1

POSTI ESAURITI!

Sabato 10 maggio 2025 ore 17:30.

Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Un pomeriggio speciale per tutta la Famiglia, tra Stelle, Creatività e Meraviglia!

Per i BAMBINI (5–10 anni)

Una magica lettura animata dal libro Favole tra le stelle, arricchita da bolle di sapone, palloncini, luci colorate e stelle filanti, per trasformare ogni parola in un momento da vivere con tutti i sensi.

Al termine, una breve riflessione condivisa sul concetto astronomico trattato nella storia.

Seguirà un laboratorio creativo dove ogni bambino potrà colorare, tagliare e incollare dando forma alla propria fantasia… e portarsi a casa un piccolo universo personale!

Con Laura Saba, esperta di didattica e divulgazione dell’astronomia, e Alessandra Conti, educatrice scientifica e operatrice museale.

Per gli ADULTI

Mentre i più piccoli sono immersi nella magia della favola, i genitori potranno partecipare a una visita guidata all’Osservatorio e a una suggestiva osservazione del Sole al telescopio, condotta dal team di astrofisici dell’Università di Firenze che opera presso la struttura.

Un’esperienza unica, dove la scienza incontra l’immaginazione.
Vi aspettiamo tra le stelle! 


Come partecipare

I posti sono limitati a 20 bambini, per questo la prenotazione è obbligatoria.

Per prenotare scrivere a info@osservatoriochianti.it

Partecipare agli eventi dell’Osservatorio è un’esperienza che vogliamo continuare a offrire a tutti… con lo sguardo puntato in alto e i piedi ben piantati a terra!
Per questo, se ti è possibile, ti invitiamo a lasciare un contributo volontario di almeno 5 Euro a famiglia: quei 5 Euro (o più, se vuoi!) sono un piccolo grande aiuto per mantenere vivo l’Osservatorio e far brillare ancora tante serate sotto le stelle.

Grazie di cuore, anche solo per aver letto fin qui.

Come arrivare

Lascia l’auto al parcheggio, da li inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”. Il sentiero non è illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’Osservatorio tramite i social:

Oppure iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.Commuta il pannello: Campi personalizzati




Una passeggiata nelle campagne nel Chianti per conoscere la storia del territorio con visita dell’OPC alla scoperta dei segreti del Sole

🗺️ L’escursione

Partendo dall’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, l’escursione si svilupperà nelle suggestive campagne del Chianti, e sarà un’opportunità per riunire vecchi e nuovi soci dell’Associazione Amici dell’Opc. L’iniziativa ha lo scopo di far vivere una giornata in compagnia per conoscere il territorio che circonda l’OPC, alla scoperta di Olena e Cortine.

Un’occasione per scoprire e approfondire le curiosità della zona avendo la possibilità di ascoltare le spiegazioni della nostra guida che ci accompagnerà in questa escursione scientifica. Passando sopra strade sterrate, mulattiere e stradelli di campagna, approfondiremo la storia del territorio, scoprendo antichi borghi e siti storici che raccontano secoli di vicende umane. La guida che ci accompagnerà ci svelerà i segreti della flora e della fauna locale, mettendo in luce il lato botanico e scientifico di questa meravigliosa zona. Lungo il percorso faremo infatti delle pause didattiche, e avremo l’opportunità di apprezzare appieno la bellezza che ci circonda.

Durante il percorso, gli escursionisti avranno l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale del paesaggio circostante, godendo di panorami mozzafiato sulle colline ricoperte da vigneti e oliveti, vivendo una piccola avventura.

L’escursione prevede un percorso ad anello di 11 km con poco dislivello, sono previste salite e discese ben bilanciate, oltre a numerose pause didattiche. Inoltre:

  • non sono previste difficoltà per i camminatori non abituali;
  • adatto ai bambini dagli 8 anni in su;
  • si consiglia un abbigliamento consono all’attività svolta;
  • è possibile portare i propri amici a quattro zampe, dotati di guinzaglio.

⛈️ In caso di cattivo tempo sarà l’Organizzazione a contattare i partecipanti ed annullare l’evento, almeno 2 giorni prima di esso.

📍 Dettagli del percorso

  • Ritrovo: Parcheggio dell’Osservatorio ore 8:45;
  • Lunghezza: 11 km;
  • Durata: 3.5 – 4 ore;
  • Difficoltà: T/E ( Turistico/Escursionista; il percorso è quasi interamente su strada larga e ben battuta, prevalentemente sterrata, sono presenti brevi tratti pianeggianti);
  • Dislivello: 300 mt;
  • Percorso: Anello.

🎒 Cosa portare?

  • Zaino da trekking;
  • Obbligo indossare scarpe da trekking con suola ben scolpita (potrebbe essere presente del fango sul percorso, sconsigliate scarpe da Ginnastica);
  • Abbigliamento adeguato alla stagione. Vestirsi a strati/a cipolla;
  • Giacca antipioggia/vento (se previsto tempo avverso);
  • Consigliato l’uso dei bastoncini da Trekking (meglio se telescopici);
  • Almeno 1 lt di acqua (sono presenti sorgenti sul percorso);
  • Frutta o barrette energetiche per spuntini veloci;
  • Occhiali da sole;
  • Cappello o copricapo;
  • Macchina fotografica;
  • Dotazione obbligatoria specifica come farmaci per allergie o altre patologie necessari alla vostra persona. Di questo è fatto obbligo di comunicazione alla GAE al momento della prenotazione

🔭 La visita all’Osservatorio

Una splendida occasione per conoscere l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, i sui strumenti e le sue attività. Con la visita alla stazioni meteo, alla stazione di monitoraggio dei terremoti e alla grande cupola dove si trova il telescopio più grande della Toscana.

Scoprirete le tante attività scientifiche che l’Osservatorio svolge, ad esempio come facciamo le previsioni meteo, come monitoriamo di continuo i terremoti, oppure come studiamo la qualità del cielo.

⏱️ Programma

08:45 – 09:00
Ritrovo

15 minuti prima della partenza ci ritroveremo presso il parcheggio dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti


09:00 – 13:00
Inizio dell’escursione

Intorno alle 9 inizieremo il trekking. Si tratta di un’escursione ad anello di 11 km nel Chianti fiorentino e senese con poco dislivello, dove salite e discese sono ben bilanciate. Non ci sono serie difficoltà per i camminatori meno abituati, si consiglia tuttavia un abbigliamento consono all’attività svolta. Adatto a bambini dagli 8 anni in su. Anche a cani, se pur dotati di guinzaglio. Sono previste varie pause didattiche.


13:00 – 13:30
Pranzo al sacco

Dopo l’escursione, i partecipanti potranno pranzare insieme. L’Osservatorio metterà a disposizione tavoli e sedie per permettere a tutti di mangiare comodamente il proprio pranzo al sacco.

13:30 – 15:00
Pranzo al sacco e visita dell’Osservatorio

Dopo il trekking si terrà una visita guidata dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, per conoscere le meraviglie della natura e del cielo e scoprire le tante attività scientifiche che l’Osservatorio svolge, ad esempio come facciamo le previsioni meteo, come monitoriamo di continuo i terremoti, oppure come studiamo la qualità del cielo. Vedremo insieme le meraviglie del cielo e osserveremo il Sole al telescopio, parleremo dei suoi segreti e di quanto è importante per la nostra vita.

Come partecipare?

Clicca sul pulsante qui sotto per acquistare i tuoi biglietti

Come arrivare?

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Oppure iscriviti alla newsletter OPC e al gruppo WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.




visita pubblica guidata dell'osservatorio astronomico del chianti con il telescopio più grande della toscana
Visita all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, osservazione ai telescopi e visita guidata al telescopio più grande della Toscana!

Apertura pubblica notturna con visita guidata celeste

Una splendida occasione per conoscere l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, per osservare insieme le meraviglie della natura e del cielo attraverso le sezioni ambientale, astronomico, geofisico e meteorologico.

Durante la visita guidata notturna all’OPC, sarà possibile osservare le meraviglie del cielo al telescopio e scoprire le tante attività scientifiche che il team scientifico dell’Osservatorio svolge, ad esempio come i ricercatori fanno le previsioni meteo o monitorano i terremotio ancora come studiano gli esopianeti e tutti i fenomeni variabili con il telescopio più grande della Toscana.

Le visite pubbliche sono gestite dall’Associazione di Promozione Sociale “Amici dell’OPC“. Si svolgono tipicamente una volta al mese con date pubblicate sul sito web e su tutti i nostri canali social, sono aperte a tutti su prenotazione.

Vi aspettiamo!

Se siete interessati a vivere più da vicino l’OPC, è possibile diventare soci dell’Associazione Amici dell’OPC e partecipare gratuitamente ai numerosi ritrovi e iniziative che si svolgono durante l’anno, oltre che partecipare attivamente alla vita dell’osservatorio. 

Programmazione

Vedi il calendario Eventi OPC

Condizioni e prezzi

Durata: 90 minuti
Prenotazione: Obbligatoria (vedi sotto) Costo: Gratuito

In caso di maltempo: la visita si svolge ugualmente all’interno con attività alternative.

Come partecipare

Prenota invia un messaggio o telefona, specificando il nome e cognome di riferimento, il numero di persone che partecipano alla visita, un recapito telefonico.

Telefono:      +39 3514384400   (orario: 18:00-21:00)
Email            prenota@osservatoriochianti.it

Come arrivare

Ritrovo circa 15 minuti prima dell’inizio della visita al parcheggio di fianco alla strada, dove un nostro operatore vi accompagnerà fino all’Osservatorio.

Dal parcheggio inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”, non illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Portate quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50028 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Mappa e indicazioni stradali:

https://maps.app.goo.gl/zxjrAkYer5G9hynW9



Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter OPC per restare sempre aggiornato sulle ultime attività ed eventi. Segui le attività dell’associazione anche tramite i social:




 

Visita all' osservatorio, osservazione ai telescopi e visita guidata al telescopio più grande della toscana!

Visita guidata all’ osservatorio e alla cupola, osservazione del cielo ai telescopi.

Apertura pubblica mensile con visita guidata !

Ripartono per l’ anno 2109 le visite pubbliche, saranno una splendida occasione per conoscere l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, osserveremo insieme le meraviglie della natura e del cielo con i suoi osservatori ambientale, astronomico, geo-sismico e meteorologico.

Scoprirete le tante attività scientifiche che l’osservatorio svolge, ad esempio come facciamo le previsioni meteo, come monitoriamo di continuo i terremoti, oppure come studiamo la qualità del cielo.

Parleremo della storia dell’ osservatorio e dei suoi affascinanti strumenti, osserveremo il cielo con i telescopi, e visiteremo i vari locali, come la sala strumenti, la sala dati e la sala mostre, inoltre è prevista un esperienza speciale in cupola dove è presente il telescopio principale da 80 cm, il più grande della Toscana.

Se volete imparare a riconoscere le stelle e i pianeti, se avete domande sui misteri dell’universo e sulle tante notizie che i giornali vi danno, questa è l’occasione giusta per saperne di più!

Vi aspettiamo!

Calendario

15 Marzo – ore 21.00
12 Aprile – ore 21.30
10 Maggio – ore 21.30
14 Giugno – ore 21.30
12 Luglio – ore 21.30
6 Settembre – ore 21.30
4 Ottobre – ore 21.30
1 Novembre – ore 21.00
6 Dicembre – ore 21.00

 

Come prenotare

Inviare un email o telefonare, specificando un nome di riferimento e il numero di persone che partecipano alla visita, la prenotazione non prevede obblighi o costi, il pagamento avviene in loco prima della visita.

In caso di maltempo sarà possibile fare ugualmente la visita!

Telefono:      333 1192517

Email:            prenota@osservatoriochianti.it

Altre informazioni:  http://www.osservatoriochianti.it/visite/

Dove siamo e contatti

Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Dove siamo e contatti: http://www.osservatoriochianti.it/contatti/

Facebook:     https://www.facebook.com/osservatoriochianti




Visita guidata e osservazione delle Perseidi, venerdì dalle ore 21:30 alle ore 00:00, prenotazione obbligatoria

 

Una splendida occasione per conoscere l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e vedere insieme il fantastico spettacolo delle stelle cadenti, lo sciame delle Perseidi.

La serata inizierà con una visita guidata all’ osservatorio dove scoprirete le tante attività scientifiche che l’osservatorio svolge. La storia e gli affascinanti strumenti, uniti ad un’esperienza speciale in cupola dove è presente il telescopio principale da 80 cm, il più grande della Toscana.

Più tardi, osserveremo il cielo con i telescopi, in particolare i pianeti Giove, Saturno e Marte e successivamente ci dedicheremo agli oggetti del profondo cielo per concludere la serata con l’osservazione dello sciame meteorico delle Perseidi (dette anche Lacrime di San Lorenzo) vicino al picco massimo!

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.
IL NUMERO MASSIMO DI VISITATORI AMMESSO È 100.

Vi aspettiamo!

INGRESSO

Adulti: 8 Euro
Over 65: 6 Euro
Bambini 6 -12 anni: 5 Euro
Ridotto*: 6 Euro
GRATIS per invalidi o disabili + 1 accompagnatore e minori di 6 anni

*La tariffa ridotta si applica a studenti e personale dell’Università di Firenze, al personale delle Amministrazioni dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, ai membri di associazioni o enti in convenzione, ai soci delle Associazioni Amici dell’OPC e LUDICA onlus.

COME PRENOTARE

Inviare un email o telefonare, specificando un nome di riferimento e il numero di persone che partecipano alla visita, la prenotazione non prevede obblighi o costi, il pagamento avviene in loco prima della visita.

Per le visite con apertura pubblica, in caso di maltempo sarà possibile fare ugualmente la visita senza l’osservazione ai telescopi.

Telefono: 333 1192517
Email: prenota@osservatoriochianti.it

COME ARRIVARE

All’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, siete pregati di lasciare la macchina al parcheggio di fianco alla strada, dal parcheggio inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”, non illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Portate quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo: Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Cartina Google Maps https://www.google.it/maps/place/43°31’23.2%22N+11°14’41.4%22E/@43.523099,11.2426473,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d43.523099!4d11.244836

EVENTO FACEBOOK
https://www.facebook.com/events/211656523040715/