Report Analisi Meteo – archivio 2020

image_pdfimage_print

In questa pagina sono archiviati i report di Analisi Meteo realizzati nel 2020 dall’Osservatorio Meteorologico dell’ OPC.

GENNAIO 2020

Primo mese dell’anno e secondo mese invernale, gennaio, è stato caratterizzato da prevalenti condizioni anticicloniche con clima molto mite e pioggia leggermente inferiore alla norma, per di più concentrata in pochi episodi. Il mese termicamente chiude con uno scarto positivo dalla norma climatica di riferimento di +1,6°c., con pressoché medesimo contributo, all’anomalia, delle temperature MAX e MIN. Tutte e tre le decadi finiscono sopra media termica, più contenuto lo scarto in quella centrale, addirittura quasi esagerato quello in terza decade (+3°c.). Negli ultimi 30 anni, questo gennaio,  risulta essere il quinto più caldo della serie. Il giorno mediamente più caldo è stato ovunque il giorno 28, quello più freddo è risultato essere il 7 per le stazioni a valle (importanti e diffuse  gelate con Gaiole che arriva per esempio fino a -4,9°c.) e il 21 per le zone collinari. 

Dal punto di vista pluviometrico il mese generalmente si assesta poco sotto i valori normali di riferimento (90%) con cumulati mensili che si attestano intorno ai 50mm e solo localmente raggiungono i 60mm. Pochi gli episodi piovosi, concentrati essenzialmente nei giorni 18 e 25, i più piovosi del mese. In totale soli 5 giorni di pioggia a fronte degli 8 normalmente attesi per questo mese. 

Andamento meteo climatico mese di GENNAIO 2020
Andamento meteo climatico GENNAIO 2020

FEBBRAIO 2020

Mese molto mite quello di febbraio, il più caldo degli ultimi 30 anni nelle nostre zone, oltre che povero di pioggia. Tutte e tre le decadi del mese sono risultate ampiamente sopra media con scarti positivi rispetto alle medie di riferimento di circa 3 gradi. Il mese nel complesso chiude con uno scarto di +3,1°c.  rispetto al valore climatico atteso, con simile contributo all’anomalia delle temperature MAX (+2,8) e MIN (+3,3). Come dicevamo è il febbraio più caldo degli ultimi 30 anni e tra i mesi di febbraio più caldi di sempre. Leggermente meno marcata l’anomalia positiva per le stazioni di fondovalle, grazie soprattutto a qualche gelata notturna importante nei giorni tra il 6 e il 9 e tra il 26 e il 29. Nessuna gelata è stata invece registrata nelle stazioni di collina, dove la temperatura quindi non è mai scesa sotto lo zero in questo mese. I giorni mediamente più caldi sono stati l’11 e il 25, quello più freddo è stato il 26 in collina e il 27 a fondovalle. Per quanto riguarda la pioggia da segnalare come il mese sia stato molto avaro di precipitazioni, con soli 4 giorni di pioggia a fronte degli 8 normalmente attesi per questo mese. Il cumulato mensile delle nostre zone mediamente viaggia intorno ai 15-20mm, che rappresentano circa il 20-25% del cumulato atteso climaticamente per questo mese.

Andamento meteo climatico mese di FEBBRAIO 2020
Andamento meteo climatico FEBBRAIO 2020

MARZO 2020

Mese di marzo in linea con i valori attesi, sia per quanto riguarda le temperature che per quanto riguarda il regime pluviometrico. Stante i primi due mesi dell’anno molto miti, il primo mese primaverile è risultato nel complesso addirittura più freddo di febbraio e solo poco più mite di gennaio. Lo scarto della temperatura media del mese rispetto al valore climaticamente atteso è di -0,5°c., leggermente sotto media quindi, quasi ad esclusivo merito delle MAX che sono risultate di un grado circa sotto i valori attesi, a fronte di temperature MIN invece in linea con la norma. Ad una prima decade essenzialmente perturbata, dove si sono concentrate la quasi totalità delle precipitazioni del mese, finita in media termica, ha fatto seguito una seconda decade prettamente primaverile con giornate soleggiate e temperatura di circa due gradi sopra i valori normali. Il giorno 23 un importante irruzione di aria fredda da NE ha portato prima cieli sereni e diffuse gelate specie a fondovalle, poi a seguire addirittura un po’ di neve il giorno 25 e soprattutto un generale abbassamento delle temperature, con la decade che ha chiuso di ben 3°c. sotto media termica. I giorni più freddi del mese sono stati proprio quelli del 24 per le stazioni di fondovalle, dove in alcuni casi si sono registrate MIN intorno a -5  (Greve e Gaiole), e del 25 (il giorno della neve) per le stazioni collinari. Il giorno più caldo è stato invece ovunque il giorno 19.

Per quanto riguarda le precipitazioni, come detto, queste sono risultate perfettamente nella norma, con una media di circa 60mm mensili per le nostre zone, distribuite in 7 giorni di pioggia (a fronte dei 7 normalmente attesi per questo mese), ma essenzialmente concentrate nella prima decade del mese.  Il giorno più piovoso è stato ovunque il giorno 2 con circa 20-25mm caduti diffusamente sulle nostre zone, ma con locali picchi anche oltre i 30mm, registrati a ridosso della dorsale dei Monti del Chianti (Lamole, Radda, Gaiole). Piccolo cenno anche alla neve che, assente ingiustificata per tutto l’inverno, è caduta la mattina del giorno 25, imbiancando con un leggero velo il paesaggio in diverse zone collinari del Chianti sui 300-400mt di altezza; la precipitazione è risultata leggermente più intensa sugli estremi rilievi settentrionali del Chianti fiorentino dove in alcuni casi si è potuto misurare, localmente, un pur effimero spessore al suolo di 1-2cm.

Andamento meteo climatico mese di MARZO 2020
Andamento meteo climatico MARZO 2020

APRILE 2020

Secondo mese primaverile che termina leggermente sopra media termica e relativamente poco piovoso. A seguito del fronte freddo di fine marzo, si sono instaurate prevalenti condizioni anticicloniche, foriere di bel tempo stabile, con temperature diurne gradevoli (qualche gelata mattutina nei primi giorni del mese) e ottima visibilità. Condizioni che si sono protratte fino a circa metà mese. Un breve passaggio perturbato tra il 13 e il 14 ha portato le prime precipitazioni del mese sulle nostre zone, ma con accumuli di pochi mm. Un più sostanzioso peggioramento poi a fine seconda decade e infine un ultimo il giorno 28, completano il panorama della scarsa dinamicità di questo mese, solitamente molto più generoso quanto a fenomenologia e cambi di passo. Il mese ad ogni buon conto chiude leggermente sopra media termica (+0,6°c.), con la decade centrale di quasi due gradi oltre il suo valore normale, controbilanciata però dalle altre due, rispettivamente poco sopra e poco sotto il loro valore di riferimento climatico. Il giorno più freddo è stato ovunque il giorno 1, quello più caldo è stato il 10 per le stazioni collinari, mentre sono stati il 19 e il 30, con poca differenza a seconda delle zone, per il fondovalle.

Per quanto riguarda l’aspetto pluviometrico, come detto, il mese di aprile non ha eccelso: con un bottino medio mensile, per le nostre zone, di circa 50mm ha di fatto raccolto solo il 60% del quantitativo di pioggia normalmente atteso. Il tutto grazie a soli 4 giorni di pioggia, invece dei normali 9 previsti dalle medie climatiche di riferimento. Il giorno più piovoso è stato quasi ovunque il giorno 20, quando sono caduti diffusamente oltre 20mm di pioggia nelle nostre zone; discreti accumuli anche per il 28, seppur distribuiti in maniera molto più irregolare. 

Andamento meteo climatico mese di APRILE 2020
Andamento meteo climatico APRILE 2020

MAGGIO 2020

Il mese di maggio, ultimo mese primaverile, ha chiuso leggermente sopra media per quanto riguarda le temperature, e leggermente sotto media (seppur con locali eccezioni, sia in negativo che in positivo) per quanto riguarda le precipitazioni. Il mese nel suo complesso, dal punto di vista termico, presenta uno scarto positivo dalla media di riferimento di +0,6°c., da imputare quasi unicamente alle temperature MIN, risultate oltre un grado superiori alle medie, con le MAX che, per contro, sono risultate sostanzialmente in linea con i valori attesi. Ad una prima decade prevalentemente stabile e soleggiata, ha fatto seguito una seconda decade più dinamica e perturbata, seguita di nuovo da condizioni prevalentemente anticicloniche in terza decade, seppur con disturbi perturbati crescenti verso fine mese. Il giorno mediamente più caldo è stato ovunque (sia in collina che a fondovalle) il giorno 14, quello più freddo il 29.

Dal punto di vista pluviometrico il mese di maggio raccoglie mediamente circa 55mm per quanto riguarda il chianti fiorentino, generalmente più privilegiato dalle precipitazioni in questo mese, e circa 35mm per quanto riguarda il chianti senese. Tali valori rappresentano rispettivamente circa l’80% e il 50% della pioggia attesa per questo mese, ma trattasi però, come già detto, di dati piuttosto disomogenei tra le varie stazioni, stante la natura spesso temporalesca dei fenomeni che hanno interessato la nostra zona. I giorni di pioggia sono stati 7-8 a seconda delle zone, in linea con i normali valori di riferimento. Il giorno più piovoso è stato quasi ovunque il giorno 19, con fenomeni temporaleschi sparsi un po’ in tutta la nostra zona, ma che si sono accaniti soprattutto nella zona di Barberino-Tavarnelle, con quest’ultima centrata in pieno, come testimoniano i ben 61mm registrati quel giorno alla locale stazione cfr.

Andamento meteo climatico mese di MAGGIO 2020
Andamento meteo climatico MAGGIO 2020

GIUGNO 2020

Primo mese estivo assai fresco e piovoso nelle prime due decadi con solo l’ultima decade del mese con caratteristiche prettamente estive. Il mese nel complesso chiude quasi un grado (-0,9°c.) sotto la media climatica di riferimento, con maggior contributo allo scarto negativo fornito dalle temperature MAX (ben -1,5°c. inferiori alla media), rispetto alle MIN (appena -0,3°c. al di sotto dei valori climatici di riferimento).  Il giorno più freddo è stato sia in collina che a fondovalle il giorno 10, mentre quello mediamente più caldo è risultato essere il 28 per le stazioni collinari e il 30 per le stazioni di fondovalle, dove, a fronte di MAX leggermente più basse rispetto al 28, si sono registrate per contro MIN ben più alte.

Per quanto riguarda le piogge queste si sono concentrate esclusivamente nella prima metà del mese, con il Chianti F.no che ha raccolto mediamente un bottino mensile di circa 80mm e il Chianti Senese che si è attestato invece su valori intorno ai 90mm, ma in entrambe le zone si sono registrati per alcune stazioni accumuli mensili over 100mm (Barberino, Lamole, Castellina, Brolio). I giorni più piovosi sono stati il giorno 4 per il Chianti F.no e il giorno 14 per il Chianti Senese. Nel complesso comunque un giugno assai piovoso con un surplus pluviometrico che si attesta quasi ovunque tra il 60-70% rispetto alla media climatica di riferimento. I giorni di pioggia sono stati 7 a fronte dei 6 normalmente attesi per questo mese.

Andamento meteo climatico GIUGNO 2020

LUGLIO 2020

Il mese estivo per antonomasia non tradisce neanche questa volta, risultando per lo più stabile, caldo ma non troppo e con pochi episodi perturbati. Termicamente nel complesso chiude leggermente sopra media (+0,5°c.) con pressoché medesimo contributo allo scarto positivo delle temperature MAX (+0,4) e MIN (+0,6). Più calde sono risultate la prima e soprattutto la terza decade, fresca e sotto media termica invece la decade centrale. Il giorno più caldo è stato ovunque il 31, quello più freddo il 14. Pochi, come detto gli episodi perturbati, che hanno fruttato mediamente un bottino mensile di circa 20mm per le nostre zone, ovvero il 70% circa della pioggia attesa in questo mese, notoriamente il più secco dell’anno. Quattro i giorni con pioggia e in particolare i maggiori accumuli si sono verificati il giorno 15 e il giorno 24, a seconda delle zone.

Andamento meteo climatico mese di luglio 2020
Andamento meteo climatico LUGLIO 2020

AGOSTO 2020

Il mese di agosto è risultato discretamente stabile pur con qualche disturbo, più incisivo sulla fine del mese. Termicamente il mese chiude oltre un grado (+1,2°c.) sopra la propria media climatica di riferimento, con maggior contributo allo scarto positivo apportato dalle temperature MIN (+1,6) rispetto alle MAX, leggermente più contenute (+0,8). La decade mediamente più calda è stata quella centrale, ma tutte e tre le decade risultano alla fine sopra media termica. Curiosamente il giorno più caldo e quello più freddo coincidono rispettivamente con il primo e con l’ultimo giorno del mese. Dal punto di vista pluviometrico il mese presenta accumuli piuttosto irregolari sul nostro territorio, data la natura spiccatamente temporalesca dei fenomeni, ma nel complesso però questo agosto, con una media di circa 60mm caduti nelle nostre zone, non può dirsi certo un mese secco, anzi: la maggior parte della stazioni di rilevamento chiude il mese con quantitativi di pioggia in media o addirittura superiori ai valori normalmente attesi. I giorni di pioggia sono stati in totale 5, a fronte dei normali 4 attesi. Il più piovoso è risultato essere il giorno 30 per il Chianti fiorentino e il giorno 31 per il Chianti senese.

Andamento meteo climatico mese di AGOSTO 2020
Andamento meteo climatico AGOSTO 2020

SETTEMBRE 2020

Meteorologicamente settembre è il primo mese autunnale, ma in realtà, come sempre più spesso accade negli ultimi anni, anche in questo 2020 si è trattato piuttosto di un proseguimento della stagione estiva. Le prime due decadi del mese infatti sono state caratterizzate da tempo stabile e soleggiato con temperature molto miti e sensazioni  estive. Calda la prima decade e molto calda la seconda, con scarti, rispetto ai valori normalmente attesi per il periodo, rispettivamente di circa +2°c. e addirittura +4,5°c. !! Il giorno mediamente più caldo del mese è stato il giorno 13 in collina e il giorno 11 per le località di fondovalle. Il mese invece nel suo complesso chiude con uno scarto, rispetto al suo valore climatico normale, di “solo” +1,7°c., media mensile calmierata dalla fredda ultima decade del mese che ha portato in dote uno scarto negativo di circa -1,5°c. 

Ciò non di meno il mese si colloca tra i più caldi degli ultimi tempi, collocandosi addirittura al terzo posto tra i settembre più caldi degli ultimi trent’anni. In un mese mediamente così caldo però, c’è da segnalare come si sia battuto anche un record di freddo. Infatti in seno a quella terza decade, che abbiamo già detto finita sotto media termica, la giornata di domenica 27 settembre si è configurata come la più fredda giornata di settembre degli ultimi trent’anni per la nostra zona, con temperature MAX in collina che non sono andate oltre i +10/11°c. (addirittura ad una cifra per le stazioni di rilevamento poste intorno ai 500mt di altezza) e MIN attestatesi quasi ovunque intorno ai +6/7°c.: per intendersi temperature che normalmente sarebbero attese in una giornata di metà novembre per le MIN e addirittura di metà dicembre per le MAX!!!

Dal punto di vista pluviometrico il mese nel Chianti è risultato piovoso nella norma, ma con alcune zone finite anche in surplus pluviometrico, nella fattispecie quelle più settentrionali. Il tutto però concentrato dappertutto in pochi giorni, sul finire del mese. Mediamente il Chianti fiorentino ha raccolto circa un centinaio di mm di pioggia, un’ottantina invece quelli portati in dote da questo mese per il Chianti senese. I giorni di pioggia sono stati 8, quasi tutti in terza decade, a fronte dei 6 attesi normalmente.  Il giorno più piovoso è stato il giorno 24 con una media di 45mm registrati nelle stazioni chiantigiane fiorentine (ma con punte oltre i 60mm a Greve in Chianti e Sambuca Val di Pesa) e circa 25mm invece per quel giorno per le stazioni del Chianti senese. 

Andamento meteo climatico mese di SETTEMBRE 2020
Andamento meteo climatico SETTEMBRE 2020

OTTOBRE 2020

Mese di ottobre freddo e piovoso, in perfetto stile (tardo) autunnale. Il mese è stato caratterizzato da frequenti passaggi perturbati e temperature che si sono mantenute pressoché costantemente sotto i valori climatici di riferimento, specie nelle prime due decadi. Particolarmente fredda la decade centrale del mese che registra uno scarto di ben -3°c. rispetto ai valori attesi normalmente per quel periodo. Il mese nel complesso chiude con uno scarto medio mensile di -1,3°c. rispetto al suo valore climatico di riferimento, che ne fa il sesto ottobre più freddo degli ultimi 30 anni. Il giorno più freddo è stato il 12 ottobre, sia a valle che in collina, con valori tipici di una giornata di fine novembre. Il giorno mediamente più caldo è stato invece il giorno 2, sebbene i valori più alti nelle temperature MAX siano stati registrati quasi ovunque il giorno 9, compensati però, in quel giorno, da temperature MIN decisamente più basse, specie a fondovalle. 

Per quanto riguarda le precipitazioni, la pioggia è caduta abbondante ovunque nelle nostre zone, con cumulati mensili nell’ordine dei 150-160mm, ma con punte anche intorno ai 200mm sui Monti del Chianti: mediamente il surplus mensile si attesta intorno ad un +40/45%. Molti anche i giorni di pioggia, ben 12, a fronte degli 8 normalmente attesi per questo mese. Il giorno più piovoso è stato il giorno 3 per il Chianti senese e l’11 per il Chianti fiorentino. 

Andamento meteo climatico mese di Ottobre 2020
Analisi meteo cliamatica OTTOBRE 2020

NOVEMBRE 2020

Ultimo mese autunnale, questo novembre è risultato mite e soprattutto secco.

Il mese, dal punto di vista termico chiude un grado abbondante sopra media (+1,2), con pressoché identico contributo all’anomalia da parte delle MAX e delle MIN. Molto calde le prime due decadi, mediamente di quasi 2°c. oltre i rispettivi valori climatici di riferimento. In linea con i valori attesi invece la terza decade. Il mese alla fine si piazza al 5° posto tra i mesi di novembre più caldi degli ultimi 30 anni. Il giorno mediamente più caldo è stato il giorno 9 in collina e il giorno 4 a fondovalle. Il giorno più freddo è stato il giorno 21 in collina e il giorno 22 invece a fondovalle, grazie a temperature MIN decisamente più basse quel giorno al piano.

Per quanto riguarda le piogge queste sono clamorosamente mancate, in questo mese che climaticamente dovrebbe essere invece il più foriero di pioggia, con un valore normale atteso per le nostre zone che dovrebbe attestarsi ben al di sopra dei 100mm mensili. Dopo un ottobre chiuso in deciso surplus pluviometrico infatti, il deficit  per le nostre zone in questo mese si attesta nell’ordine di un -80/85%, con cumulati totali mensili che viaggiano intorno ai 30mm per il Chianti fiorentino e ai  20mm per il Chianti senese. Un mese di novembre tra i più secchi degli ultimi anni: molto secchi nelle nostre zone furono anche quelli del 2011 e del 2015, ma in alcune stazioni questo novembre 2020 risulta addirittura il più secco in assoluto degli ultimi 30 anni. Solo 5 i giorni di pioggia registrati, a fronte dei 10 normalmente attesi per questo mese. Il giorno più piovoso è stato ovunque il giorno 16 con circa 21mm caduti mediamente nel Chianti fiorentino e circa 13mm nel Chianti senese. 

Andamento meteo climatico mese di NOVEMBRE 2020
Analisi meteo climatica NOVEMBRE 2020

DICEMBRE 2020

Primo mese invernale, dicembre, chiude nelle nostre zone termicamente in linea con il suo valore climatico di riferimento, anzi leggermente sotto media. Molto piovoso.

Dal punto di vista delle temperature, il mese ha visto una decade centrale di tempo piuttosto stabile e temperature molto miti, oltre un grado e mezzo sopra i valori normali. Sono risultate invece fredde e perturbate soprattutto la prima decade e in misura minore anche l’ultima.  

Il mese, come detto,  chiude appena sotto media termica con uno scarto dal suo valore normale di -0,2°c., grazie soprattutto a MAX decisamente sotto media (-0,8°c.), cui hanno fatto riscontro MIN leggermente superiori (+0,4). Il giorno più caldo è stato ovunque il giorno 5, che è risultato tra l’altro anche il più piovoso del mese. Quello più freddo è stato invece il giorno 27 in collina e il 31 a fondovalle.

Per quanto riguarda la pioggia caduta, questo dicembre si pone tra i più piovosi degli ultimi 30 anni per le nostre zone: con una media infatti di circa 180mm di pioggia mensile raccolta, il mese chiude con un quantitativo più che doppio rispetto a quello normalmente atteso, facendo immediatamente seguito, curiosamente, ad un novembre che invece era stato tra i più secchi che si ricordino. I giorni di pioggia (>1mm) sono stati ben 17 a fronte dei normali 9 attesi per questo mese. Il giorno più piovoso è stato ovunque il giorno 5 con oltre 40mm caduti diffusamente sia nel Chianti fiorentino che in quello senese. Da segnalare anche la prima neve arrivata sulle nostre colline, sotto forma di occasionali ed effimere fioccate avvenute la sera del giorno 27 e la mattina del giorno 30: ben imbiancati in quest’ultimo caso, seppur con pochi cm e per poche ore, i Monti del Chianti al di sopra dei 700mt di altezza.

Andamento meteo climatico mese di DICEMBRE 2020
Analisi meteo climatica DICEMBRE 2020

Comments are closed.