
Terza Missione: rendere la scienza un patrimonio condiviso
All’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, la Terza Missione è uno dei pilastri della nostra attività. Significa mettere la conoscenza scientifica al servizio della comunità, creando un ponte tra ricerca, formazione e società civile.
Il nostro obiettivo è trasformare la scienza in un’esperienza accessibile, concreta e utile per il territorio: per i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni.
Cosa facciamo concretamente
✨ Tu, ricercatore
Un progetto di citizen science che coinvolge cittadini volontari nella raccolta di dati meteorologici e ambientali, grazie a strumenti semplici ma precisi. I dati sono utilizzati per il monitoraggio climatico locale e lo sviluppo di modelli utili all’agricoltura e alla gestione del territorio.
🌌 Progetti educativi per studenti
L’OPC ha offerto moduli PCTO, attività per l’orientamento e progetti di alternanza scuola-lavoro, anche in collaborazione con le scuole secondarie della Città Metropolitana. Tra i più innovativi, il progetto SBAM ha portato un pallone stratosferico fino a 36.000 metri, raccogliendo dati scientifici durante il volo. Un’esperienza unica per gli studenti dell’Università di Firenze, che hanno potuto progettare, costruire e lanciare uno strumento scientifico reale.
🎓 Laboratori e visite per le scuole
Ogni anno accogliamo centinaia di studenti di ogni ordine e grado per attività didattiche su astronomia, meteorologia e ambiente. Offriamo esperienze pratiche, stimolanti e personalizzate.
🌟 Eventi pubblici e visite guidate
Organizziamo serate astronomiche, incontri divulgativi, attività con le famiglie e conferenze aperte a tutti, per promuovere la cultura scientifica e il dialogo tra scienza e società. In collaborazione con Associazione di Promozione Sociale “Amici dell’OPC”.
🎤 Conferenze “Le Frontiere dell’Astrofisica”
“Le Frontiere dell’Astrofisica” è un ciclo di seminari organizzato dal gruppo scientifico della Sezione Astronomia dell’OPC nell’ambito delle attività di Terza Missione del Dipartimento di Fisica e Astronomia. Il programma è curato dal prof. Ruggero Stanga, la parte tecnica è gestita dal dott. Lorenzo Betti. L’accesso alle conferenze è libero, non è necessaria la prenotazione. Le conferenze sono gratuite, gli organizzatori e i conferenzieri contribuiscono a titolo volontaristico; eventuali donazioni per sostenere questa iniziativa sono benvenute e aiuteranno a migliorare l’offerta e a favorire la partecipazione e la fruizione diffusa del pubblico.
Le conferenze si svolgono un venerdì al mese con inizio alle 21:30. Nel periodo invernale le conferenze potrebbero svolgersi presso la Biblioteca Comunale di Barberino Tavarnelle, mentre le altre all’OPC. La sala conferenze dell’OPC ospita fino a 50 persone in presenza.
Le conferenze durano circa 60 minuti, cui seguono le domande senza un limite in numero e tempo. Le conferenze registrate saranno disponibili sul canale YouTube dell’OPC per chi non fosse riuscito a seguirla in diretta.
Per le persone presenti sarà possibile fermarsi dopo la conferenza per osservare il cielo con i telescopi posti nel piazzale esterno e per visitare brevemente la cupola e le strumentazioni a disposizione dell’Osservatorio. Gli astrofili appassionati di astrofotografia potranno disporre i propri strumenti nel piazzale dell’Osservatorio che rimarrà aperto la notte per sfruttare uno dei cieli più bui d’Italia.

Risultati concreti
✅ Indicatori educativi e culturali:
- corso di Tecnologie Spaziali del Corso di Laurea in Scienze Fisiche e Astrofisiche dell’Università di Firenze: coinvolgimento degli studenti nel lancio del pallone stratosferico
- corso di Tecniche Astrofisiche del Corso di Laurea in Scienze Fisiche e Astrofisiche dell’Università di Firenze: attività didattica di osservazione e sperimentazione tecnica in astrofisica
- 5 Cicli di 9 conferenze pubbliche con esperti con circa 500 presenze l’anno
- 500 studenti l’anno da scuole di ogni ordine e grado (a partire dalla materna) e università
- 4 eventi pubblici nel triennio 2022-2024 con il tutto esaurito (90 persone)
- 1 concorso “Planetando” di disegno per bambini ad ispirazione astronomica
- 5 mostre d’arte con artisti di grande rinomanza che hanno prodotto collaborazioni con gallerie (Galleria Continua di San Gimignano) e associazioni del settore
- 1 programma di PCTO l’anno “Percorso di Astronomia” in CampusLab Università di Firenze.
✅ Engagement scientifico:
- 11 accordi e collaborazioni con enti scientifici e associazioni culturali
- 10 accordi di collaborazione potenziali o da formalizzare.
✅ Engagement pubblico:
- circa 2000 visitatori l’anno dal 2020 al 2024 (considerato che nel 2020 e 2021 non si è svolta attività per la pandemia), con un incremento del 30% rispetto al quinquennio precedente.
- 5 progetti di citizen science (Sentinelle Meteo, PRISMA, Exoclock, Censimento Orchidee, Mappiamo la Biodiversità)
- 2 contratti di fiume (Fiume Elsa e Fiume Pesa)
✅ Engagement digitale:
- Sito web ufficiale dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti
- il canale YouTube ha raggiunto oltre 50.000 visualizzazioni;
- i profili social (Facebook e Instagram) hanno registrato una crescita annua del 20% nel numero di follower con Facebook che ha superato gli 8100 followers (luglio 2025).
- 2 canali social (OPC Meteo e Sentinelle Meteo su Facebook) per il meteo
- La newsletter ha raggiunto oltre 2000 sottoscrizioni
- Sito web e canale Facebook dell’Associazione Amici dell’OPC per la divulgazione
✅ Rassegna stampa:
numerosissimi gli articoli sulla stampa sia online sia cartacea che parlano di iniziative di rilievo svolte all’Osservatorio. Diversi anche i servizi su RAI1 e RAI3 che hanno raccontato i progetti e le iniziative dell’OPC.
Vuoi partecipare?
- Chiedi di partecipare a uno dei progetti attivi di Citizen Science: iscriviti al corso di Sentinelle Meteo o scrivici a info@osservatoriochianti.it per altre opportunità in ambiti di astronomia, geofisica e ambiente. Partecipa attivamente alla raccolta dati e alla vita dell’OPC.
- Prenota una visita serale o un laboratorio.
- Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su eventi e progetti
La scienza è di tutti e per tutti. Scopri come puoi farne parte con noi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.