L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti è un sito scientifico e, per vocazione, luogo di aggregazione sociale aperto ai visitatori, a ogni forma di disabilità, a tutte le culture. Vuol essere un centro di crescita culturale e di formazione, un riferimento per chi vuole condividere una passione, si pone domande e desidera trovare risposte.
Perciò siamo sempre aperti a gruppi, scuole, famiglie, appassionati, cultori, curiosi: offriamo tipologie di visite per tutti i gusti. Siamo aperti anche per ricorrenze, ricevimenti e cene aziendali in un’atmosfera unica al lume di stelle.
ATTENZIONE
Le visite all’Osservatorio sono soggette a limitazioni causa COVID-19
.
VISITE PUBBLICHE
Le visite pubbliche sono gestite dall’Associazione di Promozione Sociale “Amici dell’OPC”. Si svolgono una venerdì al mese e sono aperte a tutti su prenotazione fino a un massimo di 60 persone.
Il biglietto di ingresso (a persona) è di 8 Euro per gli adulti e 5 Euro per i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, gratuito per i minori di 6 anni.
Tipologia di visite sospesa fino a data da destinarsi.
VISITE PRIVATE e PER GRUPPI
Sono possibili VISITE DIURNE al Parco Botanico del Chianti e all’Osservatorio oppure VISITE SERALI all’Osservatorio con osservazione del cielo.
Una guida specializzata vi accompagnerà tra le meraviglie della natura e del cosmo, visto con i propri occhi grazie a telescopi mobili nel piazzale esterno.
La visita è consentita a gruppi di massimo 15 persone.
Giorni: tutti i giorni ore 21.00
Durata: 90 min
Prenotazione: obbligatoria
In caso di maltempo: visita rinviata a data da concordare.
Tariffe: 150,00 € (quota per il gruppo) fino a 8 persone
200,00 € (quota per il gruppo) da 9 a 15 persone
VISITE ESCLUSIVE
Visite create per offrire un’esperienza emozionante unica e indimenticabile.
Proprio per vivere l’atmosfera coinvolgente dell’incontro personale, queste visite sono per piccoli gruppi (1-5 persone) e sono di due tipologie:
-
AstroExperience: una sera con l’astrofisico
-
Visita Galileiana: l’astronomia con gli strumenti di Galileo
Un astrofisico professionista dell’Università di Firenze sarà a vostra completa disposizione per oltre due ore e con lui potrete vivere l’emozione di scrutare il cielo profondo con il telescopio più grande della Toscana (unica tipologia di visita che mostra come si osserva con il grande telescopio in cupola) o con il cannocchiale di Galileo (copia fedele), con approfondimenti intorno a una bottiglia di buon Chianti, la possibilità di realizzare foto personalizzate dal telescopio e portare a casa dei gadget ricordo dell’OPC (in omaggio). Un momento suggestivo di intensa esperienza emotiva.
Gli strumenti galileiani sono copie perfettamente identiche riprodotte dagli originali del cannocchiale e del giovilabio presenti al Museo Galileo di Firenze. Si potrà anche utilizzare una copia non fedele all’originale del notturlabio. Vedere il cielo come lo vide Galileo è davvero un momento speciale, un’esperienza imperdibile.
Giorni: tutti i giorni ore 21.00
Durata: 150 min
Numero di visitatori: massimo 5 persone
Prenotazione: obbligatoria, specificando il tipo di visita
In caso di maltempo: visita rinviata a data da concordare
Tariffe: 350,00 € (quota per il gruppo)
VISITE SCOLASTICHE
Tipologia di visite sospesa fino a data da destinarsi.
Per rimanere aggiornati potete iscrivervi alla Newsletter OPC oppure seguite la pagina Facebook dell’Osservatorio
Come prenotare
Telefono: 333 1192517 (orario: 12:00-14:00 e 18:00-21:00)
Email prenota@osservatoriochianti.it
Specificare il tipo di visita richiesto, un nome e cognome di riferimento, il numero di persone che partecipano alla visita, un recapito telefonico.
La prenotazione non prevede obblighi o costi, il pagamento avviene in loco prima della visita o per bonifico bancario (inviare la ricevuta del bonifico per email prima della visita). Non sono accettati pagamenti successivi alla visita.