image_pdfimage_print

Report Analisi Meteo SETTEMBRE 2020

Meteorologicamente settembre è il primo mese autunnale, ma in realtà, come sempre più spesso accade negli ultimi anni, anche in questo 2020 si è trattato piuttosto di un proseguimento della stagione estiva. Le prime due decadi del mese infatti sono state caratterizzate da tempo stabile e soleggiato con temperature molto miti e sensazioni  estive. Calda la prima decade e molto calda la seconda, con scarti, rispetto ai valori normalmente attesi per il periodo, rispettivamente di circa +2°c. e addirittura +4,5°c. !! Il giorno mediamente più caldo del mese è stato il giorno 13 in collina e il giorno 11 per le località di fondovalle. Il mese invece nel suo complesso chiude con uno scarto, rispetto al suo valore climatico normale, di “solo” +1,7°c., media mensile calmierata dalla fredda ultima decade del mese che ha portato in dote uno scarto negativo di circa -1,5°c. 

Ciò non di meno il mese si colloca tra i più caldi degli ultimi tempi, collocandosi addirittura al terzo posto tra i settembre più caldi degli ultimi trent’anni. In un mese mediamente così caldo però, c’è da segnalare come si sia battuto anche un record di freddo. Infatti in seno a quella terza decade, che abbiamo già detto finita sotto media termica, la giornata di domenica 27 settembre si è configurata come la più fredda giornata di settembre degli ultimi trent’anni per la nostra zona, con temperature MAX in collina che non sono andate oltre i +10/11°c. (addirittura ad una cifra per le stazioni di rilevamento poste intorno ai 500mt di altezza) e MIN attestatesi quasi ovunque intorno ai +6/7°c.: per intendersi temperature che normalmente sarebbero attese in una giornata di metà novembre per le MIN e addirittura di metà dicembre per le MAX!!!

Dal punto di vista pluviometrico il mese nel Chianti è risultato piovoso nella norma, ma con alcune zone finite anche in surplus pluviometrico, nella fattispecie quelle più settentrionali. Il tutto però concentrato dappertutto in pochi giorni, sul finire del mese. Mediamente il Chianti fiorentino ha raccolto circa un centinaio di mm di pioggia, un’ottantina invece quelli portati in dote da questo mese per il Chianti senese. I giorni di pioggia sono stati 8, quasi tutti in terza decade, a fronte dei 6 attesi normalmente.  Il giorno più piovoso è stato il giorno 24 con una media di 45mm registrati nelle stazioni chiantigiane fiorentine (ma con punte oltre i 60mm a Greve in Chianti e Sambuca Val di Pesa) e circa 25mm invece per quel giorno per le stazioni del Chianti senese. 

Andamento meteo climatico mese di SETTEMBRE 2020
Andamento meteo climatico mese di SETTEMBRE 2020

OPC in Piazza- l’Osservatorio si racconta – Sezione Ambiente

VENERDI 25 SETTEMBRE – Piazza Malaspina San donato in Poggio ore 21:30.

Terzo appuntamento con l’OPC in Piazza dedicato a conoscere la Sezione Ambiente dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, il Parco Botanico e le attività svolte dagli operatori. Nell’occasione presenteremo il progetto di Citizen Scienze ” Mappiamo la Biodiversità” sviluppato dal MUNAP (Museo Naturalistico Archeologico Appennino Pistoiese) in collaborazione con CNR-IBE, con la partecipazione di Simone Vergari del MUNAP e Alfonso Crisci del CNR-IBE. Ingresso libero senza prenotazioni.

Per info: info@osservatoriochianti.it o tel. 331192517. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle regole Anti-Covid.

Report Analisi Meteo AGOSTO 2020

Il mese di agosto è risultato discretamente stabile pur con qualche disturbo, più incisivo sulla fine del mese. Termicamente il mese chiude oltre un grado (+1,2°c.) sopra la propria media climatica di riferimento, con maggior contributo allo scarto positivo apportato dalle temperature MIN (+1,6) rispetto alle MAX, leggermente più contenute (+0,8). La decade mediamente più calda è stata quella centrale, ma tutte e tre le decade risultano alla fine sopra media termica. Curiosamente il giorno più caldo e quello più freddo coincidono rispettivamente con il primo e con l’ultimo giorno del mese. Dal punto di vista pluviometrico il mese presenta accumuli piuttosto irregolari sul nostro territorio, data la natura spiccatamente temporalesca dei fenomeni, ma nel complesso però questo agosto, con una media di circa 60mm caduti nelle nostre zone, non può dirsi certo un mese secco, anzi: la maggior parte della stazioni di rilevamento chiude il mese con quantitativi di pioggia in media o addirittura superiori ai valori normalmente attesi. I giorni di pioggia sono stati in totale 5, a fronte dei normali 4 attesi. Il più piovoso è risultato essere il giorno 30 per il Chianti fiorentino e il giorno 31 per il Chianti senese.

Andamento meteo climatico mese di AGOSTO 2020
Andamento meteo climatico mese di AGOSTO 2020

Bollettino Meteo Chianti-web

NASCONO LE NUOVE PAGINE WEB SUL NOSTRO SITO CHE DA OGGI OSPITERANNO IL BOLLETTINO METEO CHIANTI, redatto dal CEDaM-OPC.

Bollettino Meteo Chianti – DAL 1 OTTOBRE 2020 il Bollettino Meteo Chianti verrà redatto 2 volte alla settimana:

il g1 redatto la domenica sera con la situazione previsionale da lunedi fino a giovedi per l’area del Chianti.

Bollettino Meteo Chianti G1

il g2 redatto il giovedi in serata con la situazione meteorologica per il fine settimana per la zona del Chianti.

Bollettino Meteo Chianti G2

L’ Osservatorio si racconta 2°- Osservatorio Meteo OPC

VENERDI 11 SETTEMBRE 2020

Piazza Palazzo Malaspina – San Donato in Poggio, dalle ore 21:30 alle ore 23:00.

Secondo appuntamento, con gli operatori del CEDaM OPC, scopriremo cosa è il Centro Elaborazione Dati Meteo OPC ed attraverso la sua strumentazione faremo un percorso per conoscere le attività, i progetti e le ricerche che vengono svolte: dal monitoraggio dei dati meteo con i quali arriviamo a realizzare i Report Analisi Meteo Climatici mensili. Vedremo come si realizza il Bollettino Meteo Chianti e conosceremo l’attività di monitoraggio in tempo reale dei temporali e la loro attività elettrica. Illustreremo progetti innovativi e che coinvolgono i cittadini in fase di sviluppo relativi all’ “universo”……. meteorologico. Ingresso libero, senza prenotazione.
Per info:
info@osservatoriochianti.it
3331192517.L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle regole Anti-Covid.

Report Analisi Meteo LUGLIO 2020

Il mese estivo per antonomasia non tradisce neanche questa volta, risultando per lo più stabile, caldo ma non troppo e con pochi episodi perturbati. Termicamente nel complesso chiude leggermente sopra media (+0,5°c.) con pressoché medesimo contributo allo scarto positivo delle temperature MAX (+0,4) e MIN (+0,6). Più calde sono risultate la prima e soprattutto la terza decade, fresca e sotto media termica invece la decade centrale. Il giorno più caldo è stato ovunque il 31, quello più freddo il 14. Pochi, come detto gli episodi perturbati, che hanno fruttato mediamente un bottino mensile di circa 20mm per le nostre zone, ovvero il 70% circa della pioggia attesa in questo mese, notoriamente il più secco dell’anno. Quattro i giorni con pioggia e in particolare i maggiori accumuli si sono verificati il giorno 15 e il giorno 24, a seconda delle zone.

Andamento meteo climatico mese di luglio 2020
Andamento meteo climatico mese di luglio 2020

Report Analisi Meteo GIUGNO 2020

Primo mese estivo assai fresco e piovoso nelle prime due decadi con solo l’ultima decade del mese con caratteristiche prettamente estive. Il mese nel complesso chiude quasi un grado (-0,9°c.) sotto la media climatica di riferimento, con maggior contributo allo scarto negativo fornito dalle temperature MAX (ben -1,5°c. inferiori alla media), rispetto alle MIN (appena -0,3°c. al di sotto dei valori climatici di riferimento).  Il giorno più freddo è stato sia in collina che a fondovalle il giorno 10, mentre quello mediamente più caldo è risultato essere il 28 per le stazioni collinari e il 30 per le stazioni di fondovalle, dove, a fronte di MAX leggermente più basse rispetto al 28, si sono registrate per contro MIN ben più alte.

Per quanto riguarda le piogge queste si sono concentrate esclusivamente nella prima metà del mese, con il Chianti F.no che ha raccolto mediamente un bottino mensile di circa 80mm e il Chianti Senese che si è attestato invece su valori intorno ai 90mm, ma in entrambe le zone si sono registrati per alcune stazioni accumuli mensili over 100mm (Barberino, Lamole, Castellina, Brolio). I giorni più piovosi sono stati il giorno 4 per il Chianti F.no e il giorno 14 per il Chianti Senese. Nel complesso comunque un giugno assai piovoso con un surplus pluviometrico che si attesta quasi ovunque tra il 60-70% rispetto alla media climatica di riferimento. I giorni di pioggia sono stati 7 a fronte dei 6 normalmente attesi per questo mese.