
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Cosa:

Corso di astronomia base che racconta con linguaggio semplice e alla portata di tutti le meraviglie del Cosmo: la vita delle stelle, la presenza di altri mondi, l’origine dell’Universo e della vita, gli oggetti esotici come i buchi neri sono tra gli argomenti trattati. Una serata di pratica offrirà anche i rudimenti per orientarsi tra le costellazioni e le stelle per osservare più da vicino pianeti e stelle con il telescopio. Un’occasione per avere risposte alle tante domande nel dialogo con il docente esperto.

Chi:

Adulti e ragazzi con età minima 13 anni che abbiano una conoscenza nulla o minima dell’astronomia ma animati dalla curiosità di saperne di più.

Dove:

5 incontri di conversazione presso la Sala Soci Coop di Certaldo,Viale Matteotti n. 197.
1 incontro di pratica presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, S.P.101, km.9,25, San Donato in Poggio.
1 conferenza pubblica in sede ancora da definire.

Quando:

6 incontri di 90 minuti: venerdì dal 18/11/2016 al 13/01/2017 ore 21.00
Conferenza: venerdì 20/01/2017 ore 21.30

Quanto: 

35,00 Euro a persona per i 6 incontri
una parte della quota di iscrizione sarà destinata alla Fondazione “Il cuore si scioglie”

Info e prenotazioni:

telefono:          3331192517
email:               corsi@osservatoriochianti.it
Facebook:        Osservatorio Polifunzionale del Chianti

 

Programma del corso

 

18.11.16      Leggere il cielo: un viaggio dal passato al futuro
Certaldo Sala Soci Coop

25.11.16      La vita di una stella
Certaldo Sala Soci Coop

02.12.16      Il sistema solare e altri sistemi planetari
Certaldo Sala Soci Coop

16.12.16      Oltre la Via Lattea
Certaldo Sala Soci Coop

23.12.16      Le origini dell’universo
Certaldo Sala Soci Coop

13.01.17      Osservare e fotografare il cielo all’OPC
Osservatorio Polifunzionale del Chianti

20.01.17      Conferenza pubblica: “Il volo umano nello spazio”
Consegna attestati di partecipazione

 

Scarica il Programma del Corso

 

 




Sabato 9 luglio, ore 01:03. Misurato per la prima volta all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti il transito di un pianeta extrasolare. Il pianeta in orbita intorno alla stella HD189733, era stato osservato in precedenza dai ricercatori di altri osservatori, ma averlo misurato all’OPC, dopo un lungo lavoro di messa a punto della strumentazione, mostra che ora siamo in grado di fare misure di valore scientifico.

 

Transit exoplanet

 

Il grafico mostra la luce emessa dalla stella HD189733 davanti la quale è passato uno dei suoi pianeti e registrata al telescopio da 35.5 cm di diametro (Celestron 14) dell’OPC equipaggiato con una camera CCD Moravian G2-1600 con sensore Kodak KAF-1600.

 

Chi è HD189733?

HD 189733 (altri nomi V0452 VUL oppure HIP98505) è un sistema binario di stelle, cioè due stelle in orbita una intorno all’altra, che si trova nella costellazione della Volpetta lontano 63 anni luce dal Sole. La sua magnitudine è 7,67 quindi ben visibile da Terra anche con piccoli strumenti. Le due stelle sono HD189733A, una nana arancione, e HD189733B, una nana rossa.

 

Schermata 2016-07-12 alle 01.47.35

 

Perché è interessante?

Attorno a HD189733A è stato individuato nel 2005 un pianeta, cui è stato dato il nome HD189733b, secondo la convenzione internazionale sui nomi dei pianeti. Il pianeta è un gigante gassoso caldo, più grande di Giove del 15% ma molto più vicino alla sua stella. Ciò significa che il pianeta, transitando di fronte alla stella (una nana) rispetto a noi, provoca una forte riduzione della luce che riceviamo.

Inoltre, nel 2007 è stata annunciata la presenza di vapore d’acqua nell’atmosfera del pianeta ed è così il secondo pianeta extrasolare in cui è stata trovata presenza di acqua.

 

Come funziona? 

La stella HD189733 emette la sua luce che arriva fino a noi e viene misurata al telescopio. Si sa oramai che la gran parte delle stelle ha un suo sistema di pianeti simile al Sistema Solare. Il pianeta HD189733 nella notte tra l’8 e il 9 luglio è passato davanti alla stella HD189733A provocando un’eclissi che ha ridotto la sua luce verso di noi, come mostrato dal grafico. Finita l’eclissi, la quantità di luce verso di noi è tornata ad essere quella di prima.




Microsoft Word - EITCHETTE IN CONCORSO.docx

CONCORSO PER OPERA GRAFICA.

Design per un’etichetta e un logo dedicati al pianetino 6851 CHIANTI e prodotti dagli studenti della scuola di grafica dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze.

 

Premiazione il 19 giugno 2016 ore 18.00 all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

 

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti ha ottenuto di recente il riconoscimento internazionale del nome CHIANTI al pianeta minore indicato con la numerazione 6851. Ha deciso perciò di celebrare questo importante riconoscimento con la creazione di un logo da utilizzare in pubblicazioni e gadgets e di un’etichetta di un vino Chianti. Il progetto è in collaborazione con i docenti Riccardo Danesi e Monica Franchini dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.