image_pdfimage_print

Guida Turistica dell’Universo

Guida Turistica dell'Universo Emiliano Ricci

25 novembre 2022 – h 21:30 in live dall’OPC ed in Streaming

EVENTO GRATUITO
Per la presenza live in OPC è richiesta la prenotazione

Relatore:
Emiliano Ricci
Giornalista e divulgatore scientifico

Moderatore:
Lorenzo Betti
Università degli studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Diretta Live-Streaming:
Youtube – OPC:
https://youtu.be/zKL-WIXeHjs
Youtube – Caffè Scienza Firenze:
https://youtu.be/mswuk1dn9nk
Twitch – OPC:
https://www.twitch.tv/divulgazioneopc

Descrizione:

Questa guida offre all’astroturista le informazioni essenziali per sapere, pianeta per pianeta, astro per astro, che cosa visitare, quali escursioni progettare, come organizzare al meglio la crociera in base al proprio desiderio di avventura. Qui troverete le migliori mete per scalare le montagne o i vulcani più alti del Sistema Solare, scoprirete su quale pianeta pattinare sul ghiaccio, dedicarsi alle cure termali, assistere a imponenti eruzioni vulcaniche o fare un bagno in un oceano di metano liquido. E potrete spingervi oltre il nostro sistema planetario, arrivando a esplorare la Galassia, le stelle che la popolano, i pianeti extrasolari più estremi, per uscire nello spazio intergalattico e visitare i corpi più distanti nell’universo. Non è un romanzo di fantascienza e nemmeno un manuale di astronomia. È un modo per affrontare questa splendida disciplina con l’occhio del turista curioso, in cerca di nuovi orizzonti, con la voglia di stupirsi e meravigliarsi davanti alle spettacolari sorprese che il cosmo è capace di offrire. Se siete in cerca di emozioni forti, questo è il libro che fa per voi!

Emiliano Ricci, fiorentino, è laureato in fisica con orientamento astrofisico e dottore di ricerca in Telematica e Società dell’Informazione con una ricerca sul cambiamento del giornalismo scientifico all’epoca dei nuovi media. Attualmente è responsabile della comunicazione web della Regione Toscana e professore a contratto di Media digitali presso l’Università di Firenze. Come giornalista scientifico ha collaborato con quotidiani, mensili e riviste di settore astronomico, come “L’Astronomia” e “Le Stelle”. Oggi firma i suoi articoli con “Le Scienze” e “Focus”. Oltre ad avere partecipato alla realizzazione di enciclopedie e di opere a fascicoli dedicate all’astronomia, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere divulgativo sia di fisica che di astronomia, fra cui ricordiamo “Osservare il cielo” (Giunti 2009), “I viaggi dell’Orsa Maggiore” (Scienza Express 2011), “Sex and the Physics” (con Monica Marelli, Rizzoli 2011), “La fisica fuori casa” (Giunti 2013), “I grandi misteri dell’Universo” (Sprea 2017).

COME PRENOTARE

Inviare un email o telefonare, specificando un nome di riferimento e il numero di persone che partecipano, la prenotazione non prevede obblighi o costi.

Telefono / Whatsapp: +39 333 119 2517 (negli orari 12:00-14:00 / 18:00-21:00)
Email: prenota@osservatoriochianti.it

COME ARRIVARE

ATTENZIONE! Siete pregati di lasciare la macchina al parcheggio di fianco alla strada, dal parcheggio inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni osservatorio, un operatore vi accompagnerà lungo il percorso

Indirizzo:  Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Indicazioni stradali:
https://goo.gl/maps/LCsDkL8VNVdD6K736

L’ OSSERVATORIO

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC) è una struttura pubblica, aperta e accessibile a carattere scientifico multi-funzionale, dedicata a ricerca, didattica e divulgazione.

Localizzato nei pressi di San Donato in Poggio nel Comune di Barberino Tavarnelle, è situato all’interno del Parco Botanico del Chianti, un ambiente spontaneo e selvaggio che vive in uno splendido equilibrio tra natura, storia e attività dell’uomo.


L’OPC è aperto al pubblico con eventi, manifestazioni, corsi, conferenze, giornate di apertura e visite su prenotazione.

Film “2022 i sopravvissuti” – OPCinema

Martedì 15 novembre alle 21,00 – Casa del Popolo d’Impruneta, via della Croce 39 50023 Impruneta

Prezzo ingresso 2,00 € senza prenotazione

Proiezione del film con introduzione e dibattito a cura del dott. Roberto Comi

In questo film di cinquant’anni fa, la previsione di un futuro cupo, con un ambiente sempre più degradato e la visione di un’umanità ridotta ad una massa di diseredati, con pochissimi ricchi… Stiamo davvero facendo del nostro meglio per andare in questa direzione.

Evento organizzato dall’Associazione Amici dell’OPC in collaborazione con la Casa del Popolo di Impruneta.

Indirizzo

Casa del Popolo d’Impruneta, via della Croce 39 50023 Impruneta
Indicazioni Google Maps
https://goo.gl/maps/Q5wDedugqhv7fAg4A

1, 2, 3 …SCIENZA !! SPETTACOLI, GIOCHI, CONFERENZE, LABORATORI

Giovedi 17 Novembre, dalle ore 18,30

Conferenze, visita della struttura, buffet e osservazione della volta celeste con telescopi.

E’ richiesto contributo di 5 euro. E’ consentito l’ingresso a 60 partecipanti. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per iscriversi (vd. QR code): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeO38TxK3ckX2eguwbbf3UBdDQRr7Oywv1p1NKF7OrmomsJng/viewform

In una società che marcia al ritmo del vertiginoso aumento dell’informazione e della richiesta di conoscenze, orientarsi diviene diritto/dovere di ogni individuo.

In tale prospettiva, la divulgazione scientifica assume un ruolo centrale per la crescita della consapevolezza dei cittadini.

È in questo panorama che si colloca la manifestazione del Liceo “Alessandro Volta” di Colle di Val d’Elsa, “1, 2, 3… scienza!”, che finalmente riparte dalla sua quinta edizione: tramite un’offerta molteplice di iniziative come conferenze, laboratori, teatro, intende affiancare, arricchire e andare oltre il lavoro didattico, coinvolgendo in un dialogo aperto, stimolante e piacevole l’intera società civile.

Con il patrocinio dell’Università di Siena e il contributo del Piano Lauree Scientifiche (PLS) del Dipartimento di Ingegneria Informatica e Scienze Matematiche (DIISM). In collaborazione con: Osservatorio Polifunzionale del Chianti e con il patrocinio e il contributo del Comune di Colle di val d’Elsa.

Come arrivare

Siete pregati di lasciare la macchina al parcheggio di fianco alla strada, dal parcheggio inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni osservatorio,  un operatore vi accompagnerà lungo il percorso

L’ osservatorio

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC) è una struttura pubblica, aperta e accessibile a carattere scientifico multi-funzionale, dedicata a ricerca, didattica e divulgazione.

Localizzato nei pressi di San Donato in Poggio nel Comune di Barberino Val d’Elsa, è situato all’interno del Parco Botanico del Chianti, un ambiente spontaneo e selvaggio che vive in uno splendido equilibrio tra natura, storia e attività dell’uomo.

L’OPC è aperto al pubblico con eventi, manifestazioni, corsi, conferenze, giornate di apertura e visite su prenotazione.

Contatti

Telefono: +39 333 119 2517 negli orari 18.00-21.00
E-mail: info@osservatoriochianti.it
http://www.osservatoriochianti.it
https://www.facebook.com/osservatoriochianti/

L’Universo violento ed i raggi gamma

28 ottobre 2022 – h 21:30 in live dall’OPC ed in Streaming

Evento gratuito, è richiesta la prenotazione

Relatore:
Barbara Olmi
INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica 


Moderatore:

Lorenzo Betti
Università degli studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Diretta Live-Streaming:
Youtube – OPC:
https://youtu.be/w2ddb6QWpbQ
Youtube – Caffè Scienza Firenze:
https://youtu.be/CiLYK-OYnh0
Twitch – OPC:
https://www.twitch.tv/divulgazioneopc

Descrizione Evento:
A dispetto dell’impressione di una immutabilità eterna che il cielo stellato ci trasmette, l’Universo è popolato da fenomeni violenti e improvvisi, in grado di rilasciare enormi quantità di energia e modificare profondamente l’evoluzione dell’intera Galassia. Esploreremo alcuni di questi fenomeni, come resti di supernovae e stelle di neutroni, mostrando come le osservazioni in banda X e gamma rivelino le condizioni estreme in cui si trova la materia, impossibili da ricreare sulla Terra.”

Barbara Olmi è ricercatrice all’Istituto Nazionale di Astrofisica  — INAF — dal 2020 e si occupa di astrofisica delle alte energie e simulazioni numeriche, con una predilezione per le nebulose generate da vento di pulsar. Il suo interesse per i fenomeni alle alte energie è iniziato con la tesi di laurea, conseguita all’Università di Firenze, già in collaborazione con il gruppo di alte energie all’osservatorio astrofisico di Arcetri, e proseguito poi negli anni del dottorato di ricerca e successivi. Dal 2020 è coordinatrice del gruppo di scienza galattica per il Cherenkov Telescope Array (CTA), un osservatorio per raggi gamma di nuova generazione, in fase di costruzione grazie allo sforzo congiunto di molti paesi.

SOLD OUT! A pancia in su o in giù a rimirar le stelle

OPC e Ginevra di Marco per il centenario di Margherita Hack 

Lunedì 20 Giugno ore 20.45

Osservatorio Polifunzionale del Chianti
(Barberino Tavarnelle)

EVENTO SOLD OUT!
I posti disponibili sono esauriti

Info e prenotazioni al numero 333 119 2517  negli orari 18.00 – 21.00  oppure via email a:  info@osservatoriochianti.it


Prenotazione Obbligatoria
Info e prenotazioni al numero 333 119 2517  negli orari 18.00 – 21.00  oppure via email a:  info@osservatoriochianti.it

Prenotazione Obbligatoria
Info e prenotazioni al numero 333 119 2517  negli orari 18.00 – 21.00  oppure via email a:  info@osservatoriochianti.it

Prenotazione Obbligatoria
Info e prenotazioni al numero 333 119 2517  negli orari 18.00 – 21.00  oppure via email a:  info@osservatoriochianti.it

Prenotazione Obbligatoria
Info e prenotazioni al numero 333 119 2517  negli orari 18.00 – 21.00  oppure via email a:  info@osservatoriochianti.it

Prenotazione Obbligatoria
Info e prenotazioni al numero 333 119 2517  negli orari 18.00 – 21.00  oppure via email a:  info@osservatoriochianti.it

Descrizione

Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e Andreino Salvadori saranno con noi per raccontarci della grande festa per Margherita che faranno il 22 giugno al teatro romano di Fiesole.

Proietteremo anche un estratto dal film “ L’anima della terra vista dalle stelle”, introdurrà la serata e condurrà i visitatori verso le galassie, le stelle e i pianeti del sistema solare e….. non solo!!

Esperti astronomi e astrofili, accompagneranno le persone in un viaggio nel tempo, nello spazio e nella memoria, nel difficile tentativo di comprendere quel meraviglioso stato di aggregazione della materia che definiamo “vita”. 

Prezzi e prenotazioni

Inviare un email o telefonare, specificando un nome di riferimento e il numero di persone, il pagamento avviene in loco prima della visita.  

  • Ingresso 20,00 Euro adulti, 10,00 Euro bambini tra i 6 e i 12 anni, gratuito per i bimbi sotto i 6 anni
  • Info e prenotazioni al numero 333 119 2517  negli orari 18.00-21.00  oppure via email a:info@osservatoriochianti.it

Come arrivare

Siete pregati di lasciare la macchina al parcheggio di fianco alla strada, dal parcheggio inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni osservatorio,  un operatore vi accompagnerà lungo il percorso

L’ osservatorio

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC) è una struttura pubblica, aperta e accessibile a carattere scientifico multi-funzionale, dedicata a ricerca, didattica e divulgazione.

Localizzato nei pressi di San Donato in Poggio nel Comune di Barberino Val d’Elsa, è situato all’interno del Parco Botanico del Chianti, un ambiente spontaneo e selvaggio che vive in uno splendido equilibrio tra natura, storia e attività dell’uomo.

L’OPC è aperto al pubblico con eventi, manifestazioni, corsi, conferenze, giornate di apertura e visite su prenotazione.

Contatti

Telefono: +39 333 119 2517 negli orari 18.00-21.00
E-mail: info@osservatoriochianti.it
http://www.osservatoriochianti.it
https://www.facebook.com/osservatoriochianti/



Evento nevoso 9 Gennaio 22

SENTINELLE METEO ATTIVE

Riportiamo la mappa delle segnalazioni ricevute presso il CEDaM – OPC da parte delle Sentinelle Meteo relative all’evento nevoso che ha interessato la nostra zona. Da questa mappa è possibile vedere come l’evento nevoso si è sviluppato sulla nostra area di analisi. La mappa è stata elaborata dal nuovo applicativo Sentinelle Meteo, presto in fase operativa per tutti coloro che vorranno aderire al progetto; realizzato in collaborazione con CNR-IBE, LAMMA e OPC.
Le segnalazioni arrivano in prevalenza dalle zone della provincia Fiorentina. In particolare da Reggello, Figline Valdarno, Valdarno Fiorentino, San Donato in Collina, Cellai , Rufina, Pratolino, Mugello, Casentino, Abetone ed Arezzo

OPCena di Natale

Natale è ormai prossimo e tra circa due settimane inizierà un nuovo anno che speriamo sia portatore di tempi migliori. Due ottime ragioni per ritrovarsi e salutarci. Un’Associazione vive di socialità e il ritrovarsi è un momento importante per tutti noi che amiamo l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, l’astronomia, la meteorologia, l’ambiente e le scienze in generale. Noi vogliamo vivere la nostra passione o la nostra curiosità insieme e per questo la Cena sarà un momento di condivisione di quanto fatto e soprattutto di quanto faremo insieme nel 2022.

Perciò l’Associazione di Promozione Sociale “Amici dell’OPC” ti invita.

Dove? Al Circolo Ricreativo culturale “La Rampa”, Piazza Giacomo Matteotti 21, Tavarnelle.

Quando? Il 18 dicembre 2021 alle ore 20:00

Perché? Per la cena sociale e di tesseramento “Cena di Natale”.

Il ricavato della cena sarà utilizzato dall’Associazione per finanziare nuove attività per i soci, le scuole e il pubblico che saranno presentate la sera della cena.

In occasione della cena di Natale sarà anche possibile fare o rinnovare la tessera socio 2022 e saranno presentati il programma e le attività pensate il prossimo anno.

E cosa si mangia? Un bel menù composto da

Gran piatto di antipasto con crostini e salumi

Pizza a taglio a volontà

Acqua, vino o birra

Dolce

Ma se non posso mangiare quello che mi offrite? Se hai esigenze o preferenze alimentari specifiche ti preghiamo di farcelo sapere all’atto della prenotazione e ti accontenteremo.

Sì, ma quanto costa? 20 Euro a persona

Cosa devo fare? Per prima cosa prenotare è obbligatorio, scrivendo o telefonando a

prenota@osservatoriochianti.it

3331192517 (in fasce orarie 12-14 e 18-20 oppure con messaggio Whatsapp)

Poi devi premunirti di Green Pass rafforzato: è obbligatorio e sarà controllato per consentire l’ingresso.

Grazie per esserci!

OPCENA – A cena con la scienza

Questa è un’epoca che rende difficile socializzare e ritrovarsi. Eppure un’Associazione vive di socialità e il ritrovarsi è un momento importante per tutti noi che amiamo l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, l’astronomia, la meteorologia, l’ambiente e le scienze in generale. Noi vogliamo vivere la nostra passione o la nostra curiosità insieme.

Perciò l’Associazione di Promozione Sociale “Amici dell’OPC” ti invita.

Dove? Al Circolo Ricreativo culturale “La Rampa”, Piazza Giacomo Matteotti 21, Tavarnelle.

Quando? Il 19 novembre 2021 alle ore 20:00

Perché? Per la cena sociale e di tesseramento “A cena con la scienza”.

Il ricavato della cena sarà utilizzato dall’Associazione per finanziare nuove attività per i soci, le scuole e il pubblico che saranno presentate la sera della cena.

In occasione della cena sociale sarà anche possibile rinnovare la tessera socio per il 2022.

E cosa si mangia? Un bel menù composto da

Gran piatto di antipasto con crostini e salumi

Pizza a taglio a volontà

Acqua, vino o birra

Dolce

Ma se non posso mangiare quello che mi offrite? Se hai esigenze o preferenze alimentari specifiche ti preghiamo di farcelo sapere all’atto della prenotazione e ti accontenteremo.

Sì, ma quanto costa? 20 Euro a persona

Cosa devo fare? Per prima cosa prenotare: è obbligatorio scrivendo o telefonando a

prenota@osservatoriochianti.it

3331192517

Poi devi premunirti di Green Pass o di tampone effettuato entro le 48 ore precedenti: sono obbligatori e saranno controllati per consentire l’ingresso.

Grazie per esserci!

Donna a guisa di stella

Omaggio a Margherita Hack con Ginevra di Marco

4 settembre 2021 ore 21.30 – Sala Cinema della Filarmonica G.Verdi – San Donato in Poggio (Barberino Tavarnelle)

Margherita e Ginevra! Due donne per celebrare e raccontare 10 anni di attività dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, inaugurato proprio da Margherita Hack nel 2009.

Uno spettacolo dove si confondono la razionalità e l’impegno sociale di Margherita con le emozioni suscitate dalla voce di Ginevra, presa per mano dai suoni di  Francesco e di Andrea.

Info e prenotazioni

Ingresso con contributo volontario
– email: info@osservatoriochianti.it
– telefono: 3331192517

OBBLIGATORI PRENOTAZIONE E GREEN PASS

Dove siamo

Sala Cinema della Filarmonica G.Verdi
Via Senese, 9, 50028 San Donato in poggio (Barberino Tavarnelle)
Indicazioni stradali Google Maps

Astro-Ritrovo e Tesseramento 2021

Complice l’ assenza della Luna, una serata osservativa ed astrofotografica riservata agli Amici dell’ OPC

Una serata osservativa ed astrofotografica RISERVATA AI SOCI, organizzata dall’ associazione “Amici dell’ OPC”, sarà anche un occasione per iniziare il tesseramento 2021!

Un occasione per ritrovarci come associazione e come persone appassionate di scienza, un momento di scambio e confronto, dove i soci metteranno a disposizione i loro strumenti, ma sarà anche possibile portare la propria strumentazione, e insieme impareremo ad utilizzarla.

EVENTO RISERVATO AI SOCI

vi aspettiamo !

ATTENZIONE! Obbligatorio l’ utilizzo di mascherine,  per le regole imposte dalle normative anti COVID-19

PROSSIMI ASTRO-RITROVI

  • 10 Settembre – dalle ore 21.30 
  • 8 Ottobre – dalle ore 21.30
  • altre date da definire ogni mese

LA TESSERA

La tessera ha un costo annuo di 20 Euro e permette oltre all’ accesso a queste tipologie di serate anche una serie di privilegi, come:

  • Assistere alle attività tecnico scientifiche che avvengono all’ osservatorio, come la ricerca degli esopianeti, o lo sviluppo tecnico della strumentazione presente e futura.
  • Coltivare la propria passione insieme agli altri associati, formare gruppi di lavoro o di interesse, creare eventi personalizzati su temi specifici.
  • Accedere alle tecnologie, all’ esperienza e ai materiali didattici presenti all’ OPC per accrescere la propria cultura, per fare nuove esperienze, oppure per semplice curiosità.
  • Partecipare ad eventi speciali riservati agli “Amici dell’ OPC”, come serate di osservazione astronomica o astrofotografica, passeggiate nel parco o alle attività del gruppo meteo e tanto altro.
  • Tariffe scontate per gli eventi a pagamento, priorità nelle prenotazioni, aggiornamenti costanti su gruppo WA, accesso gratuito alle attività OPC.

maggiori informazioni:
http://www.osservatoriochianti.it/amici/

COME ARRIVARE

All’ Osservatorio Polifunzionale del Chianti, siete pregati di lasciare la macchina al parcheggio di fianco alla strada, dal parcheggio inizia un sentiero lungo circa 300 mt. con indicazioni “Osservatorio”, non illuminato per evitare ogni forma di inquinamento luminoso. Portate quindi scarpe comode e una torcia.

Indirizzo: Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Strada Provinciale Castellina in Chianti SP101 KM 9, 50021 Barberino Val d’Elsa FI, Km 9,25, Firenze

Cartina Google Maps https://www.google.it/maps/place/43°31’23.2%22N+11°14’41.4%22E/@43.523099,11.2426473,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d43.523099!4d11.244836

Dove siamo e contatti
http://www.osservatoriochianti.it/contatti/

Rimani aggiornato

Segui le attività dell’ associazione tramite il  Gruppo Facebook o la pagina Facebook dell’ osservatorio oltre alla Pagina Eventi OPC del sito, puoi inoltre  iscriverti alla newsletter OPC e algruppo WhatsAppper restare sempre aggiornato.

PLANETANDO

Concorso di disegno per bambini

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti è molto attivo nello studio di pianeti extrasolari, cioè pianeti che orbitano intorno ad altre stelle, diverse dal Sole. Perciò propone, in collaborazione con il team Astronuts, di coinvolgere i bambini avvicinandoli a questo ambito di ricerca. Come? Facendoli viaggiare con la fantasia. Chiediamo ai bambini di disegnare il loro pianeta extrasolare lasciandosi guidare dall’immaginazione. Pianeti con fiumi di lava o interamente coperti di acqua; ricoperti da alberi di mille colori o da aridi deserti; circondati da lune o da anelli; popolati da strani esseri viventi mai visti sulla nostra Terra. 

Sta a voi, bimbi, deciderlo: vincerà il disegno il più originale non il più bello, quindi preparate matite e pennarelli e iniziate a viaggiare verso il vostro pianeta dei sogni. Disegnate, divertitevi e mandateci il vostro disegno!

CHI PUO’ PARTECIPARE?            

Tutti i bimbi interessati di età compresa tra 6 e 11 anni che saranno divisi in due classi di concorso, rispettivamente dai 6 agli 8 e dai 9 agli 11 anni.

QUANDO?

I disegni dovranno essere consegnati dal 21 marzo 2021 e non oltre il 16 maggio 2021. Il 13 giugno si terrà la festa di Planetando con la premiazione dei disegni.

Tutti i bambini iscritti al concorso saranno invitati a partecipare alla serata conclusiva in cui saranno presentati tutti i disegni e consegnati i premi da Stefano Sandrelli, astrofisico dell’INAF, esperto di comunicaizone dell’Astronomia e ideatore di Martina Tremenda, e Chiara Capuano, grafica con la passione delle stelle e dello spazio e ideatrice della nostra simpatica mascotte

COME PARTECIPARE?

I disegni devono essere inviati per email a: info.astronuts@gmail.com in formato JPEG o PDF. L’avvenuta ricezione del disegno sarà confermata tramite e-mail.

PICCOLE REGOLE DA SEGUIRE

  1. Il disegno deve essere fatto esclusivamente dal bambino senza aiuti da parte di terzi, ricordiamo che il lavoro non sarà valutato sulla base di abilità nel disegno ma sull’originalità.
  2. Un bambino può partecipare con più di un disegno, fino a un massimo di tre, da inviare in un e-mail. Invii di disegni dello/a stesso/a autore/autrice in e-mail successivi al primo non saranno considerati.
  3. Il disegno dovrà essere originale e non copiato oppure ispirato a pianeti già esistenti in realtà o ancora raffigurati in immaginari di fantasia.
  4. I genitori che desiderano inviare i disegni dei loro bambini devono scaricare il Modulo di Autorizzazione e allegarlo alla mail con i disegni per dare il permesso ad Astronuts e Osservatorio Polifunzionale del Chianti di pubblicare il disegno corredato con nome ed età del/della bambino/a autore/autrice e generalità di almeno un genitore.

Ogni disegno sarà valutato da una votazione popolare attraverso i canali social Facebook e Instagram che terminerà il 28 maggio 2021 e da una giuria composta da 2 membri dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e da 4 membri di Astronuts che si riunirà il 29 maggio 2021. 

Il vincitore sarà proclamato dagli ospiti Chiara Capuano e Stefano Sandrelli durante la giornata conclusiva del 13 giugno 2021 che si terrà in presenza presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti. Ogni bambino riceverà un piccolo premio e il primo classificato di ognuna delle due categorie riceverà un premio astronomico!

Nel caso che il prolungamento delle restrizioni dovute al COVID-19 dovesse rendere impossibile la presenza dei bambini per la premiazione, la giornata conclusiva sarà rinviata al mese di settembre, in data che sarà comunicata per tempo tramite email.

INFORMAZIONI

Per informazioni e dettagli sul concorso è possibile

  1. scrivere a info@osservatoriochianti.itoppure a info.astronuts@gmail.com
  2. consultare anche il sito web https://www.astronuts.it
  3. telefonare al numero 333.1192517

L’Astronomia nella Divina Commedia

22 Gennaio 2021 – h 21:30 in live Streaming Youtube

“Stelle” è la parola con cui si concludono tutte e tre le Cantiche dantesche. Il sistema Tolemaico è al centro della visione dell’Universo di Dante e i riferimenti astronomici sparsi nella Divina Commedia sono più di cento.

Partendo da alcuni di questi bellissimi passi di poesia, entreremo nell’Universo di Dante e lo osserveremo con gli occhi degli astronomi moderni.

In occasione del 700.mo anno dalla morte di Dante, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti organizza una conferenza a tema Astronomia e Dante.

Relatore

Guido Risaliti
Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Firenze.

Ricercatore all’INAF-Osservatorio di Arcetri dal 2001 al 2015, e Research Associate all’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics dal 2002 al 2014. Dal 2015 è professore appunto presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze.

Moderatore

Lorenzo Betti
Università degli studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Modalità di connessione al Live Streaming:

La conferenza si terrà in modalità live streaming sul canale Youtube dell’Osservatorio.

Queste le modalità per connettersi ed intervenire:

  1. Iscriversi al canale Youtube dell’OPC:
    https://www.youtube.com/channel/UCgNBv0iUeHA1WtA7KDykz8w
  2. Connettersi al link dell’evento a partire dalle 21:30 del 18 Dicembre:
    https://youtu.be/nq1cm3fSJNw
  3. Il pubblico potrà intervenire alla conferenza facendo domande al relatore nella chat al lato del video.

https://www.facebook.com/events/218363289948184

Meteo Chianti Natale 2020

Sul nostro sito potete già trovare una previsione meteo per la zona del Chianti per le giornate di Natale, S.Stefano e domenica 27.

Link previsione meteo Natale Chianti – clicca qui

Seguiranno eventali aggionamenti nella giornata di giovedi 24 dicembre. Con l’occasione desideriamo fare a tutti voi i nostri . ” AUGURI DI BUON NATALE ” .

CHRISTMAS LECTURE 2020

Conferenza

L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Nel cuore del Chianti, in uno dei siti che una commissione di astronomi negli anni ’70 aveva indicato come tra i migliori per porvi il telescopio nazionale, poi alle Canarie, sorge oggi l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti. La sua storia inizia nel 1998 con la prima proposta di osservatorio astronomico ai Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa che poi, trasformata in osservatorio polifunzionale, divenne realtà nel 2010, quando venne inaugurata da Margherita Hack. Da allora l’Osservatorio si è sviluppato molto e oggi è una realtà attiva scientificamente con l’ambizione di essere anche luogo di incontro tra ricercatori e appassionati, spazio aperto alla narrazione della natura e del cielo. Oggi i ricercatori sono impegnati in vari progetti di ricerca che coprono quattro ambiti scientifici diversi: ambiente, astronomia, geofisica, meteorologia. Questo seminario non tecnico vuole raccontare la storia di ieri e di oggi di questa realtà gestita dall’Università di Firenze, mettendone in luce le attività che si svolgono e le potenzialità sia in campo scientifico che di terza missione.

Frontiere Astrofisica – I segreti dei buchi neri

Venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 21:30 ONLINE

La natura estrema dei buchi neri li rende affascinanti e al tempo stesso terribili. La loro descrizione pone più dubbi che certezze e questo alimenta il mistero che li avvolge. Sono visti come divoratori di stelle, dalla massa enorme, nulla può sfuggire loro nemmeno la luce e quel vortice nero che porta chissà dove lo fa temere ancor di più. Ci si domanda se ce ne sono vicino a noi, forma meno diretta del chiedere se la sorte di esserne risucchiati può toccare a noi.

In occasione del Premio Nobel 2020 dato a fisici e astrofisici che hanno studiato i buchi neri, formulandone la natura relativistica e evidenziandone la presenza per la prima volta nel centro della nostra Galassia, questa conferenza dal tono colloquiale e accessibile a tutti vuole offrire alcune risposte alle tante domande che generalmente le persone pongono.

I buchi neri non saranno meno temibili dopo la conferenza, ma avremo migliore conoscenza di cosa sono, come sono fatti, come funzionano e soprattutto se esistono e dove sono. 


Relatore

Emanuele Pace
Università degli Studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Moderatore

Lorenzo Betti
Università degli studi di Firenze – Osservatorio Polifunzionale del Chianti

Modalità di connessione al Live Streaming:

La conferenza si terrà in modalità live streaming sul canale Youtube dell’Osservatorio.
Queste le modalità per connettersi ed intervenire:

1. Iscriversi al canale Youtube dell’OPC:
https://www.youtube.com/channel/UCgNBv0iUeHA1WtA7KDykz8w…

2. Connettersi al link dell’evento a partire dalle 21:30 del 18 Dicembre:https://youtu.be/_ziUFaFK-5A

3. Il pubblico potrà intervenire alla conferenza facendo domande al relatore nella chat al lato del video.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/146046813937649