

Il progetto vede il coinvolgimento attivo dei cittadini del Chianti e della Provincia di Firenze nella raccolta e nell’analisi di dati meteorologici, in risposta agli effetti crescenti dei cambiamenti climatici al fine di supportare la pianificazione agricola e la gestione delle emergenze. Attraverso l’invio di segnalazioni di eventi meteo per i quali di solito non è possibile avvalersi delle stazioni meteo, implementando così la precisione e la tempestività dell’INFORMAZIONE, l’analisi di NOWCASTING e seguire l’EVOLUZIONE di questi fenomeni che si possono verificare nel territorio del Chianti e della Provincia di Firenze.nI dati raccolti saranno integrati in un data base e saranno utilizzati per lo studio e l’analisi e la diffusione geolocalizzata di tali fenomeni meteorologici oltre alla raccolta di dati meteorologici con centraline on the road pronte ad analizzare i microclimi ed i vari cambiamenti che interessano il nostro territorio e tutte le attività ad esso collegate. Tutto questo a portata di click tramite un’applicazione per smartphone che consentirà ai cittadini, trasformati in “Sentinelle del Meteo”, pronte ad inviare informazioni in tempo reale. E con un portale web dedicato alla visualizzazione di tali segnalazioni. La visualizzazione delle informazioni geolocalizzate, grazie alla “SHOW MAP WEB “, utile per capire dove si sono verificano fenomeni significativi e la loro distribuzione spaziale; ed alla “COMMUNITY WEB S.M.T.” dove confluiscono i dati meteo registrati dai Meteotracker in dotazione alle Sentinelle Meteo.

ACCESSO MAPPA SENTINELLE METEO

L’ obbiettivo di Sentinelle Meteo: osserva, segnala, informa è quello attraverso un progetto di citizen science di reperire informazioni per il monitoraggio meteorologico nel territorio del Chianti e della Provincia di Firenze. Grazie all’impiego di Meteotracker Standalone su mezzi pubblici, Meteotracker X su veicoli privati e kit per la rilevazione di eventi climatici estremi, cittadini e studenti saranno formati per raccogliere e inviare dati tramite un app. Le informazioni confluiranno su un sito web pubblico potenziato, accessibile a comunità, agricoltori e ricercatori. L’obiettivo è creare una rete di dati ed una comunità partecipativa di Sentinelle Meteo per promuovere la consapevolezza sui cambiamenti climatici e sviluppare pratiche agricole sostenibili basate sui dati. Il progetto, già testato con successo, punta a diventare un modello regionale replicabile, integrando scienza, formazione e innovazione in linea con gli SDGs.

Incremento della consapevolezza climatica, valorizzazione della partecipazione civica, supporto alla resilienza del settore agricolo locale. “Più sicurezza e conoscenza per tutti”. Il progetto crea rete sociale: istituzioni, scienziati e cittadini collaborano fianco a fianco. L’empowerment dei partecipanti (le giovani Sentinelle Meteo acquisiscono competenze e fiducia, diventando punti di riferimento nel proprio paese per le questioni meteo). Da evidenziare il valore educativo nelle scuole: i ragazzi coinvolti possono fare esperimenti, tenere un diario del meteo e sentire di contribuire realmente alla scienza. L’agricoltura transita da metodologie classiche di protezione del raccolto, a moderne e biologiche grazie alla meteorologia.


Osservatorio Polifunzionale del Chianti – Coordinamento scientifico e formazione
Consorzio LaMMA – Integrazione tecnologica e validazione dati
Università di Firenze – Supporto tecnico e divulgativo
- Dipartimento di Fisica e Astronomia
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
- Green Office
Associazione Caffè Scienza – Comunicazione e sensibilizzazione
Meteotracker – Fornitura tecnologia e supporto tecnico

Sentinelle Meteo è un progetto di Citizens Science realizzato dall’Osservatorio Meteorologico dell’OPC. Nasce nel 2014 dalla necessità di implementare la precisione e la tempestività dell’informazione relativa ad alcuni eventi meteo, per l’analisi di Nowcasting e per seguire l’evoluzione di questi fenomeni che si possono verificare nel territorio del Chianti ed in Toscana, per i quali non è possibile generalmente avvalersi delle stazioni meteorologiche: tra questi la grandine e la neve in primis ma anche altri eventi meteo. Coinvolgendo attivamente il cittadino con senso di responsabilità e dovere civico attraverso questo progetto per inviare e dare notizie in merito ad eventi meteo inizialmente legato alla zona del Chianti. Il progetto continua il suo percorso di sviluppo affermandosi sempre più nel campo della citizen science legata alla segnalazione degli eventi meteo, procedendo passo dopo passo fino ad arrivare un progetto sempre più coinvolgente e ben strutturato con ulteriori finalità legate al monitoraggio meteo – climatico del Chianti e della Provincia di Firenze.
AREA RISERVATA SENTINELLE METEO


CITTADINO….. VOLONTARIO…… FORMATO…..
Le Sentinelle Meteo sono cittadini volontari che vogliono partecipare a questo progetto ed essere una comunità attiva sul territorio ponendo la loro attenzione al clima ed ai suoi eventi meteorologici, contribuendo così a reperire dati ed informazioni per una ricerca scientifica e per un’analisi di nowcasting meteo climatica con uno sguardo anche all’agricoltura. Non importa avere conoscenze o nozioni meteo; questo perché le Sentinelle Meteo verranno formate attraverso un percorso formativo nel quale saranno date tutte le informazioni e nozioni necessarie per svolgere il loro incarico, che consiste nell’inviare segnalazioni di eventi meteo e dati meteo nella loro zona di competenza e non solo. Le Sentinelle Meteo parteciperanno ad un corso in collaborazione con il LAMMA sugli eventi meteorologici e la misurazione dei parametri, oltre ad altri argomenti come l’uso del software per l’invio della segnalazione, le modalità operative in caso di evento meteo. Il progetto prevede la presenza di tre livelli di Sentinelle Meteo:
La Sentinella Meteo di Primo Livello è un volontario che parteciperà al corso di formazione e sarà dotato di un kit necessario per svolgere in modo corretto – e secondo le direttive del progetto – è l’accesso alla scheda di segnalazione che potrà utilizzare da cellulare, computer o tramite link su gruppo whatsApp dedicato; inviando la segnalazione correlata da una descrizione e foto, il più tempestivamente possibile, in modo che il CEDaM – OPC possa analizzarla e rendere l’informazione fruibile a tutti tramite la “SHOW MAP WEB ” .
Per diventare una Sentinella Meteo di Primo Livello basta avere la passione per la meteorologia (non sono richieste competenze specifiche, queste ve le forniremo noi), dedizione da impiegare in questo progetto; si richiede inoltre: disponibilità, puntualità, affidabilità e serietà. La Sentinella Meteo di Secondo Livello è un volontario scelto attraverso una serie di requisiti e caratteristiche richieste da questo progetto che sarà dotato di un Meteotracker per la segnalazione della raccolta dati meteo climatici della sua zona di competenza. Parteciperà alla formazione attraverso un corso in collaborazione con il LAMMA sugli eventi meteorologici e la misurazione dei parametri, oltre all’uso del Meteortacker e relativo software. I dati reperiti georeferenziati dal software saranno trasmessi direttamente al CEDaM – OPC che provvederà alla loro registrazione e visualizzarne l’informazione a tutti tramite la “ COMMUNITY WEB S.M.T. “ ( Sentinelle Meteo Tracker )
La Sentinella Meteo di Terzo Livello è un “volontario virtuale”; tale partecipazione è riservata al coinvolgimento di enti e/o strutture che hanno come requisiti una flotta di mezzi utilizzati per percorrere tragitti giornalieri, mensili e annuali in una determinata area. Tali mezzi saranno dotati di un Meteotracker Standalone collegato al mezzo per la segnalazione della raccolta dati meteo climatici della tratta percorsa nella sua zona di competenza. Parteciperà ad una breve formazione sull’uso e funzionamento del dispositivo. I dati reperiti georeferenziati dal software saranno trasmessi direttamente al CEDaM – OPC che provvederà alla loro registrazione e visualizzarne l’informazione a tutti tramite la “ COMMUNITY WEB S.M.T. “ ( Sentinelle Meteo Tracker )

Ripercorriamo in sintesi la cronistoria di questo progetto, partendo dal 2014 anno di nascita del progetto fino ad oggi … anno 2025:
- Nel 2014 nasce il progetto con lo scopo di implementare con precisione e tempestività tutte quelle informazioni relative ad alcuni eventi meteorologici che si verificano nella zona del Chianti. Questo realizzando un progetto di citizen scienze coinvolgendo i cittadini in una comunità attiva nelle loro zone di appartenenza in modo da essere una sentinella sul territorio per osservare, segnalare ed informare sugli eventi meteo che si verificano al fine di :
- Definire un sistema di informazioni meteo climatica autonoma
- Usare una tecnologia smart e georeferenziata delle informazioni alla portata di tutti
- Creare un data base relativo agli eventi meteo locali per permetterci di avere maggiori informazioni sullo sviluppo del tempo meteorologico e quindi del clima in questa zona
- Sensibilizzare i cittadini a queste tematiche
- Far si che l’agricoltura della zona potesse avere dei benefici da queste informazioni

- Nel Gennaio 2015 viene svolto il 1° Corso per Sentinelle Meteo con l’attivazione di 12 Sentinelle Meteo, in collaborazione con LAMMA.

- Nel Febbraio 2016 viene svolto il 2° Corso per Sentinelle Meteo con all’attivo circa 20 Sentinelle Meteo, in collaborazione con LAMMA.
- Nel 2017 il progetto dall’area del Chianti si estende a tutta la Toscana con l’implementazione della Piattaforma informatica.
- Nel Giugno 2017 viene svolto un corso di aggiornamento per le Sentinelle Meteo relativo a tale implementazione.
- Negli anni a seguire il progetto continua il suo iter operativo e visto i buoni risultati e la necessità di avere ulteriori dati si pensa alla realizzazione di una sua nuova evoluzione.

- A Marzo 2020 durante una videoconferenza con il LAMMA viene proposto un progetto di Citizen Science per il settore ambientale basato sulle segnalazioni sviluppato su altra piattaforma con relativa app. Da qui parte la collaborazione con CNR-IBE, LAMMA, MUNAP e OPC per riprendere anche il progetto Sentinelle Meteo ed esportarlo su questa nuova piattaforma informatica.
- Negli anni 2020 – 2021 il progetto a seguito del COVID 19 vista la situazione subisce un rallentamento nei lavori di sviluppo, ma viene usato questo periodo per effettuare dei test in modo da poter essere pronti appena la situazione fosse migliorata.

- Nel 2022 finita la fase di test del software gestionale e della scheda di segnalazione si pensa ad un nuovo percorso formativo da far fare alle Sentinelle Meteo in collaborazione con CNR-IBE e LAMMA Aprile 2021 continuano i lavori di aggiornamento e test della nuova piattaforma Sentinelle Meteo con buoni risultati, ma ancora la situazione Covid-19 sta incidendo sulla sua uscita.
- 2022 finita la fase di test schede di segnalazione e verifica del gestionale segnalazioni. Effettuati test di segnalazioni da computer ed app dedicata anche in assenza di segnale telefonico.
- 2023 in collaborazione con il LAMMA (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, è un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche) viene riattivato il progetto con la collaborazione informatica anche del CNR-IBE che prevederà verso maggio 2023 un primo incontro di formazione dedicato alle attuali e nuove Sentinelle Meteo per conoscere la nuova app e le tecniche di segnalazione corrette.

- 31 MAGGIO 2023 si è svolto presso la sede del LAMMA il nuovo corso per Sentinelle Meteo OPC con la nuova piattaforma realizzata in collaborazione con LAMMA e CNR-IBE. Clicca qui per le foto del corso
- 15 APRILE 2025 il nostro progetto Sentinelle Meteo: osserva, segnala, informa che abbiamo presentato per il bando UNIFI Extra 2025 è risultato vincitore del finanziamento. Riportiamo il commento sintetico della Commissione di valutazione: “Eccellente taglio interdisciplinare e notevole interesse tematico: il potenziale della ricaduta sulla cittadinanza è decisamente importante. Ottimo il legame con percorsi di ricerca e il coinvolgimento della comunità studentesca. ” Partner di progetto: •Osservatorio Polifunzionale del Chianti – Coordinamento scientifico e formazione •Università di Firenze – Supporto tecnico e divulgativo (DAGRI, DFA, Green Office) •Consorzio LaMMA – Integrazione tecnologica e validazione dati •Associazione Caffè Scienza – Comunicazione e sensibilizzazione •Meteotracker – Fornitura tecnologia e supporto tecnico
- Adesso stiamo lavorando alla fase di realizzazione di tale progetto che coinvolgerà oltre alle 15 Sentinelle Meteo già esistenti anche nuovi cittadini che vorranno partecipare a tale progetto attraverso dei momenti di formazione. L’obbiettivo del nuovo progetto è quello di avere un monitoraggio operativo del clima del Chianti e della provincia di Firenze, fornendo tali informazioni attraverso un sito web pubblico. Formare entro l’anno 50 nuove Sentinelle Meteo e rendere tale progetto un modello regionale replicabile anche in altre realtà per lo studio del clima attraverso una comunità attiva di cittadini. Oltre al supporto alla resilienza del settore agricolo della zona per sviluppare o implementare nuove tecniche di agricoltura con un occhio all’agricoltura biologica. Diffonderlo come progetto scientifico che possa coinvolgere le scuole di ogni grado in attività scientifiche e di studio rendendo gli studenti più consapevoli del clima e l’ambiente nel quale vivono.

- Il 29 giugno 2025 si terrà il primo percorso formativo del nuovo progetto per formare nuove Sentinelle Meteo presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti con la partecipazione ai momenti formativi da parte del LAMMA per quanto riguarda le nozioni meteo climatiche e di Meteotrcker per l’uso della stazione meteo mobile ed il corretto reperimento dei dati.

VUOI DIVENTARE UNA SENTINELLA METEO? CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL CORSO