image_pdfimage_print

La scoperta degli aloni di materia oscura nelle galassie

La scoperta degli aloni di materia oscura nelle galassie
La scoperta degli aloni di materia oscura nelle galassie

Venerdi 27 Novembre 2020 ore 21:30 in live Streaming su Youtube

In questo seminario parleremo di come, a partire da primi indizi e prime discussioni che risalgono a oltre un secolo fa, dopo alcuni errori e notevoli incertezze anche da parte di grandi astronomi, finalmente negli anni ’80 siamo arrivati ad avere prova decisiva dell’esistenza di aloni di materia oscura nelle galassie.

Relatore:
Giuseppe Bertin – Università degli Studi di Milano

Moderatore:
Lorenzo Betti – Università degli studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Modalità di connessione al Live Streaming:

La conferenza si terrà in modalità live streaming sul canale Youtube dell’Osservatorio.
Queste le modalità per connettersi ed intervenire:

1. Iscriversi al canale Youtube dell’OPC:
https://www.youtube.com/channel/UCgNBv0iUeHA1WtA7KDykz8w?view_as=subscriber

2. Connettersi al link dell’evento a partire dalle 21:30 del 27 Novembre:La scoperta degli aloni di materia oscura nelle galassie

3. Il pubblico potrà intervenire alla conferenza facendo domande al relatore nella chat al lato del video.

Descrizione completa:

Si ritiene comunemente che una gran parte della materia dell’universo sia sotto forma di materia oscura. La materia oscura in effetti pervade tutta l’astrofisica moderna, particolarmente il nostro quadro cosmologico. Purtroppo, mentre esiste convincente evidenza della sua esistenza, non abbiamo ancora identificato cosa costituisca la materia oscura, cioè non sappiamo ancora di cosa sia fatta. In questo seminario descriverò come, a partire da primi indizi e prime discussioni che risalgono a oltre un secolo fa, dopo alcuni errori e notevoli incertezze anche da parte di grandi astronomi, finalmente negli anni ’80 siamo arrivati ad avere prova decisiva dell’esistenza di aloni di materia oscura nelle galassie, nell’ambito delle leggi della gravità comunemente accettate. Fino a quando la materia oscura non sarà identificata, sarà però giustificato speculare, seguendo una strada non ortodossa, e cercare di spiegare i fenomeni osservati non chiamando in causa la materia oscura, ma modificando le leggi della gravità; alcuni tentativi non ortodossi rimangono attualmente non del tutto esclusi, pur essendo scoraggiati dai fatti e dal quadro astrofisico generale sviluppato. In ogni caso, il seminario si propone di evidenziare come gli aloni di materia oscura vadano visti non come un trionfo dell’astrofisica moderna, ma piuttosto come un interessante problema aperto.

OPC in Piazza- l’Osservatorio si racconta – Sezione Ambiente

VENERDI 25 SETTEMBRE – Piazza Malaspina San donato in Poggio ore 21:30.

Terzo appuntamento con l’OPC in Piazza dedicato a conoscere la Sezione Ambiente dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, il Parco Botanico e le attività svolte dagli operatori. Nell’occasione presenteremo il progetto di Citizen Scienze ” Mappiamo la Biodiversità” sviluppato dal MUNAP (Museo Naturalistico Archeologico Appennino Pistoiese) in collaborazione con CNR-IBE, con la partecipazione di Simone Vergari del MUNAP e Alfonso Crisci del CNR-IBE. Ingresso libero senza prenotazioni.

Per info: info@osservatoriochianti.it o tel. 331192517. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle regole Anti-Covid.

L’ Osservatorio si racconta 2°- Osservatorio Meteo OPC

VENERDI 11 SETTEMBRE 2020

Piazza Palazzo Malaspina – San Donato in Poggio, dalle ore 21:30 alle ore 23:00.

Secondo appuntamento, con gli operatori del CEDaM OPC, scopriremo cosa è il Centro Elaborazione Dati Meteo OPC ed attraverso la sua strumentazione faremo un percorso per conoscere le attività, i progetti e le ricerche che vengono svolte: dal monitoraggio dei dati meteo con i quali arriviamo a realizzare i Report Analisi Meteo Climatici mensili. Vedremo come si realizza il Bollettino Meteo Chianti e conosceremo l’attività di monitoraggio in tempo reale dei temporali e la loro attività elettrica. Illustreremo progetti innovativi e che coinvolgono i cittadini in fase di sviluppo relativi all’ “universo”……. meteorologico. Ingresso libero, senza prenotazione.
Per info:
info@osservatoriochianti.it
3331192517.L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle regole Anti-Covid.

L’Osservatorio si racconta

(Foto di Damiano Trisciani)

Primo appuntamento di “OPC in Piazza”

Appuntamento a San Donato in Poggio, Piazza del Palazzo Malaspina

Sabato 29 agosto ore 21:30.

Gli astrofisici e i giovani ricercatori dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti vi coinvolgeranno in un viaggio nel cosmo, attraverso il racconto delle loro ricerche per osservare lontani pianeti, nuovi mondi da esplorare, oppure stelle giovani che stanno nascendo in qualche parte della nostra Galassia o ancora a caccia di oggetti extraterrestri che piovono sulla Terra per ricostruire da quale asteroide o pianeta siano partiti, forse per qualche impatto con altri corpi celesti. Questo e altro ancora in una serata al confine della nostra conoscenza.

Venite a conoscerci, a porre le vostre domande, a togliervi le curiosità su quel che si trova oltre la nostra atmosfera, a carpire un momento di incanto dalla meraviglia dell’Universo.

Ingresso gratuito – Non è richiesta alcuna prenotazione.

La serata si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti sul Covid.

Per informazioni:

email: info@osservatoriochianti.it

telefono: 3331192517 

10° Astro-ritrovo + Perseidi 2020

Mercoledì 12 Agosto ore 21.30 – 1.00

Serata all’aperto dedicata all’astronomia e all’astrofilia, osserveremo e fotograferemo il cielo in compagnia di altri appassionati nella splendida cornice dell’ osservatorio, sotto uno splendido cielo!.

Sarà anche l’occasione perfetta per osservare lo sciame meteorico delle PERSEIDI 2020 al loro massimo, osserveremo inoltre i pianeti Giove e Saturno insieme ad alcune meraviglie del profondo cielo.

EVENTO RISERVATO AI SOCI (Tessera 20 Euro), PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!

PRENOTAZIONI

Per informazioni e prenotazioni contattateci:⁠
e-mail: segreteria@divulgazioneopc.it⁠
Telefono: 333/1192517 (Dalle 10-14 / 17-20⁠)⁠
http://www.osservatoriochianti.it/amici/

LA TESSERA

La tessera ha un costo annuo di 20 Euro e permette oltre all’ accesso a queste tipologie di serate anche una serie di privilegi, come:

– Assistere alle attività tecnico scientifiche che avvengono all’ osservatorio, come la ricerca degli esopianeti, o lo sviluppo tecnico della strumentazione presente e futura.

– Coltivare la propria passione insieme agli altri associati, formare gruppi di lavoro o di interesse, creare eventi personalizzati su temi specifici.

– Accedere alle tecnologie, all’ esperienza e ai materiali didattici presenti all’ OPC per accrescere la propria cultura, per fare nuove esperienze, oppure per semplice curiosità.

– Partecipare ad eventi speciali riservati agli “Amici dell’ OPC”, come serate di osservazione astronomica o astrofotografica, passeggiate nel parco o alle attività del gruppo meteo e tanto altro.

– Tariffe scontate per gli eventi a pagamento, priorità nelle prenotazioni, aggiornamenti costanti su gruppo WA, accesso gratuito alle attività OPC.

maggiori informazioni:
http://www.osservatoriochianti.it/amici/

CONDIZIONI

Ritrovo al parcheggio in basso lungo la provinciale ore 21.30, un operatore vi accompagnerà fino all’ osservatorio, ricordiamo che il percorso pedonale attraverso il bosco è stato chiuso perché pericoloso.

ATTENZIONE! Obbligatorio l’ utilizzo di mascherine, non sarà possibile visitare l’ osservatorio per le regole stringenti imposte dalle normative anti COVID-19

Il numero di posti è limitato e sarà consentito l’ accesso ad un massimo di 35 persone.

DOVE

Indirizzo: Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Cartina Google Maps https://www.google.it/maps/place/43°31’23.2%22N+11°14’41.4%22E/@43.523099,11.2426473,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d43.523099!4d11.244836

Dove siamo e contatti
http://www.osservatoriochianti.it/contatti/

Things behind the Sun. Viaggio verso il sistema esoplanetario più vicino a noi.

Things behind the Sun. Viaggio verso il sistema esoplanetario più vicino a noi.

26 Giugno 2020 – h 21:30 in live Streaming Youtube 

La ricerca di nuovi mondi al di fuori del SIstema solare ha portato recentemente a dei nuovi interessanti risultati…dietro l’angolo! Proxima Centauri è una stella nana rossa circa 8 volte meno massiccia del Sole attorno alla quale nel 2016 è stato scoperto Proxima b, un pianeta probabilmente roccioso in orbita nella fascia di abitabilità.

Nuove osservazioni della stella più vicina al Sistema solare hanno permesso di rivelare la presenza di un possibile secondo pianeta di piccola massa in orbita a una distanza 1.5 volte maggiore di quella che separa la Terra dal Sole. Durante la conferenza sarà raccontata la storia che c’è dietro la scoperta del secondo (candidato) pianeta Proxima c, la quale sarà da stimolo per ricerche più approfondite da svolgersi nei prossimi anni.

A presentarci questo interessantissimo argomento sarà Mario Damasso, post-doc INAF presso l’Osservatorio Astrofisico di Torino dove si occupa principalmente di rivelazione e caratterizzazione di pianeti extrasolari con spettroscopia e fotometria di transito. Collabora in particolare a progetti che utilizzano gli spettrografi HARPS, HARPS-N e ESPRESSO, che sono attualmente tra gli strumenti più all’avanguardia per rivelare pianeti di tipo terrestre. Tra questi progetti c’è GAPS, un programma tutto italiano che da alcuni anni a caccia di nuovi mondi.

Relatore: Mario Damasso – INAF Osservatorio Astrofisico di Torino


Modalità di connessione al Live Streaming:

La conferenza si terrà in modalità live streaming sul canale Youtube dell’Osservatorio.

1. Iscriversi al canale Youtube dell’OPC:
https://www.youtube.com/channel/UCgNBv0iUeHA1WtA7KDykz8w?view_as=subscriber

2. Connettersi al link dell’evento a partire dalle 21:30 del 26 giugno:
https://www.youtube.com/watch?v=4y4xrmWpbZ8

3. Il pubblico potrà intervenire alla conferenza facendo domande al relatore nella chat al lato del video.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/719075242178537/

Blackout! Il cielo nascosto della radioastronomia

22 Maggio 2020 – h 21:30 in live Streaming Youtube

Relatore:
Marco Monaci – Università di Pisa

Descrizione:
1964. Penzias e Wilson sono incaricati dai Bell Labs di scoprire cosa sono le interferenze che affliggono le telecomunicazioni intercontinentali. Una volta eliminate tutte le ipotesi più semplici, non rimane che ammettere (per quei tempi) l’impossibile: l’Universo è un fortissimo emettitore radio, e quel segnale con un periodo di 23 ore e 56 secondi arriva direttamente dal Big Bang. 1970: Wilson scopre una fortissima emissione radio millimetrica che arriva dalla Nube di Orione. Viene scoperto il monossido di carbonio nell’universo. 2019: usando i dati di Hubble si pone fine ad un problema di oltre mezzo secolo. Gli strani e sconosciuti assorbimenti interstellari negli spettri ottici sono causati da una pletora di molecole organiche che occupano il mezzo interstellare, fra cui i fullereni. In questa conferenza approfondiremo il ruolo della radioastronomia nello studio del mezzo interstellare, un luogo talmente affascinante dai misteri che ancora custodisce.

Modalità di connessione al Live Streaming:
La conferenza si terrà in modalità live streaming sul canale Youtube dell’Osservatorio.
Queste le modalità per connettersi ed intervenire:

1. Iscriversi al canale Youtube dell’OPC:
https://www.youtube.com/channel/UCgNBv0iUeHA1WtA7KDykz8w?view_as=subscriber

2. Connettersi al link dell’evento a partire dalle 21:30 del 22 Aprile:Blackout! Il cielo nascosto della radioastronomia – YouTube
3. Il pubblico potrà intervenire alla conferenza facendo domande al relatore nella chat al lato del video.

Facebook: https://www.facebook.com/events/905060393290809/

L’Astronomia europea in Cina: la riforma del calendario cinese ai tempi di Galileo

24 Aprile 2020 – h 21:30 in live Streaming su Youtube

Relatore:
Sperello di Serego Alighieri

Descrizione:
Proprio quando in Occidente veniva introdotta la riforma gregoriana del calendario, che è tuttora in vigore, e Galileo faceva le scoperte che rivoluzionarono l’astronomia, il millenario calendario cinese aveva dei problemi che preoccupavamo molto la corte imperiale. Questo aprì le porte dell’impero celeste ai missionari gesuiti che con le loro conoscenze e con l’aiuto di astronomi occidentali contribuirono sostanzialmente alla riforma del calendario cinese nella prima metà del XVII secolo. Questa storia avventurosa è uno dei primi esempi di collaborazione scientifica fra mondi molto diversi.

Modalità di connessione al Live Streaming:
La conferenza si terrà in modalità live streaming sul canale Youtube dell’Osservatorio. 
Queste le modalità per connettersi ed intervenire:

1. Iscriversi al canale Youtube dell’OPC:
https://www.youtube.com/channel/UCgNBv0iUeHA1WtA7KDykz8w?view_as=subscriber

2. Connettersi al link dell’evento a partire dalle 21:30 del 24 Aprile:
https://youtu.be/K2u94FTc2wI

3. Il pubblico potrà intervenire alla conferenza facendo domande al relatore nella chat al lato del video.