image_pdfimage_print

Favola animata: viaggio tra le stelle

POSTI ESAURITI!

Sabato 10 maggio 2025 ore 17:30.

Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Un pomeriggio speciale per tutta la Famiglia, tra Stelle, Creatività e Meraviglia!

Per i BAMBINI (5–10 anni)

Una magica lettura animata dal libro Favole tra le stelle, arricchita da bolle di sapone, palloncini, luci colorate e stelle filanti, per trasformare ogni parola in un momento da vivere con tutti i sensi.

Al termine, una breve riflessione condivisa sul concetto astronomico trattato nella storia.

Seguirà un laboratorio creativo dove ogni bambino potrà colorare, tagliare e incollare dando forma alla propria fantasia… e portarsi a casa un piccolo universo personale!

Con Laura Saba, esperta di didattica e divulgazione dell’astronomia, e Alessandra Conti, educatrice scientifica e operatrice museale.

Per gli ADULTI

Mentre i più piccoli sono immersi nella magia della favola, i genitori potranno partecipare a una visita guidata all’Osservatorio e a una suggestiva osservazione del Sole al telescopio, condotta dal team di astrofisici dell’Università di Firenze che opera presso la struttura.

Un’esperienza unica, dove la scienza incontra l’immaginazione.
Vi aspettiamo tra le stelle! 


Come partecipare

I posti sono limitati a 20 bambini, per questo la prenotazione è obbligatoria.

Per prenotare scrivere a info@osservatoriochianti.it

Partecipare agli eventi dell’Osservatorio è un’esperienza che vogliamo continuare a offrire a tutti… con lo sguardo puntato in alto e i piedi ben piantati a terra!
Per questo, se ti è possibile, ti invitiamo a lasciare un contributo volontario di almeno 5 Euro a famiglia: quei 5 Euro (o più, se vuoi!) sono un piccolo grande aiuto per mantenere vivo l’Osservatorio e far brillare ancora tante serate sotto le stelle.

Grazie di cuore, anche solo per aver letto fin qui.

Come arrivare

Lascia l’auto al parcheggio, da li inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”. Il sentiero non è illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’Osservatorio tramite i social:

Oppure iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.Commuta il pannello: Campi personalizzati

Luce di stelle sul tessuto nascosto dello spaziotempo

Venerdì 9 maggio 2025 ore 21.30.

Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Prosegue il ciclo delle conferenze “Le Frontiere dell’Astrofisica” con il prof.Giovanni Amelino-Camelia dell’Università di Napoli Federico II e la conferenza dal titolo “Luce di stelle sul tessuto nascosto dello spaziotempo” .

Tema della serata: alla scoperta della struttura nascosta dell’Universo, fra Relatività Generale e Meccanica Quantistica.

Cosa accade quando la Relatività Generale, che descrive il cosmo su larga scala, incontra la Meccanica Quantistica, che governa il mondo dell’infinitamente piccolo?

Emergono domande profonde sulla natura dello spaziotempo, che potrebbe non essere continuo e uniforme, ma possedere una struttura microscopica e forse persino quantistica.
Per molto tempo, queste idee sono rimaste confinate alla teoria, senza possibilità di verifica sperimentale. Ma oggi una nuova linea di ricerca sta aprendo scenari inaspettati: osservando i segnali provenienti da sorgenti astrofisiche lontanissime, possiamo iniziare a esplorare indirettamente le proprietà più profonde del tessuto dello spaziotempo.

In questo incontro racconteremo come la luce delle stelle più remote possa diventare uno strumento per indagare una delle frontiere più affascinanti della fisica moderna: la struttura nascosta dell’Universo.

Giovanni Amelino-Camelia dopo essersi laureato in fisica presso l’Università di Napoli nel 1989, ha conseguito il PhD all’Università di Boston nel 1993. Ha occupato diverse posizioni post-doc all’estero. Dal 2000 al 2018 è ricercatore universitario presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove ha insegnato “Introduzione alla gravità quantistica”. Dal 2018 è ricercatore all’università di Napoli “Federico II”, dove insegna “Relatività Generale e Gravitazione”.
La gravità quantistica si occupa dello studio dei regimi fisici nei quali sia gli effetti dovuti alla Meccanica quantistica, sia quelli della relatività generale, non siano più trascurabili, e mira allo sviluppo di teorie unitarie dei fenomeni gravitazionali compatibili con ambedue. In quest’ambito Amelino-Camelia è il proponente della relatività doppiamente speciale (doubly special relativity), una teoria relativistica che si pone come evoluzione della relatività speciale di Einstein e che si basa sull’introduzione di due invarianti relativistiche: la lunghezza di Planck (minima scala di lunghezza) e l’energia di Planck (massima scala di energia). Questo approccio è stato poi sviluppato anche da altri autori, tra i quali Lee Smolin. Un secondo contributo di Amelino-Camelia è costituito da modelli semplificati di gravità quantistica sperimentalmente verificabili con tecnologie attualmente disponibili, quali il telescopio spaziale Fermi per l’osservazione dei lampi gamma e raggi gamma cosmici, promosso dalla NASA. È membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e del Foundational Questions Institute fondato da Max Tegmark.


Programma
h 21:30 Intro (Emanuele Pace – Università di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti)
h 21:35 – 22:35 Conferenza (Giovanni Amelino Camelia – Università di Napoli Federico II)
h 22:40 – 23:00 Domande (Moderatore: Emanuele Pace – Università di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti)


Come partecipare

Evento in presenza, ingresso libero, gratuito, senza prenotazione.

Come arrivare

Lascia l’auto al parcheggio, da li inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”. Il sentiero non è illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Porta quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni parcheggio:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’Osservatorio tramite i social:

Oppure iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.

“Interstellar – Il grande viaggio delle Voyager” – Matteo Miluzio di “Chi ha paura del buio?” all’OPC

Evento Straordinario all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti: sabato 27 luglio, ore 21.30

matteo miluzio chi ha paura del buio
Locandina dell’evento “Interstellar, il grande viaggio delle Voyager” all’OPC

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti è lieto di annunciare un evento speciale che si terrà il prossimo 27 luglio, intitolato “Interstellar – Il grande viaggio delle Voyager”. Questo spettacolo di divulgazione scientifica sarà curato dal progetto “Chi ha paura del buio?” e avrà come ospite d’eccezione Matteo Miluzio, rinomato divulgatore scientifico.

Un Viaggio Unico nel Sistema Solare e Oltre

Le sonde Voyager, protagoniste della serata, hanno rivoluzionato la nostra comprensione del Sistema Solare. Attraverso il loro viaggio planetario, queste sonde hanno raggiunto luoghi mai esplorati prima, varcando i confini del nostro Sistema Solare per entrare nello spazio interstellare. La loro missione non è solo un esempio della capacità umana di superare i propri limiti, ma rappresenta anche il desiderio profondo dell’umanità di lasciare un’impronta duratura nel cosmo.

illustrazione che rappresenta sonda voyager Credit: NASA/JPL-Caltech, NASA/JPL-Caltech Photojournal
Credit: NASA/JPL-Caltech, NASA/JPL-Caltech Photojournal

Dopo oltre 40 anni di attività, le Voyager continuano a inviare dati, sebbene con un segnale debole, dimostrando la straordinaria durata e resilienza della tecnologia. Le sonde portano con sé i famosi dischi d’oro, contenenti informazioni sulla Terra e sulla specie umana, con la speranza che un giorno possano essere decifrati da altre forme di vita.

Programma della Serata

La location dell’evento

L’Osservatorio Polifuzionale del Chianti sarà la cornice per questo evento speciale. Ecco il programma:

  • Introduzione dello Staff dell’Osservatorio: La serata sarà aperta dallo staff dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, che illustrerà la missione, i valori e le attività di ricerca e divulgazione dell’Osservatorio.
  • Spettacolo di Divulgazione: Matteo Miluzio ci guiderà attraverso le incredibili scoperte delle missioni Voyager, esplorando il loro impatto sulla scienza e sul nostro modo di vedere l’universo. Le sonde Voyager saranno celebrate come simbolo di speranza e determinazione umana, capaci di viaggiare solitarie per milioni di anni oltre la fine del nostro pianeta.
  • Osservazione del Cielo: A conclusione dello spettacolo, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare il cielo notturno utilizzando i telescopi messi a disposizione dall’Osservatorio, immersi nella splendida cornice del Chianti.

L’ospite della serata: Matteo Miluzio

Matteo Miluzio, laureato in Astronomia all’Università di Padova e dottore di ricerca in Astronomia, è attualmente impegnato con la missione spaziale Euclid presso l’Agenzia Spaziale Europea. Ha ricevuto la nomina di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana per il suo contributo alla divulgazione scientifica.

Dettagli e Prenotazioni

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti:
Telefono: 333 119 2517( Lun-Dom: 17:00-21:00)
Informazioni:  info@osservatoriochianti.it

Unitevi a noi per una serata indimenticabile sotto le stelle, celebrando l’umanità e la sua eterna ricerca di conoscenza e speranza.

Indirizzo

Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50028 Barberino Tavarnelle FI, Km 9,25, Firenze

Cartina Google Maps: https://goo.gl/maps/EYBTLya64VERJPFS9

Ritrovo al parcheggio lungo la strada ore 21:15, dove un nostro operatore vi accompagnerà fino all’osservatorio.

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’ associazione tramite i social:

Oppure iscriviti alla newsletter OPC e al gruppo WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime attività.


Campo Estivo, A spasso con Leonardo

Per bambini dai 6 ai 12 anni, dal 2 al 6 settembre e dal 9 al 13 settembre

Il campo estivo “A spasso con Leonardo” organizzato dall’Associazione Amici dell’OPC si propone di offrire, ai bambini dai 6 ai 12 anni, un’esperienza a diretto contatto con la Natura ispirata al lavoro e alle opere di Leonardo da Vinci.

Nella fantastica cornice dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, circondato dal Parco Botanico del Chianti, i bambini saranno coinvolti in attività di esplorazione, osservazione e ricerca in ambiente naturale, attività didattiche sull’astronomia, giochi, laboratori manuali e di disegno, in un percorso che mette in relazione, con lo sguardo di Leonardo, l’arte, la natura e la scienza.

Svolgimento e orari

Il campo estivo è rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni e si svolgerà in due turni distinti, dal 2 al 6 settembre e dal 9 al 13 settembre, dalle ore 8:30 alle ore 16:30. Le attività si svolgeranno all’aperto nel parco botanico del Chianti e nei locali dell’osservatorio

Iscrizioni e informazioni

E’ possibile iscriversi ad un solo turno o ad entrambi.
Termine iscrizioni: 20 agosto 2019.

Per maggiori informazioni, iscrizioni e per conoscere i prezzi e i dettagli del programma del campo estivo contattare il numero 333 1192517 o scrivere a info@osservatoriochianti.it

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/369144300431942/