Report Analisi Meteo – archivio 2015

image_pdfimage_print

In questa pagina sono archiviati i report di Analisi Meteo realizzati nel 2015 dall’Osservatorio Meteorologico dell’ OPC.

ANNO 2015

L’anno 2015 è risultato ancora una volta un anno nel complesso mite. Chiude infatti con una temperatura media di +15,0, quasi un grado sopra la media climatica che si attesta per la nostra zona a circa +14,2. Particolarmente caldi i mesi di luglio (+2,9°C. rispetto alla media) e dicembre (+2,4°C.). In entrambi i casi si tratta dei più caldi degli ultimi vent’anni. Il solo mese di ottobre ha chiuso con un sotto-media apprezzabile (-0,7°C.). Il giorno più caldo dell’anno è risultato essere l’8 agosto (estremi termici alla nostra stazione OPC di +36,5 e +24,1), quello più freddo il 06 febbraio (+3,0 e -1,0). La temperatura massima più alta è stata di +37,1°C. registrata il 22 luglio (appena prima che si scatenasse un forte temporale tardo pomeridiano che fece precipitare la temperatura di quasi una ventina di gradi in poco più di un’ora!), la minima più bassa invece è di -4,2°C. registrata il 09 febbraio.

Dal punto di vista delle precipitazioni l’anno chiude in lieve deficit pluviometrico (-8%). Il totale annuo registrato alla nostra stazione OPC è di 758mm a fronte di una media climatica che si attesterebbe intorno agli 820mm annui. Molto secchi sono stati novembre e dicembre (rispettivamente con -70% e -90% sulle piogge attese), molto piovosi invece i mesi di agosto e di ottobre. Il mese in assoluto più piovoso è stato ottobre con 176mm, quello più secco dicembre con soli 7mm.

In totale ci sono stati 71 giorni di pioggia (per giorni di pioggia si intendono quelli con accumulo >=1mm), con massimo registrato in ottobre con 13 giorni piovosi e minimo in dicembre con soli 2 giorni di pioggia. ll giorno più piovoso dell’anno è stato il 28 ottobre (50mm alla nostra stazione OPC).

Unica nevicata apprezzabile dell’anno il giorno 6 febbraio che ha visto neve diffusa sulle nostre colline con accumuli al suolo variabili tra i 3-5cm intorno ai 300mt di quota e gli 8-10cm a partire dai 400mt in su. La neve è comparsa fugacemente e localmente anche nei giorni 30 gennaio (sopra i 350mt), 2 febbraio (breve temporale con qualche rovescio nevoso sopra i 350-400mt), e 22 novembre (con accumuli di circa 2cm a Panzano e Castellina in Chianti).

DICEMBRE 2015

Il primo mese della stagione invernale (rammento che l’inverno meteorologico, a differenza di quello astronomico, inizia il 1 dicembre e finisce il 28(29) febbraio) non ha visto grossi cambiamenti di sorta rispetto al trend già consolidatosi nel mese di novembre. Tempo dominato cioè da condizioni anticicloniche, con al più solo modeste infiltrazioni d’aria umida in quota, all’origine al massimo di giornate nuvolose e/o piovigginose sulle nostre zone. Alta pressione e scarsa ventilazione che hanno contribuito alla frequente formazione di nebbie, specie in pianura, dove sono risultate più diffuse e persistenti, con relativi problemi di smog e qualità dell’aria. Un po’ meglio è andata invece sulle nostre colline dove, pur in un contesto sempre relativamente umido, il sole è stato più presente rispetto al fondovalle, con formazioni nebbiose relegate alle sole ore notturne e del primo mattino. Dal punto di vista termico, nell’insieme, ne è scaturito un mese di dicembre ancora molto mite, con tutte e tre le decadi finite in sopra-media termica, l’ultima quella con lo scarto più ampio rispetto alla media climatica. Il mese nel suo complesso chiude alla fine più caldo della media di oltre 2°C.

Altro aspetto saliente di questo mese è che, nonostante sia stato caratterizzato da un’umidità media dell’aria molto alta, è risultato eccezionalmente secco in termini di pioggia caduta: tra i più secchi di sempre per le nostre zone. I soli 7mm registrati alla nostra stazione OPC certificano un deficit, rispetto alle piogge attese per questo mese, che va oltre il 90%!! Un mese in conclusione, quello di dicembre, per lo più umido e dal tempo “uggioso”, ma che di invernale ha avuto veramente poco, con grandi assenti sia il freddo che le precipitazioni.

NOVEMBRE 2015

Quello che si è appena concluso è stato un mese di novembre nel complesso mite ed eccezionalmente asciutto. Una terza decade caratterizzata da temperature di circa un grado e mezzo inferiori alla norma (nelle nostre zone prima neve dai 450-500mt in su) non ha impedito al mese di chiudere nel suo complesso in sopra-media termica di poco più di un grado, sia nelle temperature MAX che nelle temperature MIN.

Il mese è stato caratterizzato per lo più da tempo anticiclonico con frequente formazione di nebbie e cieli spesso nuvolosi per strati nebbiosi in quota (base delle nubi variabile tra i 700-900mt). L’unica rottura importante a questo schema si è avuta nei giorni ad inizio terza decade che hanno visto anche le uniche precipitazioni degne di nota in un mese che alla fine è risultato secchissimo, tra i più secchi degli ultimi 30 anni, con un deficit di più del 70% sulle piogge attese in media per questo mese.

IL SERVIZIO DI REPORT ANALISI MENSILI HA INIZIO CON IL MESE DI NOVEMBRE 2015.

Comments are closed.