image_pdfimage_print

“Interstellar – Il grande viaggio delle Voyager” – Matteo Miluzio di “Chi ha paura del buio?” all’OPC

Evento Straordinario all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti: sabato 27 luglio, ore 21.30

matteo miluzio chi ha paura del buio
Locandina dell’evento “Interstellar, il grande viaggio delle Voyager” all’OPC

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti è lieto di annunciare un evento speciale che si terrà il prossimo 27 luglio, intitolato “Interstellar – Il grande viaggio delle Voyager”. Questo spettacolo di divulgazione scientifica sarà curato dal progetto “Chi ha paura del buio?” e avrà come ospite d’eccezione Matteo Miluzio, rinomato divulgatore scientifico.

Un Viaggio Unico nel Sistema Solare e Oltre

Le sonde Voyager, protagoniste della serata, hanno rivoluzionato la nostra comprensione del Sistema Solare. Attraverso il loro viaggio planetario, queste sonde hanno raggiunto luoghi mai esplorati prima, varcando i confini del nostro Sistema Solare per entrare nello spazio interstellare. La loro missione non è solo un esempio della capacità umana di superare i propri limiti, ma rappresenta anche il desiderio profondo dell’umanità di lasciare un’impronta duratura nel cosmo.

illustrazione che rappresenta sonda voyager Credit: NASA/JPL-Caltech, NASA/JPL-Caltech Photojournal
Credit: NASA/JPL-Caltech, NASA/JPL-Caltech Photojournal

Dopo oltre 40 anni di attività, le Voyager continuano a inviare dati, sebbene con un segnale debole, dimostrando la straordinaria durata e resilienza della tecnologia. Le sonde portano con sé i famosi dischi d’oro, contenenti informazioni sulla Terra e sulla specie umana, con la speranza che un giorno possano essere decifrati da altre forme di vita.

Programma della Serata

La location dell’evento

L’Osservatorio Polifuzionale del Chianti sarà la cornice per questo evento speciale. Ecco il programma:

  • Introduzione dello Staff dell’Osservatorio: La serata sarà aperta dallo staff dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, che illustrerà la missione, i valori e le attività di ricerca e divulgazione dell’Osservatorio.
  • Spettacolo di Divulgazione: Matteo Miluzio ci guiderà attraverso le incredibili scoperte delle missioni Voyager, esplorando il loro impatto sulla scienza e sul nostro modo di vedere l’universo. Le sonde Voyager saranno celebrate come simbolo di speranza e determinazione umana, capaci di viaggiare solitarie per milioni di anni oltre la fine del nostro pianeta.
  • Osservazione del Cielo: A conclusione dello spettacolo, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare il cielo notturno utilizzando i telescopi messi a disposizione dall’Osservatorio, immersi nella splendida cornice del Chianti.

L’ospite della serata: Matteo Miluzio

Matteo Miluzio, laureato in Astronomia all’Università di Padova e dottore di ricerca in Astronomia, è attualmente impegnato con la missione spaziale Euclid presso l’Agenzia Spaziale Europea. Ha ricevuto la nomina di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana per il suo contributo alla divulgazione scientifica.

Dettagli e Prenotazioni

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti:
Telefono: 333 119 2517( Lun-Dom: 17:00-21:00)
Informazioni:  info@osservatoriochianti.it

Unitevi a noi per una serata indimenticabile sotto le stelle, celebrando l’umanità e la sua eterna ricerca di conoscenza e speranza.

Indirizzo

Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50028 Barberino Tavarnelle FI, Km 9,25, Firenze

Cartina Google Maps: https://goo.gl/maps/EYBTLya64VERJPFS9

Ritrovo al parcheggio lungo la strada ore 21:15, dove un nostro operatore vi accompagnerà fino all’osservatorio.

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’ associazione tramite i social:

Oppure iscriviti alla newsletter OPC e al gruppo WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.


Astroritrovo – Osservazione celeste senza Luna

serate di osservazione e astrofotografia in chianti toscana

Una serata sociale, osservativa ed astrofotografica, per gli Amici dell’OPC

Hai sempre gli occhi rivolti al cielo? Ti aspettiamo al prossimo Astroritrovo venerdì 31 maggio dalle 21.30!

Preparati per una magnifica osservazione celeste senza Luna, un’occasione perfetta per osservare e fotografare il cielo, oltre che per ritrovarsi con tante altre persone appassionate di scienza come te!

L’Astroritrovo è una serata all’aperto dedicata all’astronomia e all’astrofilia, in cui osserveremo e fotograferemo il cielo nella splendida cornice dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Un occasione particolare per ritrovarci fra persone appassionate di scienza, un momento di scambio e confronto.

Metteremo a disposizione la strumentazione dell’associazione e forniremo spazio e supporto per chi vorrà portare la propria e scoprire come utilizzarla al meglio.

Ti aspettiamo!

Nota: L’ osservatorio ospita anche eventi pubblici, in cui non è prevista la necessità della tessera associativa.

EVENTO GRATUITO, RICHIESTA LA TESSERA ASSOCIATIVA
Se non hai la tessera, nessun problema è possibile farla al costo di 10 Euro durante l’evento, oppure direttamente ONLINE.

È gradita la prenotazione, registrati su Eventbrite

PROSSIMI ASTRO-RITROVI

Vedi il calendario Eventi OPC

COME ARRIVARE

Lascia l’auto al parcheggio, da lì inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”, non illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Se hai un telescopio, è possibile salire lungo la strada sterrata fino all’osservatorio per scaricare l’attrezzatura.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50028 Barberino Tavarnelle FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter OPC per restare sempre aggiornato sulle ultime attività ed eventi. Segui le attività dell’associazione anche tramite i social:

Partecipa attivamente

Se invece volete partecipare attivamente alla vita associativa e/o alle varie discussioni a tema, iscriviti al gruppo WhatsApp Amici OPC Discussioni o al gruppo Ambiente e Parco

Laboratorio didattico. Coltiviamo il futuro del nostro pianeta

laboratorio per bambini e famiglie in toscana

Domenica 26 maggio dalle 16 in OPC, laboratorio per grandi e piccini dedicato alla tutela dell’ambiente.


In un’epoca in cui i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità rappresentano sfide cruciali per il nostro Pianeta, è fondamentale che tutti, dai più giovani ai più grandi, comprendano l’importanza di agire per proteggere l’ambiente.

Attraverso il gioco e l’apprendimento, vogliamo trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la natura e la consapevolezza delle proprie azioni. Allo stesso tempo, offriamo agli adulti strumenti e conoscenze per diventare cittadini più responsabili e attivi nella difesa del nostro pianeta.

Unisciti a noi: insieme possiamo fare la differenza e costruire un futuro più verde e sostenibile.

Programma della giornata

Dopo l’introduzione del progetto e una breve conferenza didattica, impareremo come:

  • Contribuire nella lotta al cambiamento climatico, piantando una quercia;
  • Aiutare gli insetti impollinatori, costruendo i loro ripari ricreando il loro micro habitat;
  • Contribuire alla lotta contro l’ inquinamento luminoso, usando tecnologie a basso impatto ambientale;
laboratorio per bambini dedicato all'ambiente

Habitat e biodiversità

È prevista la costruzione passo passo di una casina per gli insetti impollinatori e le api selvatiche, e consigli sulla sua collocazione e la manutenzione. Aiutare gli insetti impollinatori è fondamentale per l’ ecosistema e per la biodiversità, ricreando il loro micro habitat

Cambiamento climatico

A seguire, sarà presente un laboratorio didattico per bambini in cui semineremo ghiande di quercia. In questo modo ognuno potrà contribuire concretamente alla lotta al cambiamento climatico e valorizzare il ciclo della vita.

I piccoli partecipanti potranno portarsi a casa il vasetto realizzato durante il laboratorio per continuare a seguire la crescita della piantina e della propria responsabilità verso l’ambiente.

Inquinamento luminoso

Vedremo anche alcune soluzioni pratiche per la lotta all’inquinamento luminoso, che ci sta togliendo la meraviglia del cielo e mette a rischio l’habitat di piante e animali.

Visita all’ osservatorio del chianti

La giornata sarà anche un’occasione per visitare l’Osservatorio del Chianti, e vedere da vicino la strumentazione presente, come il centro meteola stazione di monitoraggio dei terremoti e il telescopio più grande della Toscana dedicato alla ricerca degli esopianeti.

Osservazione del Sole

Potrete osservare il Sole e le sue macchie al telescopio, testimonianza del periodo di massima attività che lo sta caratterizzando e fare una passeggiata nel Parco Botanico del Chianti, alla scoperta delle orchidee spontanee e della sua flora incontaminata.

osservazione del sole

Mostra d’ arte

Sarà inoltre possibile ammirare la mostra “Le Orchidee spontanee del Chianti” di Anne Eldredge Maury.

Come partecipare

L’ingresso è libero e gratuito, ma è apprezzato e consigliato registrarsi 😉 Facci sapere se ci sarai!

Come arrivare?

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Oppure iscriviti alla newsletter OPC e al gruppo WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.

Trekking nel Chianti e visita dell’Osservatorio

Una passeggiata nelle campagne nel Chianti per conoscere la storia del territorio con visita dell’OPC alla scoperta dei segreti del Sole

🗺️ L’escursione

Partendo dall’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, l’escursione si svilupperà nelle suggestive campagne del Chianti, e sarà un’opportunità per riunire vecchi e nuovi soci dell’Associazione Amici dell’Opc. L’iniziativa ha lo scopo di far vivere una giornata in compagnia per conoscere il territorio che circonda l’OPC, alla scoperta di Olena e Cortine.

Un’occasione per scoprire e approfondire le curiosità della zona avendo la possibilità di ascoltare le spiegazioni della nostra guida che ci accompagnerà in questa escursione scientifica. Passando sopra strade sterrate, mulattiere e stradelli di campagna, approfondiremo la storia del territorio, scoprendo antichi borghi e siti storici che raccontano secoli di vicende umane. La guida che ci accompagnerà ci svelerà i segreti della flora e della fauna locale, mettendo in luce il lato botanico e scientifico di questa meravigliosa zona. Lungo il percorso faremo infatti delle pause didattiche, e avremo l’opportunità di apprezzare appieno la bellezza che ci circonda.

Durante il percorso, gli escursionisti avranno l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale del paesaggio circostante, godendo di panorami mozzafiato sulle colline ricoperte da vigneti e oliveti, vivendo una piccola avventura.

L’escursione prevede un percorso ad anello di 11 km con poco dislivello, sono previste salite e discese ben bilanciate, oltre a numerose pause didattiche. Inoltre:

  • non sono previste difficoltà per i camminatori non abituali;
  • adatto ai bambini dagli 8 anni in su;
  • si consiglia un abbigliamento consono all’attività svolta;
  • è possibile portare i propri amici a quattro zampe, dotati di guinzaglio.

⛈️ In caso di cattivo tempo sarà l’Organizzazione a contattare i partecipanti ed annullare l’evento, almeno 2 giorni prima di esso.

📍 Dettagli del percorso

  • Ritrovo: Parcheggio dell’Osservatorio ore 8:45;
  • Lunghezza: 11 km;
  • Durata: 3.5 – 4 ore;
  • Difficoltà: T/E ( Turistico/Escursionista; il percorso è quasi interamente su strada larga e ben battuta, prevalentemente sterrata, sono presenti brevi tratti pianeggianti);
  • Dislivello: 300 mt;
  • Percorso: Anello.

🎒 Cosa portare?

  • Zaino da trekking;
  • Obbligo indossare scarpe da trekking con suola ben scolpita (potrebbe essere presente del fango sul percorso, sconsigliate scarpe da Ginnastica);
  • Abbigliamento adeguato alla stagione. Vestirsi a strati/a cipolla;
  • Giacca antipioggia/vento (se previsto tempo avverso);
  • Consigliato l’uso dei bastoncini da Trekking (meglio se telescopici);
  • Almeno 1 lt di acqua (sono presenti sorgenti sul percorso);
  • Frutta o barrette energetiche per spuntini veloci;
  • Occhiali da sole;
  • Cappello o copricapo;
  • Macchina fotografica;
  • Dotazione obbligatoria specifica come farmaci per allergie o altre patologie necessari alla vostra persona. Di questo è fatto obbligo di comunicazione alla GAE al momento della prenotazione

🔭 La visita all’Osservatorio

Una splendida occasione per conoscere l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, i sui strumenti e le sue attività. Con la visita alla stazioni meteo, alla stazione di monitoraggio dei terremoti e alla grande cupola dove si trova il telescopio più grande della Toscana.

Scoprirete le tante attività scientifiche che l’Osservatorio svolge, ad esempio come facciamo le previsioni meteo, come monitoriamo di continuo i terremoti, oppure come studiamo la qualità del cielo.

⏱️ Programma

08:45 – 09:00
Ritrovo

15 minuti prima della partenza ci ritroveremo presso il parcheggio dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti


09:00 – 13:00
Inizio dell’escursione

Intorno alle 9 inizieremo il trekking. Si tratta di un’escursione ad anello di 11 km nel Chianti fiorentino e senese con poco dislivello, dove salite e discese sono ben bilanciate. Non ci sono serie difficoltà per i camminatori meno abituati, si consiglia tuttavia un abbigliamento consono all’attività svolta. Adatto a bambini dagli 8 anni in su. Anche a cani, se pur dotati di guinzaglio. Sono previste varie pause didattiche.


13:00 – 13:30
Pranzo al sacco

Dopo l’escursione, i partecipanti potranno pranzare insieme. L’Osservatorio metterà a disposizione tavoli e sedie per permettere a tutti di mangiare comodamente il proprio pranzo al sacco.

13:30 – 15:00
Pranzo al sacco e visita dell’Osservatorio

Dopo il trekking si terrà una visita guidata dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, per conoscere le meraviglie della natura e del cielo e scoprire le tante attività scientifiche che l’Osservatorio svolge, ad esempio come facciamo le previsioni meteo, come monitoriamo di continuo i terremoti, oppure come studiamo la qualità del cielo. Vedremo insieme le meraviglie del cielo e osserveremo il Sole al telescopio, parleremo dei suoi segreti e di quanto è importante per la nostra vita.

Come partecipare?

Clicca sul pulsante qui sotto per acquistare i tuoi biglietti

Come arrivare?

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Oppure iscriviti alla newsletter OPC e al gruppo WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.

In orbita con KSP, Kerbal Space Program!

Useremo KSP per raggiungere l’orbita, dalla progettazione del razzo al rientro in atmosfera.

primo incontro di ksp kerbal space program il videogioco e simulatore spaziale
Partecipa al primo incontro KSP in OPC!

Utilizzeremo il videogame di simulazione spaziale Kerbal Space Program (KSP) per spiegare i principi base della meccanica orbitale, come mettere in orbita un veicolo spaziale, farlo rientrare a terra e illustrare le potenzialità del gioco stesso. Insieme al pubblico, costruiremo dopo vari tentativi il razzo che ci porterà in orbita: l’obiettivo è sbagliare in maniera “istruttiva”.

L’host della serata è Leiba Pini, uno degli Amici dell’OPC “laureato in fisica ma non praticante”. Attualmente lavora alla realizzazione di software per le terapie intensive. Appassionato di giochi da tavolo e videogame, esperto di fantascienza (quella dura e pura) e molto molto nerd.

EVENTO GRATUITO, RICHIESTA LA TESSERA ASSOCIATIVA
Se non hai la tessera, nessun problema è possibile farla al costo di 10 Euro durante l’evento, oppure direttamente ONLINE.

Ci sarai? Conferma la tua presenza su Eventbrite!

❤️ Non sei ancora socio e vuoi partecipare all’Astroritrovo?

È possibile iscriversi all’Associazione Amici dell’OPC al costo di 10€ (online oppure in loco) e partecipare gratuitamente ai numerosi ritrovi e iniziative che si svolgono durante l’anno, oltre che partecipare attivamente alla vita dell’Osservatorio.

📍 Come arrivare?

Lascia l’auto al parcheggio, da lì inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio“, il sentiero non illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

🗺️ Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50028 Barberino Tavarnelle FI, Km 9,25, Firenze

🅿️ Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

📆 Prossimi Eventi

Vedi il calendario Eventi OPC

🔔 Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter OPC per restare sempre aggiornato sulle ultime attività ed eventi. Segui le attività dell’associazione anche tramite i social:

Partecipa attivamente

Se invece volete partecipare attivamente alla vita associativa e/o alle varie discussioni a tema, iscriviti al gruppo WhatsApp Amici OPC Discussioni o al gruppo Ambiente e Parco

Astroritrovo

serate di osservazione e astrofotografia in chianti toscana


Una serata sociale, osservativa ed astrofotografica, per gli Amici dell’OPC

Una serata all’aperto dedicata all’astronomia e all’astrofilia, osserveremo e fotograferemo il cielo nella splendida cornice dell’osservatorio.

Un occasione particolare per ritrovarci fra persone appassionate di scienza, un momento di scambio e confronto.

Metteremo a disposizione la strumentazione dell’associazione e forniremo spazio e supporto per chi vorrà portare la propria e scoprire come utilizzarla al meglio.

Ti aspettiamo!

Nota: L’ osservatorio ospita anche eventi pubblici, in cui non è prevista la necessità della tessera associativa, ed eventi privati per una visita esclusiva.

EVENTO GRATUITO, RICHIESTA LA TESSERA ASSOCIATIVA
Se non hai la tessera, nessun problema è possibile farla al costo di 10 Euro durante l’evento, oppure direttamente ONLINE.

È gradita la prenotazione, registrati su Eventbrite

PROSSIMI ASTRO-RITROVI

Vedi il calendario Eventi OPC

COME ARRIVARE

Lascia l’auto al parcheggio, da lì inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”, non illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Se hai un telescopio, è possibile salire lungo la strada sterrata fino all’osservatorio per scaricare l’attrezzatura.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50028 Barberino Tavarnelle FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://maps.app.goo.gl/zxjrAkYer5G9hynW9

Rimani aggiornato

Iscriviti alla newsletter OPC per restare sempre aggiornato sulle ultime attività ed eventi. Segui le attività dell’associazione anche tramite i social:

Partecipa attivamente

Se invece volete partecipare attivamente alla vita associativa e/o alle varie discussioni a tema, iscriviti al gruppo WhatsApp Amici OPC Discussioni o al gruppo Ambiente e Parco